dalle
caratteristiche
del
(durezza,tenacità,ecc....).
14.3.1 TAGLIO CON DISCESA DALL'ALTO
-Portare il supporto lama nella posizione più alta.Posizionare il pez-
zo da tagliare.Avviare la macchina iniziare il taglio in verticale fino
alla posizione più bassa e proseguire il taglio in orizzontale.
14.3.2 CAMBIO DELLA LAMA
Per il cambio della lama riferirsi al cap.13. MONTAGGIO LAMA.
15. MANUTENZIONE
ATTENZIONE!!! Prima di qualsiasi manutenzione
occorre sempre spengere la macchina e staccare la spina di
alimentazione.
- Mantenere sempre efficienti e integre le protezioni.
- Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo
elettrico ogni qualvolta si inizia l'uso della macchina,qualcuno
inavvertitamente e/o inconsapevolmente potrebbe averlo dan-
neggiato.
Non abbandonare la macchina all'aperto,ma lasciarla al riparo dalle
intemperie.
- Sostituire componenti usurati o guasti con pezzi di ricambio origi-
nali.
- in caso di smontaggio del motore o del quadro elet-
trico, sostituire sempre le relative guarnizioni (guarnizione
motore-testa e guarnizione coperchio-testa rif. 22 e 13, Tav. 3),
la cui efficienza è essenziale per garantire la tenuta alla
penetrazione di acqua dell'involucro contenente i comandi
elettrici.
15.1 PULIZIA VASCA A FINE LAVORO
- Al termine del lavoro è opportuno smontare la vasca dopo averla
svuotata e rimuovere mediante abbondante lavaggio il deposito di
taglio che vi si fosse formato.
15.2 SMONTAGGIO VASCA (Rif.Fig.7).
- Sollevare la vasca rif.1 in modo da disimpegnarla dai supporti rif.2
e farla uscire dal lato indicato dalla freccia.
15.3 PULIZIA PIANI DI RIFERIMENTO
I piani di appoggio devono essere mantenuti puliti.Depositi di spor-
co su dette superfici possono determinare imprecisioni di taglio.
15.4 PULIZIA GUIDE DI SCORRIMENTO
È opportuno rimuovere dalle guide ogni traccia di sporco che vi si
formasse.
15.5 PULIZIA E MANUTENZIONE IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
- Se l'acqua non arriva arrestare immediatamente il taglio per non
rovinare la lama.
- Dopo aver spento la macchina verificare che il livello dell'acqua
nella vasca sia sufficiente.
- Se necessario, dopo aver scollegato la spina di alimentazione
controllare che non vi siano ostacoli nel rubinetto, nel tubo o nel
filtro della pompa.
- Se occorre, verificare che la girante giri liberamente (dopo lunga
inattività.)
- Eventualmente smontare la pompa e vedere se il giunto girante/
motore è efficiente.
15.6 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
- Scollegare la macchina dalla presa di alimentazione.
- Scollegare il tubo dell'acqua del distributore posto sul carter lama
allentando l'apposita fascetta.
- Togliere la lama rimuovere le due flange, le viti di unione dei due
semicarter, la maniglia di bloccaggio (Rif.1, Tav. 2) e togliere il
semicarter esterno lato motore.
-Spostare l'albero portalama con puleggia dalla sede del cuscinetto
(Rif.27, Tav. 2) e posizionarlo nella sede del cuscinetto (Rif.14, Tav.
2) sul semicarter precedentemente rimosso.
- Inserire la nuova cinghia nelle due puleggie e riposizionare il
tendicinghia.
- Sostituire la guarnizione sul bordo del carter (Tav.2, rif. 52), la cui
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
MASONRY 350
materiale
da
tagliare
efficienza è fondamentale per impedire la penetrazione di acqua nel-
l'involucro contenente i comandi.
- Verificare che le due spine di centraggio siano in posizione.
- Rimontare il carter inserendo l'albero lama nella sede del cuscinet-
to (Rif.27, Tav. 2) e posizionando la vite (Rif.51, Tav. 2) posta nell'aso-
la fulcro testa (Rif.19, Tav. 2) in corrispondenza del foro per la mani-
glia di bloccaggio (Rif.1, Tav. 2).
- Avvicinare i due semicarter usando le due spine come centraggio.
- Avvitare i due semicarter in croce.
- Riavvitare la maniglia di bloccaggio prima di rimontare la lama.
16. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI
ATTENZIONE!!! Tutti gli interventi di manutenzione
devono essere eseguiti dopo aver fermato la macchina, posi-
zionando il selettore su "0" e staccando la presa di alimenta-
zione.
Inconvenienti
- Non arriva tensione
sulla linea di
alimentazione.
- La presa e la spina
elettrica non sono ben
collegate.
- Il cavo di
alimentazione dalla
spina al quadro è
staccato.
Premendo
- Un filo elettrico
l'interruttore il
all'interno della
motore non parte
morsettiera motore è
staccato.
- Un filo elettrico
all'interno del quadro è
staccato.
- L'interruttore di
marcia è guasto.
E' intervenuto il
dispositivo di
sicurezza termico
- Il pomello di
Scorrimento verticale
bloccaggio é stretto.
della lama forzato.
- La vite di bloccaggio
Inclinazione lama
é stretta.
forzato.
- Il pomello di
Scorrimento
bloccaggio è stretto.
orizzontale carrello
- Ruotina scorrimento
difficoltoso.
regolata male.
Riferirsi alla "pulizia e manutenzione
Non arriva acqua di
dell'impianto di raffreddamento" (CAP. 16.5)
refrigerazione alla
lama.
- Senso di rotazione
lama contrario.
La lama non taglia.
- La lama è usurata.
- Rottura cinghia.
Il motore si avvia ma
la lama non ruota.
5
Cause
Rimedi
- Controllare la linea.
- Ripristinare un corretto
collegamento.
- Cambiare il cavo.
- Collegare di nuovo.
- Collegare di nuovo.
- Sostituire l'interruttore.
- Attendere qualche
minuto e riprovare di
nuovo
- Allentare
- Allentare.
- Allentare.
- Registrare (CAP. 16.8)
- Smontare la lama e
riposizionarla nel senso
indicato nell'etichetta
della lama.
- Montare una nuova
lama.
- Sostituzione cinghia di
trasmissione (CAP.16.6)
I