Fissaggio Dell'attuatore; Sblocco Manuale; Installazione Della Cremagliera; Fissaggio Delle Staffe Finecorsa - Vimar Elvox ACTO 510A Manual Para El Conexionado Y El Uso

Actuador para cancelas correderas 230 vac
Ocultar thumbs Ver también para Elvox ACTO 510A:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 21
ACTO
Installazione della piastra di ancoraggio su pavimentazione esistente:
Nel caso di pavimentazione in cemento (o materiali similari) è possibile fissare la piastra di ancoraggio direttamente a terra:
1- Approvvigionarsi di idonei sistemi di fissaggio, normalmente in commercio, tipo tasselli a pressione in acciaio o ancoraggi con fascetta ad espansione da
inserire con alcuni colpi di martello.
2- Rispettando le quote indicate precedentemente, tracciare i punti di foratura utilizzando la piastra come riferimento, eseguire 4 fori e fissare la piastra, avendo
cura che la barra filettata sporga per almeno 15 mm.
3- Se la cremagliera è preinstallata ad una quota superiore a quella indicata in fig. 2c, o in caso di possibili ristagni di acqua, può essere necessario sopra-
elevare la fondazione in cemento o installare la piastra di ancoraggio sopraelevate dell'altezza opportuna. In questo caso devono essere utilizzati 4 dadi
aggiuntivi (non forniti) come base della piastra di ancoraggio. In ogni caso non installare la piastra in posizione sopra elevata rispetto alla pavimentazione
di più di 15 mm.
N.B.: Verificare che la pavimentazione sia ben livellata e idonea al fissaggio mediante tasselli. Indipendentemente dal tipo di fissaggio prescelto, la piastra
deve risultare saldamente fissata, perfettamente livellata e parallela all'anta.

6. Fissaggio dell'attuatore:

Per il fissaggio del motoriduttore alla piastra, con riferimento alla figura 6, procedere come segue:
1- Rimuovere i due carter coprivite A.
2- Avvitare i grani E nei dadi F e inserirli nell'apposita sede esagonale nella parte inferiore del corpo attuatore
3- Posare il motoriduttore sulla piastra, allineando i fori asolati del corpo attuatore con i fori filettati della piastra.
4- Per mezzo delle viti B, delle rondelle C e D, avvitare senza serrare l'attuatore alla piastra.
5- Agendo sui grani, regolare l'altezza dell'attuatore
6- Regolare la distanza dell'attuatore rispetto all'anta facendolo scorrere nei fori asolati del corpo.
7- Serrare le viti B per ultimare il fissaggio.
7. Sblocco manuale (fig. 7):
Sollevare il coperchio copri serratura e inserire la chiave di sblocco.
Ruotare la chiave in senso orario per tutta la corsa.
Azionare la leva di sblocco come indicato in figura.

8. Installazione della cremagliera:

1- Nel caso si utilizzi la cremagliera ad avvitare si consiglia di assemblare i moduli per verificare che i punti di fissaggio non combacino con il movimento delle
ruote di scorrimento (fig. 8a).
2- Portare l'anta in posizione di completa apertura.
3- Posare sull'ingranaggio il primo tratto di cremagliera. Tenendo presente le quote indicate in figura 4a e 4b, segnare il primo punto di foratura. Bloccare
provvisoriamente la cremagliera utilizzando ad esempio un morsetto (fig.8b).
4- Forare e fissare la prima aletta della cremagliera utilizzando la vite e la rondella (fig. 8c), verificando che tra ingranaggio e cremagliera rimanga uno spazio
di circa 1 mm (fig. 8d).
5- Facendo scorrere l'anta, portare il pignone in prossimità della seconda aletta di fissaggio, controllando sempre lo spazio di 1 mm tra ingranaggio e crema-
gliera (fig. 8e).
6- Procedere in modo analogo per le altre alette di fissaggio, spostando di volta in volta l'anta in modo da avere sempre il corretto accoppiamento ingranaggio/
cremagliera.
7- Proseguire ora con i rimanenti tratti di cremagliera. Ogni tratto va agganciato al precedente come indicato in fig. 8f, utilizzare un pezzo di cremagliera per
verificare il corretto allineamento delle 2 dentature e in modo da mantenere il passo della cremagliera costante (fig. 8f-8g)

9. Fissaggio delle staffe finecorsa:

Sbloccare manualmente il motoriduttore, portare il cancello nel punto di massima apertura, fissare la staffa del finecorsa di apertura in modo che il magnete
sia in corrispondenza al sensore, portare il cancello nel punto di massima chiusura, fissare la staffa del finecorsa di chiusura in modo che il magnete sia in
corrispondenza al sensore, dopo il collaudo controllare il punto di arresto, il cancello deve fermarsi circa a 1 o 2 cm prima delle battute meccaniche.
N.B.:
I magneti fissati nelle staffe non devono essere scambiati in nessun caso.
La staffa marchiata "Sx" va sempre montata a sinistra, la staffa marchiata "Dx" va sempre montata a destra
Verificare visivamente che le due frecce stampate sui porta magneti puntino sempre verso i bordi del cancello e mai verso il centro.

10. Collegamenti elettrici:

Sguainare il cavo di alimentazione per una lunghezza di ca. 20 cm. Spelare il conduttore del cavo di terra. Crimpare l'occhiello libero avvitato alla sede del
collegamento di terra sulla fusione del motoriduttore (rif. A fig. 10), per facilitare l'operazione di crimpatura si può anche rimuovere l'occhiello dalla sede as-
sicurandosi di rieffettuare il collegamento di terra precablato tra centrale e motoriduttore correttamente.
Spelare i conduttori di fase e neutro e collegarli alla centrale di comando come da indicazioni nel manuale della stessa.
6
IT
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Elvox acto 810aEsm8Esm9

Tabla de contenido