PRASTEL EURO/1MF Manual Del Usuario página 5

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

EURO/1MF
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
7. PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALINA
All'accensione della centralina, il display evidenzia la funzione "EP". Se entro 4 sec. dall'accensione si premono i due tasti di programmazione
contemporaneamente (vedi Fig. 1), la centralina viene portata ai valori pre-impostati evidenziati nella tabella di pag. 8 Dopo 4 sec.
dall'accensione, la centralina punta alla Funzione "0". A questo punto si può programmare la centralina come segue:
Accedere alla selezione premendo uno dei due tasti.
Selezionare la funzione da programmare premendo uno dei due tasti (il tasto di sinistra decrementa e il tasto di destra incrementa)
Premere i due tasti di programmazione contemporaneamente per cambiare il valore della funzione. A questo punto il display lampeggia;
è ora possibile cambiare il valore impostato premendo i due tasti separatamente (destro decrementa, sinistro incrementa)
Se si vogliono programmare altre funzioni, premere i due tasti contemporaneamente e ripetere le operazioni elencate precedentemente.
Una volta terminate tutte le programmazioni, uscire dallo stato di lampeggio del display premendo i due tasti contemporaneamente e poi
aspettare 10 secondi (senza eseguire alcuna operazione) che il display si spenga.
N.B. Per programmare la centralina tenere presente la "Descrizione del funzionamento della centralina" di pag.10-11
8. FUNZIONI DA PROGRAMMARE
FUNZIONE 0 - Regolazione forza motore (TRIAC) sia in apertura che in chiusura
Questa funzione consente di regolare la forza del motore sia in apertura che in chiusura dal livello minimo (40%) al valore
massimo (100%).
Disabilitare il "Controllo ostacolo" (impostare valore "0" della funzione "1")
Tenendo conto dei fattori ambientali e di installazione impostare il valore più appropriato
Impostare i valori tenendo presente che :
Valore 40
= valore minimo impostabile (40%)
Valore 00
= valore massimo impostabile (100%)
N.B. Al momento dello spunto iniziale, la forza motore è al massimo per 1,5 secondi. Prima di eseguire ogni manovra viene
eseguito un test del Triac (si veda a tale proposito il paragrafo 9. "Messaggi errore su display" ). Tale funzione è modificabile
per la fase di chiusura con la funzione 69; occorre comunque tenere presente che ogni volta che si modifica la funzione 0,
automaticamente viene modificata la funzione 69. (L'applicazione tipica è su porte basculanti).
FUNZIONE 1 - Sensibilità del controllo ostacolo sia in apertura che in chiusura
Con questa funzione si può regolare la sensibilità di rilevazione dell'ostacolo sia in apertura che in chiusura, permettendo
l'arresto dell'automazione a seconda dell'ostacolo da rilevare ( FUNZIONE 3 ).
Regolare la forza motore "Funzione 0" al valore minimo necessario a movimentare l'accesso automatizzato.
Regolare la sensibilità tenendo presente che:
Valore 0
= esclusione del controllo ostacolo
Valore 10
= massima sensibilità, ovvero occorre una minima resistenza per rilevare l'ostacolo.
N.B. Tale sensibilità è modificabile con la funzione 70 per la sola fase di chiusura. Occorre comunque tenere presente che ogni
volta che si modifica la funzione"1," viene automaticamente modificata la funzione 70 (l'applicazione tipica è su porte
basculanti).
FUNZIONE 2 - Segnalatore luminoso (lampeggiatore)
Con questa funzione si può regolare l'utilizzo di un segnalatore luminoso a luce fissa o intermittente.
Impostare i valori :
Valore 0 = collegare un segnalatore luminoso intermittente 230 Vac max 60 W(circuito di lampeggio incorporato).
N.B. Se la Funzione 10 (Tempo di sosta) è stata impostata con un valore maggiore di 1, e le varie funzioni impostate per
consentire la chiusura automatica, durante il tempo di sosta viene costantemente fornita l'alimentazione al segnalatore;
l'applicazione tipica è quella di collegare in parallelo al lampeggiatore una luce di cortesia attiva durante l'attivazione
dell'accesso automatico. Tale luce si spegne impulsivamente per segnalare l'inizio del movimento dell'accesso automatico
(inizio pre-lampeggio corrispondente alla manovra da effettuare).
Valore 1 = collegare un segnalatore luminoso a luce fissa 230 Vac max 60 W (circuito di lampeggio non incorporato)
PRASTEL S.r.l. Via del Vetraio, 7 40138 Bologna Italy - Tel. +39-051-6023311 Fax +39-051-538460
E-mail: [email protected] - Web site: http://www.prastel.com
EURO/1MF-2 vers. 1 morsettiera.doc- 16/06/99
5
M E M B E R
O F
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido