8.3) Aggancio della carrozzina
a) Inserire la chiave (Fig. 15/a) di attivazione del mon-
tascale nell'apposita sede (Fig. 15/b).
b) Con una leggera pressione sul timone, operazione
che mette in funzione le ruote ausiliarie, portare il
montascale sotto la carrozzina (Fig. 16/a), la quale
deve avere le ruote frenate.
c) Impugnando il timone (Fig. 13/a), con il piede eser-
citare una leggera pressione verso l'alto (Fig. 13/c)
sul guscio (Fig. 13/b) in modo da sollevarlo.
d) Premere il pedale (Fig. 14/b) verso il basso in modo
da sganciare il timone (Fig. 14/a) e, spingendo in
avanti (Fig. 14/c), accostarlo allo schienale della
carrozzina (Fig. 16/c).
FIG. 15
a
b
FIG. 16
a
c
d
e
f
b
7519010/A
7511010/A
e) Tirare (Fig. 17/b) il pomello (Fig. 17/a) posto sulla
faccia posteriore del timone, e far scorrere i bracci
(Fig. 17/c) fino a portarli sotto le impugnature della
carrozzina (vedi Fig. 16).
N.B.: Eseguire questa operazione impugnando la
traversa come indicato in Fig. 17/d.
f) Registrare in larghezza i gruppi di bloccaggio (Fig.
18/a) in base alla larghezza delle maniglie della
carrozzina: svitare la manopola (Fig. 18/b) e sposta-
re lateralmente il gruppo di bloccaggio (Fig. 18/c).
Questa operazione deve essere effettuata prima da
un lato e poi dall'altro.
g) Con una mano afferrare il pistoncino (Fig. 19/a)
sollevandolo. Fare poi passare il gancio (Fig. 19/b)
ed agganciarlo al telaio della carrozzina (vedi Fig.
16/e), quindi rilasciare il pistoncino ed assicurarsi che
il gancio non possa aprirsi, questa operazione deve
essere effettuata prima da un lato e poi dall'altro.
Quindi serrare le manopole (Fig. 18/b).
FIG. 17
c
a
d
b
FIG. 18
a
b
c
11
IMPORTANTE: non si devono assolutamente
agganciare maniglie od altre parti che siano in qualche
modo sfilabili dal complesso della carrozzina.
h) Con una modesta trazione sul timone riportarlo indie-
tro (Fig. 11/b) fino ad agganciarlo all'unità motrice.
Per questa operazione si può far leva con il piede
sulla staffa (Fig. 16/f).
i) Con il piede chiudere il guscio (Fig. 12/b) di sicurezza.
ATTENZIONE: chiudere sempre il guscio di sicu-
rezza prima di effettuare qualsiasi movimento manuale
o motorizzato
l) A questo punto la macchina è pronta alla marcia.
Premere il pulsante di marcia, se l'ausilio si attiva
le connessioni sono attive, se l'ausilio non si muove
verificare:
- Pulsante di stop
-Chiusura guscio di sicurezza.
m) Premendo verso il basso sul timone si attivano le ruote
ausiliarie con le quali ci si porta all'inizio della rampa
per effettuare la salita o la discesa (Fig. 27 e 29).
ATTENZIONE: allacciare la cintura di sicurezza
prima di affrontare la rampa di scale.
ATTENZIONE: con persona a bordo, anche nei
tratti piani, impugnare sempre saldamente con entram-
be le mani il timone.
8.4) Preparazione per la marcia
a) BATTERIA:
Verificare lo stato della batteria, dopo aver mon-
tato la macchina, azionando per un momento la marcia
con macchina scarica (senza nessuno a bordo).
L'utilizzo della macchina quando il led indi-
catore ha assunto la colorazione lampeggiante
potrebbe danneggiare la batteria.
b) SEGNALAZIONI:
Non movimentare il montascale mobile a
cingoli prima di aver provato il funzionamento del
segnale visivo di avvertimento per il ribaltamento.
Se l'avvisatore visivo non funziona, NON UTI-
LIZZARE il montascale mobile a cingoli! Chiamare
subito un tecnico autorizzato VIMEC.
c) EMERGENZE:
Verificare il funzionamento dello STOP di
emergenza (pulsante rosso sulla plancia del timone).
- Premere il pulsante: i comandi di marcia devono
risultare disattivati.
- Ripristinare il pulsante tirandolo verso l'alto.
Se lo STOP di emergenza non funziona, NON UTI-
7519010/A
7511010/A
FIG. 19
a
b
LIZZARE il montascale mobile a cingoli! Chiamare
subito un tecnico autorizzato VIMEC.
Non movimentare il montascale mobile a cin-
goli con persona a bordo prima di aver effettuato
tutte le operazioni descritte nel paragrafo 8.3.
A TIMONE AGGANCIATO, CON PERSONA A
BORDO, NON ABBANDONARE MAI L'IMPUGNA-
TURA.
8.5) Manovra manuale in piano
Per effettuare spostamenti rapidi e per poter curvare,
è necessario manovrare manualmente:
a) Facendo leva sul timone, sollevare la parte anteriore della
macchina mantenendola appoggiata sulle ruote folli.
b) Spingere la macchina nella direzione voluta.
8.6) Controllo pendenza scala
Questo controllo va eseguito ogniqualvolta ci si
appresti ad affrontare una scala mai percorsa prima.
a) Verificare che la alzata del gradino non sia superiore
alla misura di 180 mm (Fig. 8).
b) Manovrando manualmente, senza persona a bordo,
accostarsi al primo gradino della rampa che si deve
percorrere, premere il pulsante di manovra macchina
(Fig. 4/a), percorrere un tratto di scala, rilasciare il
pulsante e, a macchina ferma, verificare che l'indi-
catore di pendenza (Fig. 4\c) posto sul cruscotto del
manubrio abbia la bolla sul campo verde (pendenza
inferiore a 35°).
Se la bolla è sul campo rosso, (pendenza superiore
a 35°) non è possibile affrontare la rampa di scale.
Indicatore verde:
pendenza corretta
Indicatore rosso:
pendenza eccessiva
12