AVVERTENZE
•
La quantità di liquido ed il peso dell'impasto possono variare secondo il grado di
umidità residua della farina ed il tipo di farina utilizzata.
•
Le farine integrali e/o di cereali differenti hanno una capacità di coesione inferio-
re alla farina di grano raffinata, per cui l'impasto con queste farine risulterà sempre
più ammassato e meno compatto di un impasto con farine raffinate; è perciò consi-
gliabile ridurre il peso complessivo dell'impasto per non danneggiare l'apparecchio.
•
Quantità di liquidi in eccesso provocano l'adesione dell'impasto al Braccio Im-
pastatore (9) ed al Recipiente (8); aggiungere farina dalle apposite feritoie poste sul
Coperchio (7), in questo caso si migliora l'impasto, ma i residui di impasto sul Brac-
cio Impastatore potrebbero comunque non staccarsi autonomamente e dovranno
essere rimossi manualmente al termine del lavoro durante la pulizia della macchina.
•
Quantità di liquidi in difetto provocano la mancata coesione delle farine utilizzate
per l'impasto – Aggiungere liquido dalle apposite feritoie poste sul Coperchio (7) fino
all'ottenimento della consistenza desiderata; il liquido va aggiunto poco a poco per
evitare i problemi di cui ai punti precedenti.
•
Controllare bene il volume totale dell'impasto che si vuole ottenere per non
riempire il Recipiente (8) oltre il volume di 1,6 Litri; un carico eccessivo può danneg-
giare l'apparecchio.
•
Smontare e pulire il Coperchio (7), il Recipiente (8) ed il Braccio Impastatore (9)
al temine di ogni impasto per evitare che accidentali fuoriuscite di impasto possano
danneggiare l'apparecchio.
•
Il Coperchio (7) ed il Recipiente (8) sono in materiale plastico idoneo al contatto
con gli alimenti e possono essere lavati in Lavastoviglie tenendo conto che detersivi
troppo aggressivi e temperature elevate possono danneggiare l'estetica del prodotto
pur non alterandone le caratteristiche tecniche.
•
Il Braccio Impastatore (9) è costruito in fusione di Acciaio AISI 316 e può essere
lavato in lavastoviglie tenendo conto che detersivi troppo aggressivi e temperature
elevate possono danneggiare l'estetica del prodotto pur non alterandone le caratte-
ristiche tecniche.
ACCESSORIO TORCHIO PER PASTA
Corpo in Alluminio idoneo al contatto con gli alimenti, elica e trafile in resina acetalica
ad alta resistenza idonee al contatto con gli alimenti.
In dotazione n. 10 trafile per spaghetti, bucatini, tagliatelle, maccheroni, pappardelle,
pasta alla chitarra e passatelli.
USO DEL TORCHIO PER PASTA
IMPASTO
L'impasto adeguato per un corretto uso del Torchio per Pasta è composto da Kg.
2,000 di farina di frumento e kg. 0,750 di uova e acqua miscelando a piacere i due
componenti.
13