IT
2. Fissare il caricabatterie alla superficie di montaggio tramite viti.
fig. 1
alla pagina 1
Collegamento del caricabatterie
AVVERTENZA! Pericolo di scosse elettriche
Rispettare le sezioni e le lunghezze dei cavi e il fusibile consigliati.
ATTENZIONE! Pericolo di incendio
Posizionare i fusibili vicino alle batterie per proteggere il cavo da cortocircuiti e possibili bruciature.
AVVISO! Rischio di danni
Non invertire la polarità.
Attenersi alle seguenti istruzioni per collegare il caricabatterie:
• Utilizzare strumenti di misurazione idonei:
• multimetro con misurazione della tensione CC, 200 V o scala automatica
• pinza amperometrica con misurazione diretta (scala 100 A o superiore)
• Utilizzare cavi con una sezione di 6 mm.
• Collegare sempre il caricabatterie prima di collegare le batterie.
• Non utilizzare ghiere. Spelare le estremità dei cavi come segue:
• cavo di segnale: 12 mm (0,5 mm² ... 1,5 mm²)
• cavo di ricarica: 15 mm
Effettuare i collegamenti necessari al caricabatterie.
7 Funzionamento
Il caricabatterie carica fino a due batterie: una batteria di bordo (B1) e una batteria di avviamento (B2) con carica pri-
oritaria alla batteria di bordo.
Il caricabatterie inizia a caricare le batterie nelle seguenti condizioni:
• I pannelli solari collegati forniscono una tensione di 1 V superiore alla tensione delle batterie da caricare.
• La tensione della batteria è superiore a 8 V.
La batteria di bordo viene caricata con la curva selezionata.
La batteria di avviamento viene caricata alle seguenti condizioni:
• La batteria di bordo è caricata tra 80 % e 100 %.
• La batteria di avviamento ha una tensione inferiore a 12,5 V.
Ogni fase di carica ha un tempo di funzionamento massimo, ad eccezione della fase di mantenimento che monitora
costantemente lo stato di carica (SoC) e, se necessario, eroga una corrente di impulso per mantenere la batteria cari-
ca al 100 %.
36