10
Vi consigliamo, per non perdere nell'acqua vitamine e minerali, di scottare le verdure me-
diante cottura a vapore. Non dovrete così attendere che siano asciutte per poterle congelare,
ma sarà sufficiente che raffreddino.
Asparagi
12 mesi
Cavoli, cavolfiori
6 mesi
Carciofi
Fagioli
Fagiolini
Funghi
12 mesi
Melanzane
Peperoni (3)
Piselli, Pomodori (3)
Prezzemolo, basilico
8 mesi
Spinaci
Misto pronto per minestrone
12 mesi
(sedano, carote, bietole, porro
ecc)
(1) Mettete nell'acqua di cottura un po' di aceto o limone (acqua acidulata)
(2) Mettete sotto sale prima del procedimento di cottura.
(3) Nella decongelazione queste verdure si spappolano, causa l'alta quantità d'acqua in esse contenuta. Consigliamo perciò la
congelazione solo se intendete consumare i prodotti cotti
La verdura, in generale, è migliore se posta direttamente in cottura senza scongelare. Riducete
opportunamente i tempi di cottura tenendo conto della bollitura subita prima della congelazione.
La frutta va coperta di zucchero o di sciroppo a seconda dei casi. La quantità di zucchero
da usare per la conservazione è di circa 250 gr per chilogrammo di frutta. Gli sciroppi si
usano in diverse percentuali e si preparano portando ad ebollizione dell'acqua nella quale è
stato sciolto dello zucchero. Le varie concentrazioni sono:
•
soluzione al 30%, zucchero 450 gr per litro d'acqua;
•
soluzione al 40%, zucchero 650 gr per litro d'acqua;
•
soluzione al 50%, zucchero 800 gr per litro d'acqua.
Per mantenere inalterato il colore della frutta immergetela nel succo di limone prima di rico-
prirla di zucchero, oppure aggiungete del succo di limone allo sciroppo. Le confezioni di frut-
ta da congelare hanno bisogno di un'ora di assestamento nel frigorifero prima di essere in-
trodotte nel congelatore. Lo sciroppo deve coprire completamente.
Albicocche
8 mesi
Ananas
Arance
10 mesi
Ciliege
Fragole
12 mesi
Melone
Pesche
8 mesi
Pompelmi
12 mesi
Succo d'agrumi
10 mesi
Susine
12 mesi
Uva
Mirtilli, more, ribes, uva
10 mesi
spina, lamponi
Si conserva per 2 mesi. Scongelate in forno a 50 C mettendo il pane prima di accendere la
fiamma.
Congelate il burro e il formaggio dividendoli in pezzi per un consumo settimanale. Il burro
si conserva 8 mesi così pure i formaggi duri (es. parmigiano), gli altri formaggi 4 mesi. Lo
scongelamento va fatto in frigorifero facendo attenzione alla condensa che logicamente si for-
merà su questi prodotti.
Lavate, sfilettate
Pulite, tagliate a pezzi
Togliete le foglie esterne
Sgusciate
Lavate, togliete i piccioli
Pulite
Pulite, affettate
Lavate, affettate, eliminate i semi
Sgranate e congelate subito disponendoli in un unico
strato, poi impacchettate
Lavate
Lavate, tagliate a pezzetti dividete in porzioni. Non
mettete le patate, anneriscono
Lavate, snocciolate, sciroppo al 40%
Sbucciate, affettate, sciroppo al 50%
Sbucciate, affettate, sciroppo al 30%
Lavate, snocciolate, coprite di zucchero o di sciroppo al 30%
Lavate, togliere il picciolo e coprire di zucchero
Sbucciate, affettate, togliete i semi, coprite di sciroppo al 30%
Sbucciate, snocciolate, affettate, coprite con sciroppo al 50%
Sbucciate, affettate, sciroppo al 30%
Spremete, togliete i semi, zuccherate a piacere
Lavate, snocciolate, coprite di zucchero o di sciroppo al 50%
Separate gli acini dal graspo, lavate, coprite di zucchero o di sciroppo
al 30%
Pulite, levate i piccioli, coprite di zucchero
2 minuti
2 minuti
(1)
6 minuti
(1)
3 minuti
4 minuti
2 minuti
(1)
4 minuti
(2)
Non scottate
2 minuti
Non scottate