eventuale difettosità dell'isolamento della macchina.
- Verificare che la tensione di alimentazione sia corretta per il colle-
gamento della macchina : 380V/50Hz.
La linea dell'alimentazione elettrica deve essere adeguatamente
dimensionata per evitare cadute di tensione.Occorre anzitutto evi-
tare l'impiego di tamburi per cavi (con anelli collettori).
Le dimensioni del conduttore devono basarsi sulla corrente di av-
viamento e sulla lunghezza della linea.Di norma è sufficiente un
conduttore di 4x4mm²,sino a 50mt.Dopo l'installazione è in ogni
caso necessario eseguire una misurazione della tensione,con il
carico,sia in sede di avviamento che di funzionamento.Durante il
funzionamento la perdita di tensione deve essere limitata al 5%.In
presenza di conduttori più lunghi o di una rete non ottimale usare
una sezione di almeno 6mm².I cavi di alimentazione utilizzati sul
cantiere devono avere un idoneo rivestimento esterno resistente
allo schiacciamento e all'usura oltre che agli agenti atmosferici.
- Per la conformità dell'impianto di alimentazione attenersi
alla norma CEI-64-8 (documento di armonizzazione CENELEC
HD384).
11. MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA
Prima di collegare elettricamente la macchina:
1 - Assicurarsi che il telaio metallico sia stato collegato alla terra
come indicato al CAP. 6 " Misure di sicurezza ".
2 - Verificare che la vasca contenga una quantità sufficiente di ac-
qua di raffreddamento.
3 - Assicurarsi che il circuito di alimentazione risponda ai requisiti
prescritti al CAP.10 " Allacciamento alla rete elettrica".
4 - Quindi collegare la macchina alla linea elettrica di alimentazio-
ne.
5 - Portare l'interruttore in posizione " 1 " e quando il motore è
avviato riportarlo in posizione " 0 " avendo verificato il normale af-
flusso dell'acqua di raffreddamento.
6 - Controllare il senso di rotazione della lama secondo la freccia
posta sul carter di protezione.
7 - Se tutto è in ordine il lavoro può iniziare.
12. EMERGENZA - STOP
- In caso di emergenza arrestare la macchina pre-
mendo sul comando di arresto dell'interruttore.
- Il motore è protetto dai sovraccarichi termici,in caso
di surriscaldamento si arresta. Far raffreddare e riportare l'in-
terruttore su 0 e avviare di nuovo.
- Il motore è protetto contro il riavvio intempestivo al
ritorno della tensione dopo un'interruzione dovuta a mancan-
za di energia elettrica. Per riprendere il lavoro al ritorno della
tensione riportare l'interruttore su 0 e avviare di nuovo.
13. MONTAGGIO LAMA (Rif.Fig.3)
Togliere la vite anteriore rif.1 e allentare le altre due viti rif.2 che
bloccano la protezione lama rif.3 con chiave esagonale N°10.Ruotare
la protezione in senso orario in modo da rendere accessibile la vite
di bloccaggio rif.4,usare la chiave n°13 per toglierla ruotando in
senso antiorario.Togliere la flangia mobile.Controllare che non vi
siano danni su flange,albero disco e lama.
- Non usare lame deteriorate.
- Usare solo lame adatte al numero di giri riportato
sulla targhetta della macchina.
- Controllare che il senso di rotazione della lama sia
come quello riportato sul carter lama.
Centrare la lama sulla flangia fissa,posizionare la flangia mobile e
stringere la vite di bloccaggio usando la chiave n°13 ruotando in
senso orario.Riportare la protezione nella posizione iniziale e bloc-
care con le viti rif.1 e rif.2.
- Assicurarsi che la protezione lama (rif.3) sia ben
fissata.
- ATTENZIONE!!! Una lama non correttamente
montata,una vite di bloccaggio non sufficientemente
stretta,possono provocare danni alla macchina e alle persone.
- Si ricorda che la lama deve avere diametro esterno
di 350 mm,foro centrale di diametro 25,4 mm e spessore max.3
mm.
Assicurarsi che la lama che intendete usare sia adeguata al
materiale da tagliare.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
MASONRY 350
- E' vietato l'uso di dischi da legno.
- Non usare dischi diamantati segmentati con asole maggiori di
5 mm.
15. USO
china per poter operare in sicurezza.
- Non permettete che altre persone rimangano vicino alla macchina
durante il taglio.
- Non usate la macchina in zona a pericolo di incendio.Eventuali
scintille possono provocare incendi o esplosioni.
- Posizionare e trasportare la macchina solo dopo aver tolto l'alimen-
tazione.
- Assicurarsi sempre che la lama non sia a contatto di qualcosa
prima di avviare il motore.
posto.
come quello riportato sul carter lama.
- Prima di iniziare il lavoro riempire la vasca d'acqua.Curare il ripristi-
no del livello quando,durante l'uso,si rendesse necessario:il pescante
della pompa deve rimanere sempre immerso!
- Inserire la spina di alimentazione.
degli inutili rischi di infortunio, rimuovendo le protezioni della
macchina.
tale protezione interviene arrestando la macchina, dopodichè
si deve attendere il tempo necessario al raffreddamento del di-
spositivo termico prima di poter riavviare la macchina.
lama devono essere eseguite a motore spento.
14.1 MOVIMENTO VERTICALE DELLA LAMA (Rif.Fig.4)
Per alzare o abbassare la lama è necessario allentare l'impugnatu-
ra (Rif.2),ruotando la stessa in senso antiorario.Il supporto lama
(Rif.1) rimane libero di ruotare,quindi lo si può fissare nella posizio-
ne voluta,ruotando a fondo l'impugnatura (Rif.2).
serrata prima di iniziare il lavoro.
14.2 POSIZIONAMENTO DELLA LAMA PER TAGLI A 45°
(Rif.Fig.5)
- Allentare il dispositivo a vite di bloccaggio (Rif.1), il braccio
portalama (Rif.2) è libero di ruotare e lo si può posizionare a fine
corsa,cioè con l'inclinazione della lama a 45° rispetto al piano;serrare
nuovamente a fondo il dispositivo di bloccaggio
- Per riportare la lama in posizione verticale (POS.0),eseguire l'ope-
razione inversa alla precedente.
sia ben serrato prima di iniziare il lavoro.
14.3 TAGLIO
nea di taglio e che l'impugnatura e le viti di bloccaggio siano
ben strette.
- Disporre il pezzo da tagliare sul carrello portapezzo, appoggiato
in modostabile alla battuta fissa dello stesso. Avviare il motore.
Attendere che l' acqua arrivi alla lama. Iniziare il taglio.
- Il movimento orizzontale di taglio si realizza spingendo in basso
la testa con la apposita maniglia (rif.1, fig.6) e facendo avanzare il
carrello portapezzo verso la lama.
necessario alla lama per asportare il materiale.Quindi per non
sovraccaricare il motore,l'operatore dovrà controllare la velo-
cità di avanzamento del carrello.Tale velocità dipende anche
4
Lasciatevi 150 cm di spazio libero intorno alla mac-
- Controllare che la protezione del disco sia al suo
- Controllare che il senso di rotazione della lama sia
- ATTENZIONE!!! È Assolutamente vietato correre
- Il motore è protetto contro il sovraccarico termico:
ATTENZIONE!!! Tutte le operazioni di regolazione della
Assicurarsi che l'impugnatura di bloccaggio sia ben
- Assicurarsi che il dispositivo di bloccaggio (Rif.1)
- Controllare la posizione della lama rispetto alla li-
- Più aumenta l'altezza di taglio,maggiore è il lavoro
I