Sostituire La Lama; Indicazioni Operative; Lavorazione Di Diversi Materiali - Protool CSP 68-2 EB Manual De Instrucciones Original/Lista De Piezas De Repuesto

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 30

7.7 Sostituire la lama

AVVERTIMENTO
Prima di sostituire la lama, estrarre la
spina dalla presa della corrente.
Portare guanti di protezione!
Il tasto di bloccaggio del mandrino
[1-3] può essere azionato soltanto
quando la lama è ferma.
Smontare la lama
Operando con la levetta [1-8] ribaltare nella
posizione di partenza la cuffi a di protezione
pendolare.
Premere il tasto di bloccaggio del mandrino
[1-3].
Svitare dal mandrino [2-7] la vite di serrag-
gio [2-2] tramite la chiave a brugola [2-1].
Togliere la fl angia di serraggio [2-3] e la
lama [2-4].
Montare la lama
La qualità del taglio e la durata della lama
dipendono molto dallo stato e dalla forma
della dentatura della lama. Per questo mo-
tivo bisogna usare soltanto lame affi late ed
adatte al tipo di materiale in lavorazione.
Ribaltare all'indietro la cuffi a di protezione
oscillante [1-8] con la levetta [1-6].
Premere il tasto di bloccaggio del mandrino
[1-3].
Applicare secondo la fi gura la lama pulita ed
avvitarla forte. Controllare che la fl angia di
alloggiamento [2-5] e la fl angia di serraggio
[2-3] si trovino nella posizione giusta.
AVVERTIMENTO
Montando la lama, assicurarsi che
l'orientamento dei denti corrisponde
alla direzione di rotazione del moto-
re (freccia applicata sulla calotta di
protezione).
Controllare il funzionamento della
cuffi a di protezione oscillante.
8

Indicazioni operative

► Attenzione a non segare chiodi oppure
viti.
► La lavorazione di materiali contenenti
amianto è inderdetta.
► Non usare lame con crepature o che sia-
no deformate.
► In nessun caso, non utilizzate i dischi
abrasivi!
► Non è permesso usare lame di acciaio ad
alta lega (Acciaio HSS).
► Un avanzamento troppo veloce riduce
sensibilmente le prestazioni della mac-
china e la durata delle lame.
► Utilizzare lame ben affi late che si adat-
tano in maniera ottimale al materiale in
lavorazione.
► Applicando un leggero strato di olio sulla
lama si impedisce la formazione di rug-
gine.
► Pulire la lama subito dopo ogni utilizzo
perchè resti di resina e di colla provocano
tagli di cattiva qualità.

Lavorazione di diversi materiali

Legno
La giusta scelta della lama dipende dal tipo
di legno, dalla qualitá del legno e dal fatto
se viene segato in senso longitudinale od
orizzontale alla venatura del legno.
Polveri di faggio e di quercia sono parti-
colarmente dannose alla salute e si deve
quindi operare soltanto ricorrendo ad una
aspirazione della polvere.
Materiali artifi ciali
Segando materiali artifi ciali, ed in modo
particolare il PVC, si hanno trucioli lunghi
ed a forma di spirale che possono essere
carichi elettrostaticamente.
Può capitare che l'espulsione dei trucioli
possa intasarsi e la cuffi a di protezione oscil-
lante [1-8] possa bloccarsi. È consigliabile
dunque usare l'aspirapolvere.
Avvicinare l'elettroutesile al pezzo in lavo-
razione sempre e solo quando è acceso e
la lama è in movimento. Avvicinare con at-
tenzione la lama al pezzo in lavorazione per
cominciare l'operazione di taglio. Tagliare
ad andatura sostenuta e senza interruzioni:
in questa maniera la dentatura della sega
non si incolla molto facilmente.
Metalli non ferrosi
Usare soltanto una lama appositamente
adatta e che sia ben affi lata. Ciò garantisce
un taglio netto ed impedisce che la lama si
blocchi.
45
loading