Telwin TW821075 Manual Del Usuario página 9

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 16
alla UNI EN 169 o UNI EN 379 montati su maschere o caschi
conformi alla UNI EN 175.
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi (conformi
alla UNI EN 11611) e guanti di saldatura (conformi alla UNI EN
12477) evitando di esporre l'epidermide ai raggi ultravioletti
ed infrarossi prodotti dall'arco; la protezione deve essere
estesa ad altre persone nelle vicinanze dell'arco per mezzo di
schermi o tende non riflettenti.
- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura
particolarmente intensive viene verificato un livello di
esposizione quotidiana personale (LEPd) uguale o maggiore
a 85dB(A), è obbligatorio l'uso di adeguati mezzi di protezione
individuale (Tab. 1).
- Il passaggio della corrente di saldatura provoca l'insorgere
di campi elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del
circuito di saldatura.
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune
apparecchiature mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi
metalliche etc.).
Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti
dei portatori di queste apparecchiature. Ad esempio proibire
l'accesso all'area di utilizzo della saldatrice.
Questa saldatrice soddisfa gli standard tecnici di prodotto per
l'uso esclusivo in ambiente industriale a scopo professionale.
Non è assicurata la rispondenza ai limiti di base relativi
all'esposizione umana ai campi elettromagnetici in ambiente
domestico.
L'operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da
ridurre l'esposizione ai campi elettromagnetici:
- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di saldatura.
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante
possibile dal circuito di saldatura.
- Non avvolgere mai i cavi di saldatura attorno al corpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura.
Tenere entrambi i cavi dalla stessa parte del corpo.
- Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo
da saldare il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla saldatrice
(distanza minima: 50cm).
- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito
di saldatura.
- Distanza minima d= 20cm (Fig. M).
- Apparecchiatura di classe A:
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di
prodotto per l'uso esclusivo in ambiente industriale e a scopo
professionale. Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità
elettromagnetica negli edifici domestici e in quelli direttamente
collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che
alimenta gli edifici per l'uso domestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
- LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico;
- In spazi confinati;
- In presenza di materiali infiammabili o esplodenti;
DEVONO
essere
preventivamente
"Responsabile esperto" ed eseguiti sempre con la presenza
di altre persone istruite per interventi in caso di emergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione
descritti in 7.10; A.8; A.10 della norma "EN 60974-9:
Apparecchiature per saldatura ad arco. Parte 9: Installazione
ed uso".
- DEVE essere proibita la saldatura mentre la saldatrice o
l'alimentatore di filo è sostenuto dall'operatore (es. per mezzo
di cinghie).
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da
terra, salvo eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando
con più saldatrici su di un solo pezzo o su più pezzi collegati
elettricamente si può generare una somma pericolosa di
tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce, ad un
valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.
E' necessario che un coordinatore esperto esegua la misura
strumentale per determinare se esiste un rischio e possa
adottare misure di protezione adeguate come indicato in 7.9
della norma "EN 60974-9: Apparecchiature per saldatura ad
arco. Parte 9: Installazione ed uso".
- RIBALTAMENTO: collocare la saldatrice su una superfice
orizzontale di portata adeguata alla massa; in caso contrario
(es. pavimentazioni inclinate, sconnesse etc...) esiste il
pericolo di ribaltamento.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l'utilizzazione della saldatrice
per qualsiasi lavorazione diversa da quella prevista (es.
scongelazione di tubazioni dalla rete idrica).
- SPOSTAMENTO DELLA SALDATRICE: assicurare sempre la
bombola con idonei mezzi atti ad impedirne cadute accidentali
(se utilizzata).
Le protezioni e le parti mobili dell'involucro della saldatrice e
dell'alimentatore di filo devono essere in posizione, prima di
collegare la saldatrice alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti in
movimento dell'alimentatore di filo, ad esempio:
- Sostituzione rulli e/o guidafilo;
- Inserimento del filo nei rulli;
- Caricamento della bobina filo;
- Pulizie dei rulli, degli ingranaggi e della zona sottostante ad
essi;
- Lubrificazione degli ingranaggi.
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
- È vietato utilizzare la maniglia come mezzo di sospensione
della saldatrice.
- È vietato il sollevamento della saldatrice.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad
arco, realizzata specificatamente per la saldatura MAG degli acciai
al carbonio o debolmente legati con gas di protezione CO
Argon/CO
Sono inoltre adatti alla saldatura MIG degli acciai inossidabili con gas
Argon + 1-2% ossigeno e dell'alluminio con gas Argon, utilizzando
fili elettrodo di analisi adeguata al pezzo da saldare (solo modelli
Fig. B1).
E' possibile inoltre l'impiego di fili animati adatti all'uso senza gas di
protezione adeguando la polarità della torcia a quanto indicato dal
costruttore di filo. (Modello Fig. B2 impiega solo filo animato).
ACCESSORI DI SERIE:
- torcia;
valutate
da
un
- cavo di ritorno completo di pinza di massa;
- kit ruote (nei modelli carrellati).
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice
sono riassunti nella targa caratteristiche col seguente significato:
1- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione
2- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
3- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
4- Simbolo S : indica che possono essere eseguite operazioni
- 9 -
RISCHI RESIDUI
utilizzando fili elettrodo pieni o animati (tubolari).
2
Fig. A
delle macchine per saldatura ad arco.
di saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock
o miscele
2
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido