Masimo RD SET Blue Instrucciones De Uso página 17

Sensor de spo2 desechable
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 20
• Non utilizzare il sensore durante l'esecuzione della risonanza magnetica (RM) o in ambienti per risonanza magnetica.
• Sorgenti di luce ambiente troppo intense, quali le luci chirurgiche (soprattutto quelle allo xenon), le lampade per il
controllo della bilirubina, le luci fluorescenti, le lampade per il riscaldamento a infrarossi nonché la luce diretta del sole,
possono interferire con le prestazioni del sensore.
• Per evitare interferenze della luce ambientale, assicurarsi che il sensore sia applicato in modo appropriato e, se
necessario, coprire il sito del sensore con materiale opaco. Se non si adottano queste precauzioni, in condizioni di
eccessiva luce ambientale si possono ottenere misurazioni non accurate.
• Livelli elevati di COHb o MetHb possono essere presenti con SpO
valori elevati di COHb o MetHb, è necessario eseguire un'analisi di laboratorio (CO-ossimetria) su un campione di sangue.
• Livelli elevati di carbossiemoglobina (COHb) possono causare misurazioni non accurate di SpO
• Livelli elevati di metaemoglobina (MetHb) possono causare letture SpO
• Livelli elevati di bilirubina totale possono causare misurazioni di SpO
• I coloranti intravascolari, come verde indocianina o blu di metilene e i coloranti o gli elementi applicati esternamente,
come ad esempio lo smalto per unghie, unghie acriliche, brillantini, ecc., possono causare misurazioni non accurate
di SpO
.
2
• Letture di SpO
non accurate possono essere causate da anemia grave, perfusione arteriosa bassa o artefatti
2
da movimento.
• Per evitare di danneggiare il sensore, non immergerlo o lasciarlo a bagno in alcuna soluzione liquida. Non tentare di
sterilizzare il sensore.
• Non tentare di sterilizzare per irradiazione, a vapore, in autoclave o con ossido di etilene.
• Non modificare o alterare il sensore in alcun modo. Eventuali alterazioni o modifiche possono incidere sulle prestazioni
e/o sulla precisione del sensore.
• Non tentare di riutilizzare su più pazienti, rigenerare, ricondizionare o riciclare i sensori o i cavi paziente Masimo. Tali
processi possono danneggiare i componenti elettrici, comportando così rischi per il paziente.
• Concentrazioni elevate di ossigeno possono predisporre un neonato prematuro a retinopatia. Il limite di allarme superiore
relativo alla saturazione di ossigeno deve essere selezionato attentamente alla luce degli standard clinici accettati.
• Attenzione: sostituire il sensore se compare l'apposito messaggio di avviso o se, dopo aver completato la procedura
per la risoluzione di una condizione di SIQ basso descritta nel Manuale dell'operatore del dispositivo di monitoraggio, il
messaggio "SIQ BASSO" continua a comparire.
• Nota: il sensore è dotato della tecnologia X-Cal® per ridurre al minimo il rischio di letture imprecise e di imprevista
interruzione del monitoraggio del paziente. Il sensore garantisce fino a 168 ore di monitoraggio del paziente (336 se
dotato di nastro sostituibile). Dopo l'uso su un singolo paziente, eliminare il sensore.
ISTRUZIONI
A. Selezione del sito
• Scegliere sempre un sito ben perfuso che coprirà completamente la finestra del rilevatore del sensore.
• Prima del posizionamento del sensore, pulire il sito da eventuali residui e asciugarlo.
B. Applicazione del sensore al paziente
1. Aprire la custodia ed estrarre il sensore. Togliere la pellicola protettiva dal sensore e dalla fascia di fissaggio.
2. Vedere la Fig. 1. Posizionare la finestra dell'emettitore ( ) della fascetta di fissaggio sopra il letto ungueale dell'alluce/
del pollice. Il sensore può essere rivolto verso il paziente o in direzione opposta.
3. Vedere la Fig. 2. Verificare che la finestra dell'emettitore sia posizionata correttamente. Avvolgere la fascia di fissaggio
intorno all'alluce o al pollice in modo che la finestra di fotorilevazione si trovi esattamente di fronte alla finestra
di emissione.
4. Vedere la Fig. 3 (alluce) o la Fig. 4 (pollice). Controllare il sensore per verificarne il corretto posizionamento e,
se necessario, riposizionarlo. Per garantire la precisione dei dati, la cute deve coprire completamente la finestra
del rilevatore.
AVVERTENZA: non stringere eccessivamente la fascia adesiva del sensore onde evitare necrosi pressoria.
NOTA: per la massima precisione, applicare il sensore all'alluce o al pollice.
C. Collegamento del sensore al cavo paziente
1. Vedere Fig. 5. Orientare la linguetta del connettore del sensore in modo che i contatti "luminosi" siano rivolti verso
l'alto. Orientare il cavo paziente con la barra colorata e le clip per le dita rivolte verso l'alto.
2. Fare riferimento alla Fig. 6. Inserire la linguetta del sensore nel cavo paziente fino a farla scattare in posizione. Dare
un leggero strattone ai connettori per verificare il contatto.
D. Riapplicazione
1. Il sensore può essere riapplicato sullo stesso paziente se le finestre dell'emettitore e del rilevatore non sono in alcun
modo ostruite e l'adesivo aderisce ancora alla cute.
NOTA: prima di ricollegarlo, scollegare il sensore dal suo cavo.
E. Scollegamento del cavo
1. Fare riferimento alla Fig. 7. Tirare in modo deciso il connettore del sensore per rimuoverlo dal cavo paziente.
NOTA: per evitare danni, tirare il connettore del sensore, non il cavo.
apparentemente normale. Quando si sospettano
2
non accurate.
2
non accurate.
2
17
.
2
9521B-eIFU-1218
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido