Taratura
Taratura
Le forcelle RockShox SID possono essere tarate in base al peso particolare e allo stile di guida del biker nonché al
terreno di guida preferito. Le nostre forcelle possono essere facilmente tarate per il corridore agonista di cross
country di peso compreso fra 54 e 80 kg.
Quando si tratta di tarare una sospensione, è bene effettuare una modifica alla volta, annotandola. Conservando i
dati delle regolazioni effettuate è possibile sapere quali sono le modifiche già apportate e quali quelle da provare
eventualmente in futuro. Chiedere ad un rivenditore o ad altri biker della propria zona quali modifiche hanno
individuato e quali funzionano meglio.
I
MPOSTAZIONE DELL
Le forcelle SID sono studiate per abbassarsi (sag) quando si monta in sella. L'abbassamento (sag) è la
compressione della forcella provocata dal peso del biker. Un valore corretto di abbassamento permette alla ruota
anteriore di assecondare il profilo del terreno durante la guida.
Per misurare l'abbassamento, installare una fascetta sullo stelo in modo che sia a livello con la guarnizione XXX-
wiper. Sedere sulla bicicletta nella normale posizione di guida; quindi scendere e misurare la distanza fra la parte
inferiore della fascetta e la sommità della guarnizione. Questa misura corrisponde all'abbassamento. I biker più
pesanti e dalla guida più aggressiva hanno bisogno di maggior pressione per mantenere un abbassamento
corretto.
Servirsi delle seguenti linee-guida per impostare l'abbassamento della forcella:
Cross-country:
Sag = 20% dell'escursione totale della forcella
Racing:
Sag = 10% dell'escursione totale della forcella
T
ARATURA DELLA CARTUCCIA PER DAMPING DI COMPRESSIONE E RITORNO
Con un unico pomello esterno di regolazione, situato alla base della gamba destra della forcella, è possibile
regolare la cartuccia in modo indipendente per il damping di compressione e di ritorno. Facendo rientrare il
pomello (posizione predefinita), è possibile aumentare il ritorno ruotando il pomello in senso orario e diminuirlo
ruotando il pomello in senso antiorario. Per regolare la compressione, si tira il pomello verso l'esterno fino a
sentirne la distensione, quindi lo si ruota in senso orario per aumentare o in senso antiorario per diminuire la
compressione.
Importante! Una forcella con eccessivo damping di ritorno salterà troppo rapidamente su una
serie di asperità e non consentirà alla forcella di restare sempre a contatto con il terreno. Ciò
può far perdere il controllo della bicicletta con il rischio di lesioni gravi e/o mortali.
Aumentando il damping di compressione per le salite estremamente lunghe si eviterà che la forcella sobbalzi in
alto e in basso. Anche se questo può produrre una risposta più brusca sulle piccole asperità, la cartuccia è studiata
per comprimersi o scaricarsi in presenza di impatti più forti.
Aumentare il damping di compressione e di ritorno per i percorsi più tecnici. Aumentando sia la compressione che
il ritorno si potrà meglio controllare la manovra alle velocità medio-basse su terreni irregolari e sconnessi.
Importante! Una volta completata ogni regolazione del ritorno o della compressione, accertarsi
che il pomello di regolazione sia fatto rientrare in posizione.
Page 30
'
(
)
ABBASSAMENTO
SAG
(
SL
XL)
SOLO
E
PN 950-004512-00, Rev. A
S
ELEZIONE DELLA PRESSIONE DELL
La pressione d'aria nella camera principale e in quella negativa (molle pneumatiche)
dipende dal peso e dallo stile di guida del biker. Una modifica alla pressione della molla
pneumatica principale o negativa altera l'abbassamento e la rigidità della forcella.
P
ROCEDURE DI TARATURA DELLA FORCELLA
1. Selezionare la propria categoria di peso nella tabella sottostante ed impostare in modo
conseguente la pressione della molla principale:
Nota: non applicare forza eccessiva per installare la pompa e l'adattatore.
Peso del biker(kg)
Pressione molla principale (psi)
fino a 54
30-40
55-64
40-50
64-73
50-60
73-82
55-65
82 e oltre
65-75
M
ODIFICA DELLA PRESSIONE DELLA MOLLA PNEUMATICA PRINCIPALE
1. Ripulire il tappo superiore da fango e detriti.
2. Svitare il tappo piccolo con le dita.
3. Utilizzando la pompa RockShox con l'adattatore SID, avvitare pompa/adattatore nel tappo superiore (Fig. 3).
Importante! Pulire accuratamente l'o-ring adattatore.
4. Pompare nella camera principale la pressione desiderata.
Importante! Non superare il valore di 100 psi nella camera principale.
5. Rimuovere la pompa/adattatore e riposizionare il tappo.
6. (solo SID SL, Race e XL) Selezionare il proprio stile di guida (cross-country/racing) ed impostare in modo
corrispondente la pressione nella camera negativa.
Peso del biker(kg)
Pressione molla negativa (psi)
Cross Country
fino a 54
30-40
55-64
40-50
64-73
50-60
73-82
55-65
82 ed oltre
65-75
M
'
ODIFICA DELLA PRESSIONE NELLA CAMERA D
ARIA NEGATIVA
Importante! Durante lo scarico della pressione, dalla camera d'aria
negativa l'olio può schizzare fuori dal fondo della gamba della forcella.
Avvolgere quindi uno straccio intorno all'adattatore pompa per contenere
questi spruzzi di olio. Fare attenzione che l'olio non venga a contatto con
gli occhi o con un freno a disco.
1. Ripulire da fango e detriti il dado dell'aria (situato sul fondo della gamba della
forcella sinistra).
2. Svitare con le dita il tappo piccolo. (Fig. 4)
3. Utilizzando la pompa RockShox con l'adattatore SID, avvitare il gruppo
pompa/adattatore nel dado dell'aria.
Importante! Pulire accuratamente l'o-ring adattatore da eventuali detriti.
4. Pompare nella camera negativa la pressione desiderata.
Importante! Non superare il valore di 100 psi nella camera d'aria negativa.
5. Rimuovere la pompa/adattatore e riposizionare il tappo.
PN 950-004512-00, Rev. A
Italiano
'
ARIA
Fig. 3
Racer
25-30
30-45
45-55
50-60
55-65
(
SL, R
XL)
SOLO
ACE E
Fig. 4
Page 31