Isolamento termico
Per la tubazione del refrigerante utilizzare ma-
teriale termoisolante che abbia un'eccellente
resistenza termica (oltre 120°C).
Precauzioni da adottare in ambienti ad alto
tasso di umidità: Questo condizionatore è
stato testato secondo gli "Standard Coreani in
Condizioni di Nebbia" ed è stato confermato
che non ha alcun difetto. Tuttavia, se viene uti-
lizzato per un periodo prolungato in un am-
biente estremamente umido (punto di
condensazione: superiore a 23°C), potrebbero
cadere delle gocce d'acqua. Se così fosse, ag-
giungere materiale termoisolante come indi-
cato di seguito:
Unità interna
- Materiale isolante necessario...
Lana di vetro adiabatico con spessore da 10
a 20 mm.
- Incollare la lana di vetro su tutti i condiziona-
tori posizionati sul soffitto.
Collegare i cavi all'unità interna
- Rimuovere il coperchio della scatola di con-
trollo per effettuare il collegamento elettrico
tra l'unità interna e quella esterna.
- Utilizzare lo stringicavo per fissare il cavo.
Coperchio scatola di controllo
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA
Svasatura
La causa principale delle perdite di gas è
un'errata procedura di svasatura. Eseguire il la-
voro di svasatura seguendo la procedura ripor-
tata di seguito:
1
2
3
4
Fascetta di fissaggio
Tubo in
Tubazione del
refrigerante
Isolante termico
1
2
Tagliare tubi e il cavo
Utilizzare tubazioni in rame ad uso frigori-
fero reperite da un rivenditore locale.
Misurare la distanza tra l'unità interna ed
esterna.
Tagliare i tubi un po' più lunghi della di-
stanza misurata.
Tagliare il cavo 1,5 m più della lunghezza
del tubo.
90°
rame
Rimozione delle sbavature
Rimuovere ogni sbavatura dalla sezione ta-
gliata in trasversale del tubo.
Nel rimuovere le sbavature, posizionare
l'estremità del tubo in rame verso il basso
durante la rimozione delle sbavature per
evitare la caduta delle stesse nella tuba-
tura.
19
Inclinato Non uniforme Grezzo