Utilizzo Della Batteria - Volpi Giulivo Manual De Empleo Y Mantenimiento

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Quando la velocità di rotazione delle astine della macchina scende eccessivamente, è il momento di
spegnere la macchina e caricare la batteria. È importante che l'utilizzatore colleghi sempre le pinze del
cavo alla batteria con l'interruttore della macchina spento, per evitare che questa si avvii
improvvisamente. Spegnere sempre l'interruttore ogni volta che si desidera fermare la macchina o si
scollega un cavo.
In caso di sovraccarico della macchina, con sforzo eccessivo della testa tra i rami, il motore si spegne
automaticamente con lo scopo di preservare tutte le parti della macchina. Attendendo alcuni secondi, la
macchina riparte automaticamente. Se l'intervento di questo sistema di sicurezza è frequente, significa
che l'uso della macchina tra i rami è eccessivamente deciso e violento ed è, perciò, necessario utilizzare
lo scuotitore con maggiore regolarità.
6.

UTILIZZO DELLA BATTERIA

Cod. 703-705L-XL-706
La batteria non è fornita con la macchina. Per avere indicazioni sulle modalità e precauzioni d'uso relative
alla batteria, la sua manutenzione e la sua ricarica, fare riferimento alla documentazione fornita dal
produttore di batteria e carica batterie.
7.
SOSTITUZIONE REBBI
Cod. 703-705L-XL Rif. fig. E.1
Per sostituire un rebbio A (asta in fibra di carbonio) si provveda a togliere il tappo di protezione T in
corrispondenza al rebbio da sostituire.
Con un cacciavite svitare e rimuovere la vite V e rispettiva rondella Z. Appoggiare su una morsa (o
supporto simile che abbia un foro da 11-12 mm e da dove espellere il rebbio) la superficie esterna
dell'albero porta rebbio facendo attenzione a non stringere il rebbio stesso.
ATTENZIONE: accertarsi di aver posizionato correttamente la superficie dell'albero porta rebbio sulla
morsa affinché la pressione esercitata sulla spina estrattore non danneggi i cuscinetti interni. Dalla parte
inferiore della testa, tramite l'estrattore Y (diametro 6 mm) inserito nella sede della vite V già tolta,
creare una pressione utile ad espellere il rebbio rotto. Pulire la sede dell'albero e provvedere alla
sostituzione della protezione P e del tappo T forniti col rebbio. Infilare con leggera pressione il nuovo
rebbio nella sua sede e fissarlo tramite la vite V e relativa rondella Z serrando con forza. Chiudere la zona
col tappo T per evitare che detriti liquidi o solidi entrino in contatto con i cuscinetti della testa.
Cod. 706 Rif. fig. E.2
Per sostituire un rebbio A (asta in fibra di carbonio) si provveda a togliere il tappo di protezione T in
corrispondenza al rebbio da sostituire.
Con un cacciavite svitare e rimuovere la vite V. Appoggiare su una morsa (o supporto simile che abbia un
foro da 11-12 mm e da dove espellere il rebbio) la superficie esterna dell'albero porta rebbio facendo
attenzione a non stringere il rebbio stesso.
ATTENZIONE: accertarsi di aver posizionato correttamente la superficie dell'albero porta rebbio sulla
morsa affinché la pressione esercitata sulla spina estrattore non danneggi i cuscinetti interni. Dalla parte
inferiore della testa, tramite l'estrattore Y (diametro 6 mm) inserito nella sede della vite V già tolta,
creare una pressione utile ad espellere il rebbio rotto. Pulire la sede dell'albero e provvedere alla
sostituzione del tappo T fornito col rebbio. Infilare con leggera pressione il nuovo rebbio nella sua sede e
fissarlo tramite la vite V serrando con forza. Chiudere la zona col tappo T per evitare che detriti liquidi o
solidi entrino in contatto con i cuscinetti della testa.
Davide e Luigi Volpi S.p.A.
Via San Rocco, 10 – 46040 Casalromano /MN) – Italia
Tel. +39 0376 76009 Fax +39 0376 76408 www.volpioriginale.it
20
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Giulivo 4touGiulivo plus703706705l705xl

Tabla de contenido