RICARICA DELLA
BATTERIA
Nota bene!
■ Pericolo di corto circuito! Non inserire
oggetti conduttivi (ad es. cacciaviti o
simili) nella presa di ricarica.
■ Collegare l'alimentatore esclusivamen-
te a una presa elettrica installata a
norma e conforme ai suoi dati tecni-
ci. La presa deve essere facilmente
accessibile anche dopo il collegamento
per permettere una rapida interruzione
dell'alimentazione elettrica.
■ Staccare l'alimentatore dalla presa
elettrica se non deve essere utilizzato
per un lungo periodo.
■ Prima della prima messa in funzione,
caricare completamente la batteria
per raggiungere la massima capacità
di carica.
1. Inclinare verso l'alto l'alloggiamento
dell'asta (5) sull'unità principale (A).
L'apparecchio deve essere in posizione
verticale affi nché possa essere spento
e non possa essere riacceso inavverti-
tamente.
2. Aprire la copertura di protezione per la
presa di ricarica (6) sull'unità principale
e collegare il jack dell'alimentatore (B)
alla presa di ricarica.
3. Collegare l'alimentatore alla presa elet-
trica. L'indicatore di livello della batteria
(7) lampeggia
(• 30%, •• 65%, ••• 100% di carica).
La batteria è completamente carica
quando l'indicatore di livello della batte-
ria rimane illuminata di blu.
4. Staccare l'alimentatore dalla corrente
elettrica e poi dall'unità principale.
5. Richiudere la copertura di protezione
per la presa di ricarica.
L'indicatore di livello della batteria
si illumina di rosso quando la
batteria è scarica.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
NELL'IMPUGNATURA
L'impugnatura (C) è dotata di una batteria
da 3 V, CR2032 (già inserita al momento
della consegna) e comunica con l'unità
principale via radio. Il vano batteria si trova
nell'impugnatura. Se l'apparecchio non si
accende nonostante la batteria dell'unità
principale (A) sia completamente carica,
occorre eventualmente sostituire la batte-
ria. A tal fi ne procedere come di seguito:
1. rimuovere le coperture bianche utiliz-
zando un oggetto appuntito.
2. Rimuovere le viti nell'impugnatura
tramite un cacciavite.
3. Smontare con cautela l'impugnatura.
4. Estrarre le batterie esauste e inseri-
re una nuova batteria da 3 V di tipo
CR2032. Il polo positivo deve puntare
verso l'alto.
Prima di inserire la batteria, verifi care
che i contatti nell'impugnatura e sulla
batteria siano puliti e, se necessario,
pulirli.
5. Riporre entrambe le parti dell'impugna-
tura. Eventualmente accertarsi che la
molla sia alloggiata sul pulsante nero
in basso.
6. Inserire le due viti e avvitarle saldamen-
te.
7. Inserire le coperture nei fori.
IT
43