Attenzione; Descrizione; Dati Tecnici; Messa In Funzione - Weller WTCP 51 Manual De Uso

Ocultar thumbs Ver también para WTCP 51:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 20
Italiano
Grazie per la fiducia accordataci acquistando la stazione
di saldatura Weller WTCP 51. È stato prodotto nel rispet-
to dei più severi requisiti di qualità, così da garantire un
funzionamento perfetto dell'apparecchio.

1. Attenzione!

Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere accu-
ratamente queste Istruzioni per l'uso e le Norme di sicu-
rezza allegate. La mancata osservanza delle norme di
sicurezza può causare pericolo per la vita e la salute.
Il costruttore non è responsabile per un uso dell'appa-
recchio diverso da quello previsto nelle presenti
Istruzioni per l'uso né per eventuali modifiche non auto-
rizzate.
La stazione di saldatura Weller WTCP 51 corrisponde alla
Dichiarazione di conformità CE, ai sensi dei requisiti fon-
damentali per la sicurezza delle direttive 89/336/CEE e
73/23CEE.

2. Descrizione

La stazione di saldatura WTCP 51 è particolarmente indi-
cata per i lavori di saldatura su componenti elettronici ad
elevata sensibilità elettrica o termica. La regolazione della
temperatura avviene secondo il principio Magnastat WEL-
LER.
Quando la punta è fredda, il magnete permanente viene
attratto dal termostato ferromagnetico, che permette l'a-
zionamento dell'interrutore. Nel momento in cui il senso-
re si avvicina al punto di Curie, perde le sue carateristiche
ferromagnetiche e non può più trattenere il magnete. Il
magnete viene allontanato e ne consegue il disinserimen-
to dell'interruttore, cosicchè l'apporto di corrente all'ele-
mento riscaldante viene interrotto. Nel momento in cui la
temperatura della punta si abbassa leggermente, il ter-
mostato attiva nuovamente il magnete e l'apporto di
energia viene ripristinato. I termostati (Magnastat)
hanno una dissipazione estremamente minima di tempe-
ratura di commutazione e non sono soggetti ad usura nè
invecchiamento, e neppure a fatica del materiale. Un ulte-
riore vantaggio di questo sistema è costituito dal fatto
che all'atto della sostituzione della punta il saldatore è
disattivato. In assenza della punta di saldatura l'elemento
radiante non può pertanto bruciarsi.
Figura: sistema Magnastat WELLER pagina 49
La selezione della temperatura di lavoro avviene sempli-
cemente per mezzo della sostituzione della punta di sal-
datura a temperatura predefinita. Le punte di saldatura
"Longlife" WELLER sono per temperature di 260°C,
310°C, 370°C, 425°C e 480°C. La durata delle punte di
7
saldatura "Longlife" viene notevolmente aumentata grazie
al rivestimento galvanico del loro nucleo in rame. La
gamma delle punte di saldatura comprende 22 diverse
forme, al fine di poter sempre permettere la scelta della
punta più idonea ad ogni applicazione.
Il saldatore Magnastat TCP-S* è separato galvanicamen-
te dalla tensione di rete e lavora con una tensione di sicu-
rezza di 24 V CA o CC. La dotazione standard del salda-
tore comprende un cavo in gomma siliconica termoresi-
stente, ed una punta "Longlife" PT-B7.
* Le istruzioni per l'uso degli altri utensili WELLER colle-
gabili, trovano parimente validità unitamente alle pres-
enti.

Dati tecnici

Dimensioni P x L x A:
Tensione di rete (3):
Tensione di riscaldamento:
Potenza del saldatore:
Fusibile di rete (4):
Regolazione temperatura:

3. Messa in funzione

Fissare la molla di supporto e l'imboccatura sul basa-
mento del supporto poggiasaldatore (vedi disegno dei
particolari).
Inumidire d'acqua la spugnetta pulisci punte. Riporre il
saldatore nel supporto di sicurezza. Inserire e bloccare la
spina del saldatore nella presa tripolare dell'alimentatore
(2). Collegare l'alimentatore con la rete prestando prima
(3) attenzione alla corretta tensione di rete. Attivare l'in-
terruttore di rete dell'apparecchio (1). All'atto del primo
riscaldamento abbondantemente di stagno la punta di
saldatura. In tal modo vengono rimossi lo strato d'ossi-
dazione causato dal periodo di magazzino, ed eventuali
impurità sulla punta.

4. Equalizzazione dei potenziali

La punta di saldatura è collegata elettricamente a terra
(a massa costante).

5. Avvertenze

Nelle pause di saldatura riporre sempre il saldatore nell'-
apposito poggiasaldatore e prestare attenzione che la
punta sia sempre ben stagnata. Non utilizzare flussanti
troppo aggressivi.
Qualiasi tipo di abrasione meccanica danneggia il rivesti-
mento galvanico della punta di saldatura e riduce drasti-
166 x 115 x 101
230 V (240 V, 120 V)
50 (60) Hz
24V 50 (60) Hz
max. 50W a 24V
T0,315 A
mediante sensore
Magnastat
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido