Applicazione Della Versione Acl - Ottobock 50K30 Xeleton Instrucciones De Uso

Ocultar thumbs Ver también para 50K30 Xeleton:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 27
dilare (v. fig. 1, pos. C) usando i nastri velcro (v. fig. 5). L'adattamento può essere eseguito sepa­
ratamente sull'articolazione mediale e laterale.

5.2.3 Applicazione della versione ACL

CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e comprimere vasi sanguigni e nervi.
Verificare la corretta applicazione e posizione dell'ortesi.
Informare il paziente.
AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
Informare il paziente sulla necessità di controllare prima di ogni utilizzo che il prodotto fun­
zioni bene, non sia usurato o danneggiato.
Richiamare l'attenzione del paziente sul fatto che il prodotto non deve essere più utilizzato se
il prodotto o parte del prodotto presenta segni di usura (tagli, deformazioni, cattiva aderen­
za, ecc.) o danneggiamento.
>
Tutti i cinturini sono aperti.
>
Il paziente è seduto sul bordo anteriore di una sedia. Il ginocchio è piegato a 45°.
1) Applicare l'ortesi in modo tale che il centro delle articolazioni si trovi più o meno alla stessa al­
tezza della parte superiore della patella (v. fig. 9).
→ In questo modo l'ortesi si trova inizialmente in posizione leggermente più alta rispetto alla
patella, si sposta però successivamente nella giusta posizione.
2) Chiudere il cinturino nella parte anteriore, in basso della gamba (v. fig. 10).
3) Chiudere il cinturino nella parte posteriore, in alto della coscia (v. fig. 11).
4) Mantenere flesso il ginocchio e spingere entrambe le articolazioni verso la parte posteriore
della gamba (v. fig. 12).
5) Chiudere il cinturino nella parte inferiore della coscia (v. fig. 13). Tirare leggermente in avanti
le articolazioni e centrarle rispetto al ginocchio. Verificare che le articolazioni non vengano ti­
rate oltre la linea centrale laterale della gamba (v. fig. 14).
6) Chiudere il cinturino nella parte anteriore, in alto della gamba (v. fig. 15).
7) Chiudere il cinturino nella parte posteriore della gamba (v. fig. 16).
8) Stringere i cinturini dell'ortesi in modo tale che l'ortesi non si sposti, ma sia ancora conforte­
vole da indossare.
9) Dopo 15 min di movimento attivo (p.es. leggere flessioni del ginocchio): stringere di nuovo
leggermente i cinturini nella sequenza descritta (v. fig. 2, cinturini 1-5).
5.2.4 Trasformazione alla versione CI
>
L'ortesi è disponibile nella versione ACL.
>
Il set di accessori CI è disponibile.
1) Svitare e rimuovere il collegamento a vite del cinturino nella parte inferiore della coscia (cintu­
rino 3) (v. fig. 17).
2) Fissare con la vite più lunga il passante del cinturino di fissaggio nella parte inferiore della co­
scia e il passante del cinturino di fissaggio supplementare (v. fig. 1, pos. D; set accessori CI)
(v. fig. 18).
3) Utilizzare il cinturino supplementare (cinturino 6, set accessori CI) come cinturino della parte
anteriore della coscia.
4) Posizionare correttamente l'ortesi (vedere la sezione "Applicazione della versione ACL").
24 | Ottobock
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido