Relazione Tra Velocità Di Traslazione Massima, Risoluzione E Distanza Fronte; Importante - Balluff BML Información Básica

Interfaces para el encóder magnético
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Interfacce per encoder magnetico BML
2
Interfacce (continua)
2.8.2
Relazione tra velocità di traslazione massima,
risoluzione e distanza fronte

Importante!

L'unità di controllo deve poter conteggiare
nelle tabelle della testa del sensore (vedere
ad es. Tab. 2-4 e Tab. 2-5) le distanze fronte
minime temporali indicate (prestare
attenzione alla frequenza di conteggio
dell'unità di controllo!).
La distanza fronte minima può anche
presentarsi a macchina ferma, a causa del
processo d'interpolazione interno.
Scegliere sempre la velocità di traslazione
immediatamente superiore o la distanza
fronte min. immediatamente più lunga,
altrimenti durante l'analisi da parte dell'unità
di controllo possono verificarsi errori nella
determinazione del valore di misurazione.
V
secondo distanza fronte e risoluzione
max
Distanza
fronte min.
1 µm
0,11 µs
5 m/s
0,26 µs
2 m/s
0,42 µs
1 m/s
0,94 µs
0,6 m/s
1,8 µs
0,3 m/s
3,5 µs
0,15 m/s
7 µs
0,079 m/s
14 µs
0,039 m/s
0,079 m/s
21 µs
0,026 m/s
0,052 m/s
Tab. 2-4:
Esempio di una tabella di selezione per la velocità di
traslazione massima, la risoluzione e la distanza fronte
minima
Dalla distanza fronte minima si determina la frequenza di
conteggio minima che deve controllare la valutazione:
Frequenza di conteggio minima = 1/ distanza fronte
minima
Di conseguenza la frequenza di scansione deve riportare il
valore doppio della frequenza di conteggio.
La frequenza dei segnali A e B corrisponde ad un ¼ della
frequenza di conteggio minima. I rapporti sono
rappresentati in Tab. 2-5.
24
italiano
Risoluzione
2 µm
5 µm
10 µm
10 m/s
20 m/s
20 m/s
4 m/s
10 m/s
20 m/s
2 m/s
6 m/s
12 m/s
1,2 m/s
3 m/s
6 m/s
0,6 m/s
1,6 m/s
3,2 m/s
0,3 m/s
0,79 m/s
1,5 m/s
0,15 m/s
0,39 m/s
0,79 m/s
0,19 m/s
0,38 m/s
0,13 m/s
0,26 m/s
Distanza
Min.
fronte min.
frequenza
frequenza di
[µs]
di conteggio
campionamento
[kHz]
0,11
9091
0,26
3846
0,42
2381
0,94
1064
1,80
556
3,50
286
7,00
143
14,00
71
21,00
48
Tab. 2-5:
Esempio di una tabella relativa alla distanza fronte minima
Determinazione del sensore adatto per l'unità di
controllo presente:
Esempio (vedere Tab. 2-4):
Presupposti:
L'unità di controllo può riconoscere una distanza fronte
min. di 0,5 μs. Se non è presente alcun sensore con
questa distanza fronte min., selezionare un sensore
con distanza fronte superiore.
La velocità di traslazione max. del sistema deve
corrispondere a 1 m/s.
Rilevamento del sensore adatto:
Occorre un sensore con una distanza fronte minima di
0,94 μs
Per poter avere una velocità max. di 1 m/s, selezionare
il tipo con la risoluzione di 2 μm
Rilevare l'unità di controllo idonea per il sensore
presente
Quale frequenza di conteggio max. deve avere l'unità di
controllo?
Il periodo del segnale di ingresso è 4 volte la distanza
fronte.
La frequenza max. del segnale di ingresso corrisponde a
1/(4 × distanza fronte).
Esempio:
In caso di distanza fronte di 0,94 μs, la frequenza massima
del segnale di ingresso 1/(4 × 0,94 μs) è di 266 kHz.
Frequenza di conteggio max. per un'analisi quadrupla =
1/distanza fronte = 1/0,94 μs = 1,064 MHz.
Dalla distanza fronte minima si determina la frequenza di
conteggio minima che deve controllare la valutazione
rispetto alla frequenza di conteggio minima = 1/distanza
fronte minima.
Di conseguenza la frequenza di scansione deve riportare il
valore doppio della frequenza di conteggio.
La frequenza dei segnali A e B corrisponde ad un ¼ della
frequenza di conteggio minima. I rapporti sono
rappresentati nella tab. 2-2.
Min.
Frequenza di
segnale [kHz]
Oscillazione di
[kHz]
base
18182
2273
7692
962
4762
595
2128
266
1111
139
571
71
286
36
143
18
95
12
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido