SELEZIONE dEL MOMENtO dI SINCRONIZZAZIONE
Durante le riprese con il flash, la misurazione dell'esposizione avviene
tenendo conto di due fonti di luce: quella ambientale e quella
generata dal flash. In questo caso, se la messa a fuoco è corretta, le
aree del soggetto illuminate esclusivamente o prevalentemente dalla
luce del flash vengono quasi sempre riprodotte in modo nitido, a
causa dell'impulso di luce estremamente breve. Per contro nella
stessa immagine tutte le altre aree del soggetto, cioè quelle illuminate
sufficientemente dalla luce ambientale e/o che generano una luce
propria, vengono riprodotte con una nitidezza variabile. Due fattori
strettamente connessi determinano se queste aree del soggetto
saranno riprodotte in modo nitido o "offuscato", come pure il grado di
"offuscamento":
1. la durata del tempo di posa, ovvero l'intervallo di tempo in cui
queste aree del soggetto "agiscono" sul sensore e
2. la velocità alla quale queste aree, o la fotocamera stessa, si
muovono durante lo scatto.
Con tempi di otturazione più lunghi e movimenti più rapidi la
differenza tra queste due diverse aree sovrapposte del soggetto
diventa più marcata.
Il momento tradizionale in cui si accende il flash corrisponde all'inizio
dell'esposizione, ossia non appena la prima tendina dell'otturatore ha
aperto completamente la finestra dell'immagine. Questo può
addirittura produrre evidenti paradossi, come ad es. nell'immagine
della motocicletta, che viene superata dalla propria scia luminosa.
La Leica M permette di effettuare una sincronizzazione sia su questo
momento standard di accensione del flash che a fine esposizione,
cioè immediatamente prima del movimento della seconda tendina
dell'otturatore. In questi casi l'immagine nitida riproduce la
conclusione del movimento ripreso. Questa tecnica permette di
ottenere fotografie caratterizzate da un movimento e da una dinamica
molto più naturali.
La funzione è disponibile
– per tutte le impostazioni della fotocamera e del flash
– in caso di utilizzo del flash sulla fotocamera o con il set adattatore
SCA
– sia con Tempo di posa automatico che con selezione manuale del
tempo di otturazione
– nel modo Flash automatico e manuale
Gli indicatori sono identici in entrambi i casi.
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale (vedere pag. 26/118) selezionare
(pagina 1, campo
sincro flash
2. nel relativo sottomenu selezionare la variante desiderata.
67
Modo
) e
MACCHINA