SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI SULL'UTENSILE
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
5 Non gettare l'utensile tra i rifiuti domestici
USO
•
Acceso/spento 6
•
Blocco dell'interruttore per il funzionamento continuo 7
•
Regolazione della velocità per un avviamento lento 8
•
Controllo della velocità massima 9
Con la rotella B 2 potete scegliere progressivamente la
velocità massima da minima a massima
•
Inversione del senso di rotazione q
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l'interruttore A non può essere attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l'utensile si è arrestato completamente
•
Selezione della modalità di funzionamento w
- premete il pulsante E per sbloccare l'interruttore F
- ruotate l'interruttore F sulla modalità di funzionamento
desiderata, finché non scatta in posizione
! accendete l'utensile sono quando l'interruttore F
è bloccato
1 = velocità ridotta per avvitare e forare grandi diametri
2 = velocità alta per forare piccoli diametri
3 = foratura a percussione
4 = scalpellatura con scalpello girevole
5 = scalpellatura con scalpello fisso
! selezionare la modalità di funzionamento solo
quando l'utensile è spento e quando la spina è
scollegata
- il meccanismo battente pneumatico è attivato
applicando una leggera pressione sull'utensile quando
la punta è a contatto con il piano di lavoro
- i migliori risultati di foratura con meccanismo battente
pneumatico si ottengono solo applicando una leggera
pressione sull'utensile; la prestazione di perforazione
non migliorerà applicando più pressione sull'utensile
•
Scalpellatura con scalpello girevole e
! spegnete l'utensile e togliete la spina dalla presa
di corrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
"rotazione"
•
Scalpellatura con scalpello fisso r
! spegnete l'utensile e togliete la spina dalla presa
di corrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
"rotazione"
- posizionare lo scalpello nel punto desiderato
- selezionare la modalità della scalpellatura "fissa"
•
Cambio delle punte t
! prima dell'impiego pulire ed ingrassare
leggermente l'accessorio SDS+
- tirare all'indietro il mandrino SDS+ G ed inserire
l'accessorio ruotandolo e spingendolo fino all'innesto;
l'accessorio si blocca automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l'accessorio
- rimuovere l'accessorio tirando all'indietro il mandrino
SDS+ G
! l'accessorio SDS+ deve essere mobile: si forma
così una eccentricità durante il funzionamento
a vuoto, che viene annullata automaticamente
durante la foratura; questo sistema non ha nessun
effetto sulla precisione di foratura
! non utilizzare punte/scalpelli con il gambo
danneggiato
Per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare utilizzare il mandrino autoserrante H y
! prima rimuovere il mandrino SDS+ G
- tirare all'indietro la bussola di bloccaggio J ed inserire il
mandrino H ruotandolo e spingendolo fino all'innesto
- rilasciare la bussola di bloccaggio J
- controllare il bloccaggio tirando il mandrino H
- spostare l'interruttore F 2 nel funzionamento di
perforazione normale (azionare solo quando
l'utensile è spento e quando la spina è scollegata)
•
Frizione di sicurezza
Nel caso l'accessorio si blocchi, viene interrotta la
trasmissione all'alberino (provocando un rumore
intermittente)
- spegnere subito l'utensile
- rimuovere l'accessorio bloccato
- avviare nuovamente l'utensile
•
Regolazione della profondità di perforazione u
•
Tenuta e guida dell'utensile i
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria K (può
venire regolata come illustrato)
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all'utensile;
lasciate che sia l'utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
•
Usare le punte appropriate o
! usare solo punte/scalpelli affilate
•
Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un grande
foro
- lubrificare la punta di tanto in tanto con olio
•
Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi dell'asse,
è preferibile fare un foro precedentemente per evitare le
spaccature di legno
•
Forature antischeggia nel legno p
•
Foratura senza polvere nel muro a
•
Foratura senza polvere nel soffitto s
•
Foratura di piastrelle senza scivolamento d
•
Per altri consigli consultare il sito www.skil.com
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
•
Questo utensile non è inteso per un uso professionale
•
Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le
feritoie di ventilazione L 2 )
! prima di pulire estrarre la spina dalla presa
•
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l'utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l'utensile non smontato assieme alle prove
di acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l'indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell'utensile sono riportati su www.skil.com)
47