ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione, accertarsi che tutte le norme locali e le
procedure del sito siano seguite scrupolosamente. Non tentare mai di aprire il
rilevatore o la scatola di giunzione in presenza di gas infiammabili. Accertarsi
che il pannello di controllo collegato sia bloccato in modo da evitare falsi
allarmi.
3.1 Procedura di messa in funzione
1. Aprire la scatola di giunzione del rilevatore svitando il coperchio in senso antiorario
(dopo avere allentato la vite di blocco).
2. Controllare che tutti i collegamenti elettrici siano state effettuati correttamente come
nel Diagramma 5.
3. Misurare il voltaggio dei terminali '+' e '-' e controllare la presenza dell'alimentazione
minima di 10 V CC.
4. Lasciare al rilevatore almeno 45 minuti per stabilizzarsi.
5. Rimuovere la copertura del circuito stampato e controllare il bilanciamento dell'am-
plificatore collegando un voltmetro digitale impostato sull'intervallo mV CC per
testare i punti TP3 e TP4 (vedere il diagramma 4). Regolare il potenziometro VR3
in modo che la lettura del DVM sia "0,00 mV". A questo punto è possibile inserire di
nuovo la copertura del circuito stampato.
6. Per azzerare il rilevatore, ricollegare il DVM ai test point marcati come 'TP1' e 'TP2'
sul PCB dell'amplificatore, come mostrato nel Diagramma 4.
Nota: Ai test point, zero corrisponde a 40 mV = 4 mA.
La deflessione massima (100% LEL) corrisponde a 200 mV = 20 mA. C'è un blocco
di corrente da 25 mA sull'uscita 4-20 mA.
Azzeramento del rilevatore
7. Rilevatori di idrocarburi: assicurarsi che il rilevatore sia esposto all'aria puli-
ta. Regolare il potenziometro "ZERO" (accessibile tramite un foro sulla copertura
del circuito stampato) fino a quando il DVM non mostra 40 mV. Controllare che sul
display del pannello di controllo appaia 0% LEL.
Rilevatori di anidride carbonica: dato che l'aria normalmente contiene 300/400
ppm di CO
, il sensore deve essere azzerato usando azoto al 100% come gas di
2
prova. Applicare il gas di N
un adattatore di flusso (codice articolo C03005). Regolare il potenziometro "ZERO"
(accessibile tramite un foro sulla copertura del circuito stampato) fino a quando il
DVM non mostra 40 mV. Controllare che sul display del pannello di controllo appaia
0%. Rimuovere il gas per l'azzeramento.
al 100% con un'erogazione di 0,5 litri al minuto tramite
2
3. Utilizzo
69