manuale_SALAD_BAR_LINE_MUSIC_ita.qxp
13/07/2006
11.03
Pagina 34
d d t t 2 2 : : s s e e t t p p o o i i n n t t t t e e m m p p e e r r a a t t u u r r a a d d i i f f i i n n e e s s b b r r i i n n a a m m e e n n t t o o e e v v a a p p o o r r a a t t o o r r e e a a u u s s i i l l i i a a r r i i o o
dt2 agisce in modo identico al parametro dtl descritto sopra facendo però riferimento
all'avaporatore ausiliario.
N N o o t t a a p p e e r r d d t t 1 1 e e d d t t 2 2 : : nel defrost termostatato il parametro permette di stabilire la soglia
di spegnimento o accensione del relativo relè di sbrinamento.
.
d d P P 1 1 : : D D u u r r a a t t a a m m a a s s s s i i m m a a s s b b r r i i n n a a m m e e n n t t o o e e v v a a p p o o r r a a t t o o r r e e
Determina la durata massima dello sbrinamento dell'evaporatore in minuti (o secondi,
si veda il parametro dC ) se selezionato lo sbrinamento in temperatura. Se impostato a
tempo, rappresenta la durata effettiva dello sbrinamento.
d d P P 2 2 : : D D u u r r a a t t a a m m a a s s s s i i m m a a s s b b r r i i n n a a m m e e n n t t o o e e v v a a p p o o r r a a t t o o r r e e a a u u s s i i l l i i a a r r i i o o
Come dP1 facendo però riferimento all'evaporatore ausiliario.
d d 3 3 : : R R i i t t a a r r d d o o a a t t t t i i v v a a z z i i o o n n e e s s b b r r i i n n a a m m e e n n t t o o
Questo parametro determina l'intervallo di tempo che intercorre, nella fase di attivazio-
ne degli sbrinamenti, tra lo spegnimento del compressore (sbrinamento a resistenza) o
l'accensione (sbrinamento a gas caldo), e l'attivazione dei relè sbrinamento evaporatore
principale e ausiliario.
Il ritardo d3 è utile, negli sbrinamenti a gas caldo, per avere una quantità sufficiente di
gas caldo disponibile per lo sbrinamento prima dell'attivazione della valvola di inversio-
ne ciclo, in applicazioni molto particolari (vedi paragrafo "Descrizione delle
funzionalità software").
d d 4 4 : : S S b b r r i i n n a a m m e e n n t t o o a a l l l l ' ' a a c c c c e e n n s s i i o o n n e e d d e e l l l l o o s s t t r r u u m m e e n n t t o o
Attiva uno sbrinamento all'accensione dello strumento.
A A v v v v e e r r t t e e n n z z a a : : tale richiesta ha priorità sull'inserimento del compressore e
sull'attivazione del ciclo continuo.
I I v v a a l l o o r r i i p p r r e e v v i i s s t t i i s s o o n n o o : :
d4 =0 non c'è sbrinamento all'accensione dello strumento
d4 =1 viene eseguito uno sbrinamento all'accensione dello strumento
Forzare uno sbrinamento all'accensione dello strumento può essere utile insituazioni
molto particolari.
Esempio: nell'impianto si verificano frequenti cadute di tensione che comportano l'azze-
ramento dell'orologio interno il quale calcola l'intervallo tra due sbrinamenti, ripartendo
da zero. Se la frequenza della caduta di tensione fosse, per assurdo, maggiore della fre-
quenza di sbrinamento (per es. una caduta di tensione ogni 8 ore contro uno sbrina-
mento ogni 10 ore) il controllore non sbrinerebbe mai. In una situazione di questo tipo è
preferibile attivare lo sbrinamento all'accensione, soprattutto se è controllato in tempe-
ratura (sonda sull'evaporatore) per cui si evitano sbrinamenti inutili o, quantomeno, si
riducono i tempi di esecuzione. Nel caso di impianti con molte unità, se si seleziona la
partenza in sbrinamento, potrebbe succedere, dopo una caduta di tensione, che tutte le
unità partano in sbrinamento causando sovraccarichi di tensione.
Italiano - 34
Code CT55900010
Rev. 03 - 07/'06