9.2
Riempimento della pompa con acqua (Fig. 14)
m AVVERTENZA!
Per ridurre il tempo di avviamento della pompa ed evi-
tare di aspirare aria, occorre riempire prima la pom-
pa di acqua!
1.
La tubazione di aspirazione dovrebbe in questo
caso già essere montato, per impedire che l'acqua
esca dal raccordo di aspirazione (7).
2.
Riempire la pompa attraverso l'apertura della vite
del prefiltro (8). In alternativa è possibile aggiunge-
re acqua dall'apertura dell'attacco di mandata (1).
3.
Inclinare leggermente di tanto in tanto la pompa al
fine di evitare sacche d'aria.
4.
Collegare ora la linea di mandata* come descritto
al punto successivo.
9.3
Montaggio di una tubazione di mandata*
(Fig. 13b)
1.
Avvitare il raccordo portagomma desiderato all'at-
tacco di mandata (1).
2.
Collegare il tubo per il raccordo portagomma ap-
propriato*. La tubazione di mandata deve avere un
diametro di almeno 19 mm (3/4").
3.
Durante il processo di aspirazione, le utenze pre-
senti devono essere completamente aperte (ad
es. spruzzatore, fungo dell'annaffiatoio, sciacquo-
ne, etc.), in modo che l'aria presente nella tubazio-
ne di aspirazione possa scaricarsi.
9.4
Spiegazione delle funzioni del display
(Fig. 3 - 12)
Modalità standby
Automatic Mode
Time Mode
Time Now
Time On
Time Off
Time Mode NOT SET
Always On
(Not Recommended)
46 | IT
La pompa è collegata alla
sorgente di alimentazione
La pompa funziona
automaticamente
Regolazione dell'orario
e della durata di
funzionamento
Impostazione dell'orario
attuale
Regolazione del tempo di
accensione
Regolazione del tempo di
spegnimento
L'orario attuale non è stato
impostato
La pompa funziona in
continuo, non consigliabile
www.scheppach.com
10. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente il prodotto!
m AVVERTENZA!
La pompa deve presentare una tenuta perfetta sull'in-
gresso e sull'uscita. Utilizzare dunque, a prescindere
dal raccordo da voi scelto, nastro isolante in Teflon o
canapa isolante!
10.1 Display LCD
La pompa presenta diverse possibilità di regolazione e
di attivazione. Con il "Tasto Mode" (4) è possibile sele-
zionare le diverse modalità operative sul display LCD
(3).
10.2 Modalità automatica "Automatic Mode"
(Fig. 3 - 4.4)
1.
Collegare la pompa all'alimentazione elettrica. Il
display visualizza "Standby Mode" (Fig. 3).
2.
Azionare il "Tasto Mode" (4) più volte per acce-
dere a "Automatic Mode" (Fig. 4). Attenzione: La
pompa si avvia subito. Accertarsi che il prodotto
sia stato completamente montato.
3.
Se si azionano delle utenze applicate sulla tu-
bazione di mandata (ad es. spruzzatore, fun-
go dell'annaffiatoio, sciacquone, etc.), attivare la
pompa.
L'acqua viene convogliata e il passaggio viene
contrassegnato sul display con la lettera "L" (Fig.
4.1).
4.
Quando si chiude di nuovo l'utenza, la pressione
nella pompa sale. L'indicazione mostra "P L" (Fig.
4.2).
5.
Non appena si raggiunge la pressione massima,
scompare la lettera "L".
6.
Il display mostra dunque "Valve closed P" e la
pompa si disattiva (Fig. 4.4).
7.
La pompa si riavvia non appena si apre di nuo-
vo l'utenza.
10.3 Disattivazione di sicurezza (solo in modalità
automatica) (Fig. 4.5)
m AVVERTENZA!
La pompa dispone, in modalità automatica, di un mec-
canismo di disattivazione di sicurezza, per impedire un
funzionamento a secco della pompa e difetti da esso
derivanti.