La misura è terminata.
1 Aprire il coperchio.
2 Estrarre il manipolatore del piatto portacampioni dalla
camera.
3 Per togliere il piatto portacampioni dal manipolatore, sol-
levare leggermente il piatto dal basso e quindi spostarlo
lateralmente rispetto al manipolatore.
Se il campione e il piatto non sono più necessari, incli-
nare il manipolatore fino a far scivolare il piatto.
4.7 Trasporto, imballaggio e conservazione
4.7.1 Trasporto su brevi distanze
1 Scollegare l'adattatore CA/CC e tutti i cavi dell'interfaccia.
2 Tenendo l'analizzatore di umidità con entrambe le mani
in posizione orizzontale, portarlo fino al luogo di installa-
zione desiderato. Tenere presente i requisiti che questo
luogo deve avere.
Per rimettere in funzione l'analizzatore di umidità, procedere
come segue:
1 Collegare i componenti in ordine inverso.
2 Lasciare all'analizzatore di umidità il tempo necessario
per riscaldarsi.
3 Mettere in bolla l'analizzatore di umidità.
4 Eseguire i test e, se necessario, le regolazioni.
Vedi anche
Scelta del luogo di installazione pagina 9
Accensione dello strumento pagina 11
Messa in bolla dello strumento pagina 11
4.7.2 Trasporto su lunghe distanze
Nel caso del trasporto dell'analizzatore di umidità per lunghe distanze, utilizzare sempre l'imballo originale.
4.7.3 Imballaggio e conservazione
Imballaggio dell'analizzatore di umidità
Riporre in un luogo sicuro tutti gli elementi dell'imballo. Gli elementi dell'imballo originale sono appositamente
studiati per l'analizzatore di umidità e i suoi componenti e per garantirne una protezione ottimale durante il tra-
sporto o la conservazione.
Conservazione dell'analizzatore di umidità
Riporre l'analizzatore di umidità avendo cura di rispettare le seguenti condizioni:
Al chiuso e nell'imballo originale.
In base alle condizioni ambientali, consultare la sezione "Dati tecnici".
Nota
16
Analizzatore di umidità