• Tagliare prima di tutto i lati di una siepe. A tale sco-
po muovere il prodotto dal basso verso l'alto in dire-
zione della crescita. Se si esegue il taglio dall'alto
verso il basso, i rami più sottili si spostano all'ester-
no causando punti radi o addirittura aperture.
• A questo punto tagliare il margine superiore a pia-
cere, dando una forma diritta, a spiovente o roton-
da.
• Rifilare le piante ancora giovani per ottenere la for-
ma desiderata. Il getto principale deve rimanere in-
tegro fino a quando la siepe ha raggiunto l'altezza
prevista. Tutti gli altri getti vengono potati a metà.
10.3
Manutenzione delle siepi a
crescita libera
Benché le siepi a crescita libera non vengano potate,
devono essere comunque sottoposte a regolare manu-
tenzione in modo che la siepe non cresca troppo in al-
tezza.
10.4
Tagliare al momento giusto
• Siepe di latifoglie: Giugno e ottobre
• Siepe di conifere: Aprire e agosto
• Siepe a rapida crescita: da maggio ogni 6 settimane
circa
Fare attenzione agli uccelli che fanno il nido nella sie-
pe. Posticipare il taglio della siepe o tralasciare l'area
interessata.
11 Pulizia e manutenzione
AVVISO
Lasciare che sia un'officina specializzata
ad eseguire operazioni di riparazione e ma-
nutenzione non riportati nelle presenti i-
struzioni per l'uso. Utilizzare solo pezzi di
ricambio originali.
Sussiste il pericolo di incidenti! Eseguire
sempre le attività di manutenzione e pulizia
con la batteria rimossa. Sussiste il pericolo
di lesioni! Lasciar raffreddare il prodotto
prima di tutti i lavori di manutenzione e pu-
lizia. Gli elementi del motore sono caldi.
Sussiste il pericolo di lesioni e di ustioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque
portare a lesioni.
–
Rimuovere la batteria.
–
Lasciare raffreddare il prodotto.
–
Rimuovere l'attrezzo ausiliario.
56 | IT
CAUTELA
Indossare guanti protettivi durante la mani-
polazione delle lame!
11.1
Pulizia
1. Attendere che tutte le parti in movimento si arresti-
no.
2. Dopo ogni utilizzo, pulire la barra di taglio con un
panno intriso di olio.
3. Dopo ogni utilizzo oliare la barra di taglio con l'olia-
tore o con uno spray.
4. Non immergere il prodotto mai in acqua o altri liquidi
per la pulizia.
5. Non lavare mai il prodotto con un getto d'acqua.
6. Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l'alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto
strofinando con un panno pulito o soffiando con aria
compressa a bassa pressione. Si raccomanda di
pulire il prodotto subito dopo ogni utilizzo.
7. Le aperture di ventilazione devono sempre essere
libere.
8. Non impiegare detergenti o solventi; questi potreb-
bero corrodere i componenti in plastica del prodotto.
Assicurarsi che non possa penetrare acqua all'inter-
no del prodotto.
11.2
Manutenzione
1. Prima di ogni utilizzo, controllare se sono presenti
anomalie evidenti sul prodotto, come ad es. parti al-
lentate, usurate o danneggiate.
2. Controllare il saldo alloggiamento in sede delle viti
nella barra di taglio.
3. Verificare l'eventuale presenza di danni sui coperchi
e i dispositivi di protezione e il relativo corretto posi-
zionamento. Sostituirli all'occorrenza.
4. Piccole tacche sui denti di taglio possono essere le-
vigate autonomamente. Affilare dunque i taglienti
con una pietra a olio. Solo con denti di taglio affilati
è possibile ottenere buone prestazioni di taglio.
5. Le barre di taglio non affilate, piegate o danneggiate
devono essere sostituite.
12 Stoccaggio
Preparazione allo stoccaggio
1. Rimuovere la batteria.
2. Pulire il prodotto e controllare che non sia danneg-
giato.
3. In occasione del trasporto o dello stoccaggio del
prodotto coprire la lama con la protezione delle la-
me.
www.scheppach.com