2. Premere il paramano/la leva del freno della catena
in direzione del binario di guida.
Figura N
Il freno della catena è bloccato.
3. Montare il copricatena.
Figura F
4. Svuotare il serbatoio olio della catena.
a Rimuovere il tappo del serbatoio olio della cate-
na.
Figura G
b Raccogliere l'olio lubrificante della catena in un
contenitore adatto.
c Serrare il tappo del serbatoio olio della catena.
5. Se l'apparecchio deve essere conservato per più di
un mese, oliare la catena per prevenire la ruggine.
6. Conservare l'apparecchio in un luogo asciutto e ben
ventilato. Tenerlo lontano da agenti corrosivi quali
sostanze chimiche per il giardino e fondenti chimici.
Non conservare l'apparecchio all'aperto.
Cura e manutenzione
PRUDENZA
Avviamento incontrollato
Lesioni da taglio
Prima di qualunque operazione, rimuovere l'accumula-
tore dall'apparecchio.
PRUDENZA
Catena affilata
Lesioni da taglio
Indossare sempre guanti di protezione quando si lavora
sulla catena.
Pulizia dell'apparecchio
1. Rimuovere l'unità accumulatore (vedere capitolo
Rimozione dell'unità accumulatore).
2. Eliminare residui di taglio e sporco dalla catena uti-
lizzando una spazzola.
Figura AA
3. Pulire il carter e le impugnature con un panno mor-
bido e asciutto.
4. Dopo ogni pulizia controllare il funzionamento del
freno della catena (vedere capitolo Controllo del
funzionamento del freno della catena).
Intervalli di manutenzione
Prima di ogni messa in funzione
Prima di ogni messa in funzione eseguire le seguenti at-
tività:
Controllare il livello dell'olio della catena, se neces-
sario rabboccare (vedere capitolo Riempimento del
serbatoio olio della catena).
Controllare la tensione della catena (vedere capitolo
Controllo della tensione della catena).
Controllare che la catena sia sufficientemente affila-
ta, se necessario sostituirla (vedere capitolo Sosti-
tuzione della catena e del binario di guida).
Controllare che l'apparecchio non sia danneggiato.
Controllare che tutti i bulloni, i dadi e le viti siano sal-
damente serrati.
Controllare il funzionamento del freno della catena
(vedere capitolo Controllo del funzionamento del
freno della catena).
Ogni 5 ore d'esercizio
Controllare il funzionamento del freno della catena
ogni 5 ore d'esercizio (vedere capitolo Controllo del
funzionamento del freno della catena).
Lavori di manutenzione
Controllo del funzionamento del freno della catena
1. Accendere l'apparecchio.
2. Mentre l'apparecchio è in funzione, ruotare la mano
sull'impugnatura anteriore in modo da premere il pa-
ramano/leva del freno della catena verso la guida
con il dorso della mano.
Il freno della catena viene bloccato.
La catena deve fermarsi.
3. Tirare il paramano/la leva del freno della catena in
direzione dell'impugnatura.
La catena deve allentarsi.
Regolazione della tensione della catena
1. Rimuovere l'unità accumulatore (vedere capitolo
Rimozione dell'unità accumulatore).
2. Allentare i dadi della copertura.
Figura AB
3. Regolare la tensione della catena agendo sulla vite.
Figura AC
4. Controllare la tensione della catena.
Figura J
La distanza tra il binario di guida e la catena deve
essere ca. 6,5 mm.
5. Serrare i dadi della copertura.
Sostituzione della catena e del binario di guida
PRUDENZA
Catena affilata
Lesioni da taglio
Indossare sempre guanti di protezione quando si lavora
sulla catena.
1. Rimuovere l'unità accumulatore (vedere capitolo
Rimozione dell'unità accumulatore).
2. Allentare i dadi e rimuovere la copertura.
Figura AD
3. Rimuovere il binario di guida.
Figura AE
4. Smaltire la vecchia catena e, se necessario, il bina-
rio di guida secondo le norme vigenti.
5. Montare la nuova catena sul binario di guida. Ri-
spettare il senso di rotazione della catena.
Figura C
6. Posizionare la catena sul pignone e inserire il bina-
rio di guida.
Figura D
7. Applicare la copertura e serrare leggermente i dadi.
Figura E
8. Regolare la tensione della catena (vedere capitolo
Regolazione della tensione della catena).
Guida alla risoluzione dei guasti
I guasti hanno spesso cause semplici che possono es-
sere risolte autonomamente aiutandosi con le seguenti
indicazioni. In caso di dubbi o di guasti qui non menzio-
nati si consiglia di rivolgersi al servizio assistenza auto-
rizzato.
Con l'usura, la capacità dell'unità accumulatore diminu-
isce, anche in caso di cura adeguata; per tale motivo
non sarà più possibile raggiungere l'intera durata, an-
che in stato di carica massima. Ciò non rappresenta un
difetto.