Cebora JAGUAR DOUBLE PULSE SOUND MIG 2035/MD Manual De Instrucciones página 8

Ocultar thumbs Ver también para JAGUAR DOUBLE PULSE SOUND MIG 2035/MD:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 33
DdP= 0,1÷3 m/min
tdP
= 25÷75% di
T
= 1/
Fdp
- AdP (lunghezza d'arco della corrente maggiore).
Premere il tasto O per regolare da –9,9 a 9,9 (default 0).
Verificare , in saldatura, che la lunghezza d'arco sia la
stessa per entrambe le correnti; eventualmente premere
il tasto O per correggerla.
Nota: è possibile saldare all'interno delle funzioni di
doppia pulsazione.
Se si rendesse necessario regolare la lunghezza dell'arco
della corrente più bassa, velocità minore, agire sulla regola-
zione della lunghezza d'arco della velocità di riferimento.
Muovendo la velocità di riferimento le impostazioni pre-
cedentemente regolate saranno ripetute anche per la
nuova velocità.
• H20 (gruppo di raffreddamento).
Il display G visualizza la sigla H2O.
Premere il tasto O per selezionare il tipo di funzionamento:
- OF = spento.
- ON = sempre acceso.
- Au = accensione automatica.
Quando si accende la macchina, il gruppo funziona. Se
non si inizia a saldare, dopo 15 secondi il gruppo si spe-
gne. Se si inizia a saldare il gruppo inizia a funzionare e
si spegne dopo 3 minuti dal rilascio del pulsante torcia.
Se la pressione del liquido refrigerante è insufficiente il
generatore non eroga corrente e sul display G comparirà
la scritta H2O lampeggiante.
6 MEMORIZZAZIONE E RICHIAMO DELLE MEMORIE
Sono disponibili 10 memorie da P01 a P10.
• Per memorizzare, realizzare un breve tratto di saldatura
con i parametri che si vogliono memorizzare quindi:
- Premere il tasto R e mantenendolo premuto preme-
re il tasto O fino alla comparsa sul display G della
sigla lampeggiante P01 quindi rilasciare i pulsanti.
N.B. Le sigle lampeggianti indicano programmi
liberi, quelle non lampeggianti i programmi
memorizzati. Il display Q indica il numero di pro-
gramma a cui si riferisce quel programma di saldatu-
ra memorizzato.
- Tramite i tasti O e R scegliere il numero di program-
ma da memorizzare quindi premere il tasto O fino a
quando la sigla del programma non lampeggia più.
- Rilasciando il tasto O si esce dalla memorizzazione.
• Nel caso s'intenda sovrascrivere un programma,
alla pressione del tasto O, per un tempo maggiore 3
sec, il numero passerà da fisso a lampeggiante per
poi ritornare fisso in modo da visualizzare l'avvenuta
sovrascrittura.
L'azione di sovrascrittura deve avvenire entro il
tempo in cui il display G visualizza il numero del pro-
gramma (5sec).
8
Velocità di
riferimento
T
Fig. 3
(0,5÷5 Hz)
• Per richiamare un programma memorizzato ripetere l'a-
zione di pressione descritta precedentemente
(tasti R e O premuti fino alla comparsa della sigla PXX)
viene visualizzato l'ultimo programma memorizzato.
Dopo 5 sec secondi dall'ultima pressione dei tasti R e O
la macchina è pronta per saldare.
Prima di saldare con un programma memorizzato il
display G ne visualizza il numero. Quando inizia la saldatu-
ra il display G visualizza la corrente e al termine di questa il
led A si accende. Tutte le manopole sono disabilitate.
Per vedere le impostazioni delle funzioni di servizio lega-
te al programma memorizzato premere il tasto R e man-
tenerlo premuto; dopo 2 sec il display G visualizza la
prima sigla dSP. Premendo il pulsante torcia verranno
visualizzate le sigle delle varie funzioni e il display Q
visualizzerà le impostazioni.
Per tornare alla saldatura con programma memorizzato
rilasciare il tasto R.
Per uscire dai programmi memorizzati premere il tasto R
e mantenendolo premuto premere brevemente e rilascia-
re il tasto O.
7 MANUTENZIONE
• Ugello protezione gas
Quest'ugello deve essere liberato periodicamente dagli
spruzzi metallici. Se distorto o ovalizzato sostituirlo.
•Ugello porta corrente.
Soltanto un buon contatto tra quest'ugello ed il filo assi-
cura un arco stabile e un'ottima erogazione di corrente;
occorre perciò osservare i seguenti accorgimenti:
A) Il foro dell'ugello portacorrente deve essere tenuto
esente da sporco od ossidazione.
B) A seguito di lunghe saldature gli spruzzi si attaccano
più facilmente ostacolando l'uscita del filo.
E' quindi necessario pulire spesso l'ugello e se necessa-
rio sostituirlo.
C) L'ugello porta corrente deve essere sempre ben avvi-
tato sul corpo torcia. I cicli termici subiti dalla torcia ne
possono creare un allentamento con conseguente riscal-
damento del corpo torcia e dell'ugello ed un'incostanza
dell'avanzamento del filo.
• Guaina guidafilo.
E' una parte importante che deve essere controllata
spesso poiché il filo può depositarvi polvere di rame o
sottilissimi trucioli. Pulirla periodicamente assieme ai pas-
saggi del gas, con aria compressa secca.
Le guaine sono sottoposte ad un continuo logorio, per cui
si rende necessario, dopo un certo periodo, la loro sosti-
tuzione.
• Gruppo motoriduttore.
Pulire periodicamente l'insieme dei rulli di trascinamento
da eventuale ruggine o residui metallici dovuti al traino
delle bobine. E' necessario un controllo periodico di tutto
il gruppo responsabile del traino del filo: aspo, rullini gui-
dafilo, guaina e ugello porta corrente.
8 ACCESSORI
Art. 1242
Torcia 3,5mt
Art. 2003
Torcia Pull 2003 con comando UP/DOWN
sull'impugnatura.
Art. 1241
Torcia raffreddata ad acqua.
Art. 1683
Gruppo di raffreddamento.
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

282

Tabla de contenido