Protool CSP 55-2 Manual Del Usuario página 21

Ocultar thumbs Ver también para CSP 55-2:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
All manuals and user guides at all-guides.com
CSP 55-2.book Seite 21 Montag, 13. Januar 2003 3:54 15
Messa in esercizio ed impiego
Assicurarsi che le indicazioni riportate sulla targhetta
di costruzione della macchina corrispondono alla ten-
sione della sorgente di corrente. Macchine contrasse-
gnate con 230 V possono essere collegate anche a
220 V/240 V.
Accendere:
Azionare il blocco di avviamento (1).
Premere l'interruttore Inserimento/Disinserimento (2)
e tenerlo premuto.
Avviso: l'interruttore Inserimento/Disinserimento non
può essere fissato.
Spegnere:
Lasciare l'interruttore Inserimento/Disinserimento.
Montare la lama
A potência de corte e a qualidade de corte dependem
principalmente das condições e da forma dos dentes da
folha de serra. Portanto utilize somente folhas de serra
afiadas e apropriadas para o material a ser trabalhado.
Applicare secondo la figura la lama pulita ed avvitarla
forte. Controllare che la flangia di alloggiamento (21)
e la flangia di serraggio (19) si trovino nella posizione
giusta.
Montando la lama, assicurarsi che l'orientamento dei
denti corrisponde alla direzione di rotazione del motore
(Freccia sulla calotta di protezione).
Controllare il funzionamento della cuffia di protezione
oscillante.
Smontare la lama
Ribaltare all'indietro la cuffia di protezione
oscillante (7) tramite la levetta (5) ed applicare la
chiave ad anello (16).
Svitare dal mandrino (23) la vite di serraggio (17) tra-
mite la chiave a brugola (15).
Togliere la flangia di serraggio (19) e la lama (20).
Impostare la profondità di taglio
Svitare la vite ad alette (12).
Tramite la scala (13) impostare la profondità di taglio
sulla misura che si desidera. Come punto di riferimento
basarsi sul bordo inferiore della calotta di protezione.
Sollevare: profondità di taglio minore
Abbassare: profondità di taglio maggiore
Riavvitare di nuovo bene la vite ad alette.
La profondità di taglio è impostata correttamente se la
lama non sporge 3 mm oltre la superficie del pezzo in
lavorazione.
Impostare l'inclinazione del taglio
Svitare la vite ad alette (9).
Tramite la scala impostare l'angolo di inclinazione del
taglio sul valore che si desidera (la scala angolare è a
passi da 1°).
Riavvitare di nuovo forte la vite ad alette (9).
Nel caso di bisellature la profondità di taglio è
minore del valore indicato sulla scala della pro-
fondità di taglio.
Marcatura della linea del taglio
La marcatura del taglio 0° indica la posizione della
lama da taglio in caso di tagli ad angolo retto.
La marcatura da taglio 45° indica la posizione della
lama in caso di tagli a 45°.
Guida parallela
La guida parallela (14), che è provvista di una scaletta,
viene inserita nella piastra base (6) ed assicurata tra-
mite la vite ad alette (10). La battuta parallela permette
tagli paralleli lungo un bordo diritto ed il taglio di stri-
sce di identico spessore. La larghezza massima del
taglio che si può impostare è di circa ca. 200 mm.
Aspirazione polvere
Attraverso il raccordo di collegamento (3) è possibile
collegare alla macchina il tubo di un aspirapolvere
comunemente in commercio.
Controllare l'impostazione
del cuneo separatore
Il cuneo separatore (22) impedisce il blocco della lama
nel corso di tagli lunghi. Per ragioni di sicurezza, esso
deve essere sempre montato.
Allentare la vite (4), impostare il cuneo separatore (22)
e riavvitare di nuovo forte la vite. Dopodichè, control-
lare il funzionamento della cuffia di protezione oscil-
lante (7).
45°
21
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido