13
15
17
09
18
10
11
16
Fig.1
08
12
"click" di apertura e chiusura della valvola) e l'attivazione della pompa
per qualche secondo. Se non si dovesse avvertire il "click" di
apertura/chiusura elettrovalvola e/o il rumore della pompa in azione,
l'unità potrebbe essere danneggiata. In tal caso contattare il servizio
di assistenza tecnica REDAX.
L'Unità di vuoto fornirà sul display l'indicazione di carica della batteria
(11), il valore dell'aspirazione (17) e l'unità di misura della aspirazione
stessa. All'accensione, l'unità sarà regolata sul valore "0 cmH2O"
ovvero non effettuerà alcuna aspirazione finchè il medico selezionerà
il desiderato valore di negatività. L'unità è impostata per mostrare i
dati in cmH2O, per l'impostazione in kPa rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica Redax.
Selezionare il valore di aspirazione desiderato agendo sui rispettivi
tasti di selezione "Freccia su/freccia giù" (14).
A questo punto l'Unità di vuoto inizierà a funzionare in modo
intermittente e la frequenza degli azionamenti dipenderà dalla
quantità di aria e/o liquidi persi dal paziente. In qualunque momento
è possibile variare il valore di aspirazione agendo sui rispettivi tasti di
selezione (14).
Ricarica periodica delle batterie / alimentazione.
Quando le batterie sono scariche o comunque ogni qualvolta si
desideri ripristinare la piena autonomia dell'Unità di vuoto, è possibile
procedere alla ricarica delle batterie stesse servendosi dell'apposito
alimentatore (7). Collegare quest'ultimo alla presa di rete e quindi
connettere l'apposito spinotto all'Unità di vuoto. L'operazione di
ricarica dura normalmente 1,5-2 ore al massimo, a seconda che si
parta da batterie completamente scariche o meno. Nel caso in cui le
batterie dell'Unità di vuoto siano scariche e si desidera continuare il
drenaggio in aspirazione, è possibile alimentare il dispositivo
mantenendolo collegato al sistema di drenaggio e, quindi, durante il
normale utilizzo dello stesso.
Per scollegare il dispositivo dall'alimentazione, scollegare
l'alimentatore.
Sostituzione del gruppo filtro/valvola
Il Filtro/Valvola (8), preposto alla protezione dell'Unità di vuoto, deve
essere sostituito in caso di necessità (es. uso prolungato, presenza di
liquidi al suo interno). Tali accessori
sono forniti sterili e separati
dall'Unità di vuoto (consultare il catalogo o un rappresentante
Redax). Per la sostituzione sconnettere il Filtro/Valvola in uso e
procedere al suo smaltimento, quindi connettere un nuovo
Filtro/Valvola.
Le suddette operazioni devono essere svolte mantenendo spenta
l'Unità di vuoto.
NOTA :
la membrana filtrante ha una durata limitata nel tempo
pertanto si consiglia di sostituire il filtro ogni volta che
si nota la presenza di liquido e/o condensa e
comunque una volta alla settimana.
L'unità è progettata in modo tale da impedire
l'ingresso di liquidi all'interno. Qualora comunque vi
fosse il dubbio che vi sia stato ingresso di liquidi,
consegnare l'unità all'assistenza tecnica.
Funzionamento per gravità
In qualunque momento è possibile sospendere l'aspirazione
semplicemente spegnendo l'Unità di Vuoto mediante l'apposito tasto.
A quel punto il drenaggio potrà proseguire a caduta senza la
necessità di disconnettere l'Unità di vuoto stessa in quanto essa è
provvista di una valvola automatica di rilascio della pressione positiva
che consente il proseguimento del drenaggio.
Si consiglia
comunque di sconnettere la pipetta del filtro/valvola al fine di ridurre
le perdite di carico nella evacuazione dell'aria; la pipetta può
comodamente essere alloggiata nel perno (6).
A discrezione, l'aspirazione può essere ripristinata in qualunque
momento accendendo nuovamente l'Unità di vuoto.
Funzionamento a elevata aspirazione
L'unità di vuoto funziona normalmente entro un intervallo di valori di
aspirazione compreso tra -10 e -30cmH2O (-1 a -3,0 KPa),
universalmente riconosciuto come "intervallo di sicurezza" per
applicazioni toraciche. Per aumentare l'aspirazione occorre tenere
premuto il tasto di incremento
per almeno tre secondi fino
all'accensione della corrispondente indicazione luminosa (v.
paragrafo corrispondente) accompagnata da un breve "bip" sonoro.
A questo punto è eliminato il blocco di sicurezza e si può
incrementare l'aspirazione fino ad un massimo di -60cmH2O (-6
Kpa).
Blocco della tastiera
Dopo circa 10 secondi di inattività si attiva il blocco automatico della
tastiera, proteggendola da attivazioni accidentali ed involontarie.
Per sbloccare la tastiera occorre premere il tasto di accensione "I/O"
per 3 secondi fino alla scomparsa del simbolo "lucchetto" (16) sul
display.
Spegnimento del dispositivo
Per spegnere il dispositivo, basta tenere premuto il tasto I/O (15) per
qualche secondo, fino a quando non si nota che il display si è spento.
ATTENZIONE: se il dispositivo è collegato al paziente, prima di
spegnerlo assicurarsi che sia stato espressamente richiesto che non è
più necessario il drenaggio con aspirazione portatile per il paziente.
INDICAZIONI LUMINOSE E SONORE
L'unità di vuoto possiede 2 indicatori luminosi (v. FIG 1): il primo (13)
situato sopra il tasto di accensione, il secondo è integrato al display (i.e.
display retroilluminato). L'unità, inoltre, fornisce altre informazioni
attraverso il display.
Di seguito sono riportati i diversi casi per cui si ha la presenza di una o
più indicazioni luminose e/o simboli.
Accensione : l'indicatore luminoso (13) si presenta di colore VERDE
ed è acceso fisso.
Display:
in condizioni di funzionamento normale la
retroilluminazione è spenta. La pressione del
tasto I/O (15) provoca la accensione della
retroilluminazione bianca, che migliora la lettura
anche in condizioni di scarsa luminosità. In caso di
allarme (si vedano i punti seguenti) il display si
illumina di arancione e lampeggia secondo quanto
descritto nei punti seguenti.
Utilizzo ad elevata aspirazione: oltre i -30 cmH2O l'indicatore
luminoso (13) si presenta di colore GIALLO ed è acceso fisso.
Connessione all'alimentatore: sul display compare l'apposito
simbolo "spina elettrica" (10).
Batteria scarica: il display lampeggia in arancione 2 volte ogni 30
secondi e l'indicatore (13) si presenta di colore giallo lampeggiante e
sul display il simbolo della batteria (11) lampeggiante. Ogni lampeggio
del display accompagnato da un corrispondente segnale sonoro.
Perdita nel circuito/anomalia in aspirazione/pompa in
funzionamento continuo per più di 2 minuti: l'indicatore (13) è giallo
lampeggiante, il display lampeggia continuamente la pompa continua a
funzionare alla massima velocità. Questa condizione richiede
particolare attenzione da parte del personale medico. Si consiglia di
intervenire tempestivamente qualora si notasse questa condizione: se
la pompa interna al dispositivo resta attiva per un periodo di tempo
elevato (2 ore), la temperatura dell'involucro esterno dell'unità può
superare i 41°C in alcune zone ben localizzate (lato destro).
POSSIBILE CAUSA
CONTROLLI CONSIGLIATI
PERDITA
Controllare tutte le connessioni
NEL CIRCUITO
del sistema cercando possibili
disconnessioni parziali o
complete.
Contattare il servizio di
UNITA' DI VUOTO
assistenza tecnica Redax.
GUASTA
Se l'unità viene collegata e accesa
PERDITA AEREA
ad un paziente con perdite aeree
PAZIENTE ELEVATA
superiori a 1,5 - 2 l/min si può
avere un funzionamento più o
meno continuo della pompa a
seconda del valore di aspirazione
scelto.
Errore durante la ricarica/alimentazione: l'indicatore (13) è giallo
lampeggiante, il display lampeggia in GIALLO e sul display i simboli di
batteria" (11) e "spina elettrica" (10) lampeggiano. Ogni lampeggio del
display è accompagnato da un corrispondente segnale sonoro. A unità
spenta lampeggiano l'icona di ricarica batteria e spina elettrica.
Blocco tastiera: quando la tastiera è bloccata compare sul display il
simbolo "lucchetto" (16).
Avvertenza "non gettare": all'atto dello spegnimento dell'unità,
l'indicatore luminoso (13) lampeggia, il display lampeggia in arancione,
sul display è mostrato un logo apposito ed è attivato
contemporaneamente un segnale acustico.
ESCLUSIONE INDICAZIONI SONORE: le indicazioni sonore possono
essere escluse premendo contemporaneamente i tasti di regolazione
della pressione fino alla comparsa del simbolo ALTOPARLANTE
BARRATO sul display.
COSA FARE SE....
-
Si è verificata la penetrazione di liquidi all'interno dell'unità :
-
Qualora vi sia stato ingresso di liquidi, sospendere l'uso e
consegnare l'unità all'assistenza tecnica.
-
Si accende la spia di allarme generale (13) e/o il display
lampeggia in GIALLO:
occorre verificare la natura della anomalia facendo riferimento