Ricarica Dei Manici Portabatterie Con Batterie Ricaricabili; Montaggio Della Testa Dello Strumento; Uso Previsto; Attenzione / Controindicazioni - Riester EliteVue Instrucciones Para El Uso

Ocultar thumbs Ver también para EliteVue:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 24
3.4. Rimozione delle batterie ricaricabili:
Manici portabatterie (2.4 e 2.8) tipo C e AA con rheotronic
Manico portabatterie (2.6) tipo C con rheotronic
Manico portabatterie (2.5) tipo C con rheotronic
230 V o 120 V.
ATTENZIONE! Rispettare le avvertenze di sicurezza!
Ruotare in senso antiorario il coperchio situato sul fondo del manico.
Tenendo l'apertura rivolta verso il basso, scuotere leggermente il manico per fare uscire
la batteria.
Riavvitare a fondo il coperchio sul manico.

4. Ricarica dei manici portabatterie con batterie ricaricabili:

4.1. Manici portabatterie (2.4 e 2.8) tipo C e AA con rheotronic
da 3,5 V (per ri-charger
Possono essere ricaricati unicamente nel caricabatterie
L (art. n. 10705, art. n. 10706) di Riester.
ri-charger
®
Il caricabatterie ri-charger
istruzioni, da leggere attentamente.
4.2. Manico portabatterie (2.6) tipo C con rheotronic
(per caricabatterie a spina).
Può essere caricato soltanto con il caricabatterie a spina (art. n. 10707)do Riester.
Per eseguire questa operazione, innestare nella batteria (art. n. 10694 ri-accu
il piccolo connettore rotondo posto sul fondo del manico, facendolo passare attraverso
l'apertura presente nel coperchio. Quindi collegare alla rete elettrica il connettore di
rete del caricabatterie a spina. Lo stato di carica della batteria viene segnalato dai LED
presenti sul caricabatterie. La spia rossa significa che l'apparecchio è in fase di
caricamento, la spia verde segnala che la batteria è completamente carica.
4.3. Manico portabatterie (2.5) tipo C con rheotronic
nella presa da 230 V o 120 V.
Svitare la parte inferiore del manico portapresa ruotando in senso antiorario. Risultano
visibili i contatti della presa. I contatti rotondi sono destinati all'alimentazione di rete di
230 V, quelli piatti a 120 V. Innestare la parte inferiore del manico nella presa per
la ricarica.
ATTENZIONE!
Prima della prima messa in funzione del manico portapresa, si raccomanda di ricaricarlo
nella presa al massimo per 24 ore.
ATTENZIONE!
Il manico portapresa non può essere ricaricato per più di 24 ore.
ATTENZIONE!
Quando si sostituiscono le batterie, il manico non deve mai trovarsi nella presa!
Dati tecnici:
A scelta versione a 230 V o a 120 V
ATTENZIONE!
In caso di inutilizzo prolungato dello strumento o se si intende trasportarlo altrove,
togliere le batterie a perdere o le batterie ricaricabili dal manico.
Si raccomanda di inserire nuove batterie quando l'intensità luminosa dello strumento
si affievolisce.
Al fine di ottenere un rendimento luminoso ottimale, consigliamo di sostituire sempre
le batterie scariche con nuove batterie di alta qualità (come descritto ai punti 3.1 e 3.2).
Se esiste il sospetto che nel manico siano penetrati liquidi o umidità, non ricaricarlo in
nessun caso. In particolare nei manici portapresa ciò può causare folgorazione
elettrica con grave pericolo di morte.
Per prolungare la durata della batteria ricaricabile, si raccomanda di eseguire la ricarica
soltanto quando l'intensità luminosa dello strumento si affievolisce.
4.4. Smaltimento:
Si ricorda che le batterie a perdere e le batterie ricaricabili sono rifiuti speciali. Per informa-
zioni in merito al loro smaltimento, rivolgersi al proprio comune o al consulente ambientale
responsabile.

5. Montaggio della testa dello strumento

Montare la testa dello strumento desiderato sul supporto nella parte superiore del manico,
in modo che le due scanalature della parte inferiore della testa si trovino sulle due camme
di guida del manico portabatterie. Premere leggermente la testa dello strumento sul manico
portabatterie e ruotare quest'ultimo in senso orario fino all'arresto. Per smontare la testa,
ruotarla in senso antiorario.
5.1. Accensione e spegnimento
Manici portabatterie tipo C e AA. Accendere lo strumento ruotando in senso orario la ghiera
situata sulla parte superiore del manico. Per spegnere lo strumento ruotare la ghiera in
senso antiorario fino all'arresto.
5.2. rheotronic
®
Grazie al rheotronic
tipo C e AA. A seconda di quanto si ruota la ghiera in senso orario o antiorario, l'intensità
luminosa sarà più forte o più debole.
ATTENZIONE!
Ad ogni accensione del manico portabatterie, l'intensità luminosa è pari
al 100%. Spegnimento di sicurezza automatico dopo 180 secondi.
Spiegazione del simbolo riportato sul manico portapresa:
Attenzione, leggere le istruzioni per l'uso!
6. EliteVue

6.1. Uso previsto

EliteVue di Riester è destinato all'illuminazione e all'indagine del condotto uditivo e della
membra del timpano in combinazione con gli specoli auricolari Riester.

6.2. Attenzione / Controindicazioni

Ci può essere un rischio di accensione di gas quando lo strumento viene utilizzato in presen-
za di miscele infiammabili o miscele di prodotti farmaceutici.Il prodotto e il imbuti orecchio
42
L)
®
L è dotato di un apposito libretto di
®
per la regolazione dell'intensità luminosa
è possibile regolare l'intensità luminosa sui manici portabatterie
®
da 3,5 V (per ri-charger
®
da 3,5 V (per caricabatterie a spina).
®
da 3,5 V per la ricarica nella presa da
®
®
da 3,5 V
®
da 3,5 V per la ricarica
®
L).
®
L)
®
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido