Rimozione del coperchio WC
Sollevare il coperchio e il sedile WC.
Rimuovere entrambe le viti di fissaggio dai cardini (D) utilizzando una chiave
a brugola (2,5 mm).
Tenere coperchio e sedile WC con entrambe le mani e tirarli delicatamente
verso l'alto.
IT
Durante il montaggio premere contemporaneamente entrambe le cerniere, eser-
citando una leggera pressione sui bulloni di fissaggio finché non si innestino.
Asta della doccetta
Ruotare leggermente la manopola "Regolazione volume dell'acqua" (A) per
la funzione autopulente: l'asta della doccetta non si allunga e l'acqua scorre
attorno all'asta, eseguendo così la pulizia.
In caso di sporco ostinato ruotare la manopola fino a quando l'asta della
doccetta (C) si estende con un piccolo getto d'acqua. Rimuovere lo sporco
con l'ausilio di una spazzola adatta o di un panno morbido. Utilizzare sempre
un detergente delicato, idoneo.
Quando si utilizzano detergenti sull'asta della doccetta, assicurarsi che
eventuali residui vengano rimossi accuratamente con acqua. Se rimane del
detergente sull'asta della doccetta quando viene retratta, questo può aderire
fino a impedirne, in futuro, il corretto funzionamento. La pulizia con un panno
umido rimuove il detergente in modo appropriato.
Decalcificazione
Se si utilizza acqua con un contenuto di calcare molto elevato, possono formarsi
depositi di calcare sull'ugello, sull'asta della doccetta, sul dispositivo di prote-
zione e sul sistema igienico. Ci sono due procedure possibili per la rimozione:
(1) Decalcificare con un prodotto anticalcare disponibile in commercio
I depositi di calcare si possono rimuovere utilizzando un comune prodotto con
anticalcare o con un detergente a base di aceto, oppure, in caso di depositi più
persistenti, questi componenti andranno sostituiti. Tali componenti sono disponi-
bili come pezzi di ricambio (vedi "Pezzi di ricambio").
52