TRAFILATURA
Preparare l'impasto in modo che sia composto di grumi della grandezza di una noce.
Assicurarsi che la ghiera (11) sia bloccata e la trafila (9) sia correttamente montata.
Inserire i grumi di impasto nella parte superiore del corpo del torchio, quindi avviare
il motore. La pasta inizierà ad uscire dalla trafila. Tagliare la pasta con un coltello alla
lunghezza desiderata.
Continuare ad alimentare il torchio inserendo altri grumi di pasta nel corpo.
Spegnere il motore quando l'impasto da trafilare è terminato.S
SOSTITUZIONE DELLA TRAFILA
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
Svitare la ghiera (11) ruotandola in senso antiorario.
Sfilare la trafila (9) da sostituire e infilare la nuova.
Bloccare la macchina avvitando la ghiera (11) ruotandola in senso orario.
Prima di riporre la trafila sostituita è opportuno procedere alla sua pulizia eliminando
eventuali residui di pasta dai fori.
SMONTAGGIO E PULIZIA DEL TORCHIO
Al termine di ogni operazione di trafilatura è opportuno smontare il torchio e proce-
dere all'accurata pulizia di tutte le sue parti.
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
Svitare i due dadi di fissaggio che bloccano il torchio al coperchio riduttore (6) e
rimuoverlo dalla sua posizione.
Svitare la ghiera (11) ruotandola in senso antiorario.
Sfilare la trafila (9) e l'elica (8) facendole uscire dalla parte anteriore corpo (7).
Lavare ed asciugare accuratamente tutti i particolari.
MONTAGGIO DEL TORCHIO
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
Infilare l'elica (8) nel corpo del torchio (7), avendo cura che la parte quadrata esca
dal foro posteriore del corpo.
Inserire il riduttore (12) nella parte quadrata dell'elica (8) (solo nel modello N.5).
Inserire la trafila (9) in modo che la base più larga entri nell'imboccatura del corpo(7).
Avvitare la ghiera (11) sull'imboccatura del corpo (7) ruotandola in senso orario fino
al bloccaggio.
Agganciare il torchio al motoriduttore in modo che la parte quadrata dell'elica si in-
serisca nella sede quadrata del motoriduttore, e bloccarlo avvitando a fondo i dadi
di fissaggio.
AVVERTENZE
•
La macchina puo' trafilare in servizio continuo 1,5 Kg. di impasto fresco, l'impa-
sto non deve essere messo in frigorifero prima della trafilatura.
•
Al termine di ogni ciclo di trafilatura ( kg. 1,5) e' necessario far riposare la mac-
china per evitare danni all'elica e agli ingranaggi.
14