Italiano
Funzionamento del TeCom-F6
1) Accensione dell'apparato On/Off
Per accendere l'apparecchio, ruotare il comando di controllo del
volume On/Off (4) in senso orario fino a che non si ascolti uno
scatto. Dopo circa 1.5 secondi si ascolterà un suono dall'altopar-
lante (8) che indicherà che l'apparecchio è in modalità di ricezione.
Per spegnerlo, ruotare il comando di controllo del volume On/Off
(4) in senso antiorario, fino a che non si ascolti uno scatto. Ciò indicherà che l'appa-
recchio è spento.
2) Regolazione livelli di volume
Se un operatore vi trasmette sul canale attuale, potrete ascoltarlo nell'altoparlante
incorporato (8). Se il canale attuale è libero, l'altoparlante sarà silenzioso. In que-
sto caso, un rumore stridente può essere prodotto premendo il tasto "Monitor Key"
(6). Regolare il livello di volume con il tasto (4) per ottenere un buon livello di audio.
Se si gira il comando in senso orario, aumenterà il livello di volume e se si gira in
senso antiorario diminuirà il livello del volume.
3) Selezione del canale
Il TeCom-F6 ha un massimo di 16 canali disponibili. Per selezionare un canale
girare il selettore rotatorio dei canali 1-15 (3). A seconda della programmazione
dei canali fatta dalla fabbrica o dal proprio distributore, l'apparecchio denominerà
le frequenze trasmettenti o di ricezione che corrispondono alla posizione attuale
1 -15 (s) del selettore rotatorio dei canali.
Nota: se il selettore dei canali è in posizione non programmata, si ascolterà un
suono di avvertimento continuo nell'altoparlante.
4) Trasmissione
Assicurarsi che l'antenna (1) sia montata. Non trasmettere mai senza aver col-
legato l'antenna. Verificare l'attività del canale attuale. Non trasmettere
se qualcuno sta parlando nel canale attuale. Il canale sarà libero soltanto
se l'altoparlante è silenzioso ed il led di controllo (2) è spento. Premere il
tasto "monitor Key" (6). Si ascolterà un rumore se il canale non è occu-
pato. Per trasmettere premere e mantenere premuto il commutatore del
PTT (5). Durante la trasmissione il led di controllo (2) diventerà di colore
rosso ed il selettore rotatorio dei canali sarà reso inutilizzabile. Posizionare l'ap-
parecchio in verticale. La sensibilità del microfono incorporato è misurata per
parlare ad una distanza di circa 5cm. Parlare con un tono molto elevato potreb-
be produrre delle distorsioni ed il segnale sarebbe molto difficile da capire. Per fini-
re la trasmissione rilasciare il commutatore di PTT e si ritornerà in modalità rice-
zione.
Nota: la comunicazione funzionerà se gli operatori sono sintonizzati sui medesimi
canali. Se si desidera avere più informazioni sulla funzione supplementare del
mute, vedere il punto 3 del capitolo "le funzioni ausiliarie del TeCom-F6".
42
5) Ricezione
Dopo l'accensione l'apparecchio sarà sempre in modalità ricezione. Quando non
troverà alcun segnale nel canale attuale, si sentirà un suono nell'altoparlante (8).
Per questo, l'apparecchio viene fornito di un circuito incorporato di soppressione
del rumore (squelch) che rende muta la ricezione se non c'è alcuna stazione nel
canale attuale. Se ci fosse qualunque segnale in ricezione di una grandezza
apprezzabile, lo squelch accenderà il led di controllo (2) che diventerà verde e
l'altoparlante si attiverà. Ciò indicherà che il canale è occupato. L'operatore inoltre
potrà regolare la soglia di squelch. Se si sta usando la funzione supplementare
del silenziatore, i codici dell'apparecchio dovranno coincidere con quelli della
stazione della controparte prima che lo squelch attivi l'altoparlante. L'utente può
disabilitare lo squelch per ascoltare altre stazioni più deboli, che non sono forti
come quelle in cui lo squelch attiva l'altoparlante e che - sotto il regime della fun-
zione supplementare del silenziatore - usano un codice non corrispondente (fun-
zione ascoltante). Premere il commutatore (6). Ora la soppressione di rumore è
spenta ed il led di controllo diventerà verde. Se non c'è stazione nel canale
attuale si ascolterà un suono nell'altoparlante. Per riattivare lo squelch, preme il
commutatore (6) o cambiare ancora canale. Così lo squelch funzionerà ancora.
6) Tasto di commutazione di ascolto
Per essere in grado di ascoltare tutti i segnali presenti sul canale corrente,
quelli che sono troppo deboli per essere riconosciuti dallo squelch, e quelli
che sono codificati con una diversa CTCSS-o CDCSS di segnale, lo squelch
può essere momentaneamente spento.
La funzione di controllo deve essere attivata tramite software. Per disattivare
lo squelch, premere il tasto monitor (6). Il LED (2) si illumina verde, fintanto
che la chiave monitor (2) si tiene. Se nessun segnale è presente sul canale
corrente, un forte rumore è udibile in altoparlante.
7) Presa per altoparlante esterno
Dietro la copertura riparata con le viti, nella parte superiore del lato
verticale dell'apparecchio si trovano due prese per i perni di 2,5/6,5mm
[SPK/MIC]. Questi servono a collegare esclusivamente un micro-alto-
parlante con le PTT di funzione o un microfono o un altoparlante. La
presa sopra è per l'altoparlante e quella sotto per il microfono. L'alto-
parlante e/o il microfono interno non funzioneranno se la presa ester-
na corrispondente è connessa.
Italiano
43