dopo aver verificato la continuità dei riferimenti elettrici.
D Se, con la macchina in funzione, premendo il pulsante esce
aria dalla torcia, ma l'arco pilota non si accende, verificare :
che la torcia non sia in corto circuito;
−
che il contattore per l'arco pilota sia efficiente;
−
che il contattore sia alimentato; in caso negativo sostituire
−
la scheda di controllo dopo aver verificato il circuito
elettrico;
−
che la scheda alta tensione sia efficiente;
che l'impedenza non sia in corto circuito.
−
Attenzione! Se l'impedenza è in corto circuito, il tentare più
volte di seguito di accendere l'arco pilota potrebbe danneggiare
la macchina.
3) Taglio :
E Se l'arco pilota si accende, avvicinandosi al pezzo da
tagliare la macchina si blocca e la lampada spia di elettrodo
esaurito si accende anche con elettrodo nuovo, verificare che il
reed sia efficiente.
F Se l'arco pilota si accende, ma avvicinando la torcia al
pezzo l'arco si spegne, verificare :
−
−
G Se l'elettrodo e l'ugello si consumano troppo velocemente o
la qualità del taglio è scadente, verificare:
−
DIAGRAMMA VELOCITÀ DI TAGLIO
che il collegamento di massa al pezzo sia efficiente;
che la scheda di controllo sia efficiente.
che l'elettrovalvola sia efficiente e correttamente alimentata.
La corretta alimentazione si verifica solamente durante il
taglio in quanto la sopraindicata elettrovalvola è alimentata
solamente in quella condizione; in caso negativo sostituire
la
scheda
dopo
aver
collegamenti. L'efficienza dell'elettrovalvola si verifica, di
solito, osservando l'indice del manometro, il quale ha un
leggero movimento verso valori di pressione più bassi nel
momento
in
cui
l'elettrovalvola
alimentandola separatamente con una tensione esterna.
verificato
la
continuità
si
apre,
o
anche
5
dei