Premere l'interruttore on/off (1) per accendere
N
l'elettrodomestico. Si accende la spia della
caldaia (4).
Accendere l'interruttore della pompa (2).
N
La pompa inizia a risucchiare l'acqua dal
serbatoio, producendo un rumore caratteristico.
Ruotare di mezzo giro in senso antiorario la
N
manopola di regolazione del vapore (7).
Dall'ugello del vapore iniziano a fuoriuscire
vapore e acqua bollente.
Quando il flusso di acqua bollente dall'ugello
N
si stabilizza, ruotare completamente in senso
orario la manopola di regolazione del vapore,
per interrompere l'erogazione.
L'acqua inizia a fuoriuscire dal gruppo di
N
erogazione (13). Spegnere l'interruttore della
pompa.
Preparazione dell'espresso (fig. A e B)
Eseguire le procedure descritte in
N
"Preparazione della macchina".
Aggiungere il caffè come descritto in
N
"Installazione del portafiltro nel gruppo di
erogazione"
Premere l'interruttore on/off (1) per accendere
N
l'elettrodomestico. Si accende la spia della
caldaia (4).
Non appena si spegne la spia della caldaia,
N
accendere l'interruttore della pompa (2).
Dopo qualche istante il caffè espresso inizia a
fuoriuscire dal gruppo di erogazione (13).
Quando la tazzina è piena di caffè, spegnere
N
prima l'interruttore della pompa e poi
l'elettrodomestico.
Estrarre con cautela il portafiltro (14) dal
N
gruppo di erogazione (13). Sui fondi di caffè si
sarà raccolta una piccola quantità di acqua
bollente. Ruotare il fermo (20) sopra il
portafiltro.
Mantenere premuto il fermo del filtro e battere
N
il portafiltro contro la parete interna di un
contenitore pulito, per rimuovere i fondi di caffè.
Pulire il filtro (16) e il portafiltro con acqua
N
saponata bollente.
Preparazione del cappuccino (fig. A e C)
Preparare l'espresso come descritto in
N
precedenza. Usare tazze più grandi.
All manuals and user guides at all-guides.com
I T A L I A N O
Versare del latte fresco in un bricco adatto a
N
riscaldare liquidi.
Far ruotare l'ugello del vapore (8),
N
allontanandolo dal gruppo di erogazione (13).
Accendere l'interruttore del vapore (3).
N
S'illumina la spia della caldaia (4).
Non appena la spia della caldaia si spegne,
N
inserire l'ugello del vapore nel bricco, appena
al di sotto della superficie del latte.
Mantenere il bricco con una mano e,
N
lentamente, ruotare la manopola di
regolazione del vapore (7) in senso antiorario,
per erogare vapore nel latte.
Emulsionare il latte per circa 50-60 secondi.
N
Non portare il latte a ebollizione: il latte bollito
non si emulsiona.
Ruotare completamente in senso orario la
N
manopola di regolazione del vapore per
interrompere l'erogazione e spegnere
l'interruttore del vapore.
Allontanare il bricco dall'ugello del vapore.
N
Versare il latte bollente nell'espresso e, con un
cucchiaino, versare la schiuma in alto.
Preparazione dell'acqua calda (fig. A e C)
L'ugello del vapore consente di preparare anche
acqua calda per il tè.
Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua sia pieno.
N
Far ruotare l'ugello del vapore (8),
N
allontanandolo dal gruppo di erogazione (13),
e sistemare una tazza sotto l'ugello.
Accendere l'elettrodomestico (1). Si accende la
N
spia della caldaia (4).
Non appena si spegne la spia della caldaia,
N
accendere l'interruttore della pompa (2).
Avviare l'erogazione di vapore girando
N
completamente in senso orario la manopola di
regolazione del vapore (7).
Quando la tazza contiene la quantità di acqua
N
calda desiderata, girare in senso orario la
manopola di regolazione del vapore, per
interrompere l'erogazione. Spegnere
l'interruttore della pompa.
Raffreddamento dell'elettrodomestico.
Se si desidera preparare altro espresso subito
dopo avere adoperato l'ugello del vapore,
è necessario prima raffreddare la macchina.
I T A L I A N O
13