ESAB KHM 351 YS Manual Uso Y Mantenimiento página 47

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

REGOLATORE CORRENTE DI SALDATURA
Posizionare la manopola del regolatore
corrente di saldatura (T) in corrispondenza
del valore di corrente prescelto in modo da
ottenere l'amperaggio necessario, tenendo
presente il diametro ed il tipo d'elettrodo.
DEVIATORE DI RIDUZIONE SCALA
Per elettrodi piccoli (sino a ∅ 3.25-130A e 4-200A) si
consiglia di utilizzare il commutatore di riduzione
di scala (I3) che permette una più accurata re-
golazione della corrente di saldatura (posizione
levetta su 200A).
Passando ad elettrodi di diametro superiore a
3.25 e/o 4 porre il commutatore di scala di saldatura sulla
posizione max.
DEVIATORE "ARC FORCE" (BASE CUR-
RENT)
Questa saldatrice è fornita di corrente di base per una migliore
saldatura con elettrodi cellulosici. La corrente
di base funziona posizionando il deviatore"arc
forc" su ON.
Collegamento comando a distanza
Il comando a distanza PHG1 è un optional e viene utilizzato
per regolare la corrente o la tensione a distanza. Quando
l'interruttore è su "ON" (orientato verso il connettore del co-
mando a distanza), la corrente/tensione viene regolata mediante
il comando a distanza. Quando l'interruttore è su "OFF" la cor-
rente/tensione viene regolata dal potenziometro sul pannello
anteriore
INSERIRE E
AVVITARE PER
BLOCCARE
Corrente di saldatura regolata dal comando sul pannello anteriore
Corrente di saldatura regolata dal comando a distanza
Collegamenti cavi di saldatura
Se gli elettrodi a corrente continua hanno segno positivo,
collegare il cavo di saldatura alla presa negativa (-) e il por-
taelettrodo alla presa positiva (+). Se gli elettrodi a corrente
continua hanno segno negativo, invertire i collegamenti dei cavi.
Accertarsi che il morsetto di messa a terra sia correttamente
collegato e sia vicino alla postazione di lavoro.
Prese corrente
di saldatura
Funzionamento
LOCAL
REMOTE
INSERIRE E
RUOTARE PER
BLOCCARE
connettore
cavo di saldatura
KHM 351 YS
Prese di generazione ausiliaria e protezione
termica
L'impianto è dotato di 4 prese di generazione ausiliaria - una
trifase e tre monofase. La tensione dipende dalla versione
selezionata. La presa trifase non richiede protezione poiché
l'alternatore asincrono ha un sistema di autoprotezione. Le
prese monofase sono fornite di sistemi di protezione termica.
La presa da 32A e le due prese da 16A sono dotate di una pro-
tezione termica a pulsante che fuoriesce in caso di intervento.
Attendere alcuni minuti, per consentire il raffreddamento della
protezione termica e quindi premere il pulsante per il ripristino.
Se la protezione termica continua ad intervenire, controllare
che il carico prelevato non sia eccessivo rispetto alla portata
della presa.
Protezione termica
Presa alimentazione
ausiliaria
Interruttore differenziale
L'interruttore differenziale salvavita previene il rischio di lesioni
fisiche all'operatore in caso di guasto della messa a terra. Per
ripristinare l'interruttore in seguito ad attivazione, sollevare la
protezione in plastica e alzare la levetta
Strumentazione
La strumentazione di serie include un indicatore di livello
combustibile, un contatore delle effettive ore di esercizio e un
voltmetro che indica la tensione trifase (400V) dell'alimentazione
ausiliaria. Se il voltmetro non indica alcuna tensione, controllare
che l'interruttore differenziale sia inserito. La tensione visualiz-
zata varia in base al carico prelevato e alla corrente di saldatura.
Se non vengono prelevati carichi e non si sta saldando, la
tensione arriva fino a 440V. Il gruppo non può essere utilizzato
come generatore se la tensione è inferiore a 360V.
L'amperometro e il voltmetro per la corrente di saldatura ven-
gono forniti come strumenti optional.
½
0
4/4
Voltmetro
Indicatore
generazione
livello car-
burante
PREMERE PER
RIPRISTINARE
INSERIRE
Spina alimentazione
ausiliaria
Interruttore differenziale
Sollevare la leva per
ripristinare
Ore di ef-
fettivo eser-
cizio
ausiliaria
M
32.1
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido