Caschi Con Adattatore Magnetico Per Occhiali; Caschi Con Snowmask O Speedmask - CASCO SKILHELME Manual De Usuario

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 11
Grazie di aver scelto un casco della ditta CASCO. I caschi da sci e snowboard rientrano nei dispositivi
di protezione individuale (DPI categoria 2: Protezione standard dai rischi meccanici) e contribuiscono a
evitare lesioni a carico della testa causati da incidenti durante lo sci o lo snowboard o almeno a ridurne
notevolmente l'impatto. Si prega di dedicare del tempo alla lettura delle seguenti avvertenze e per la
regolazione del proprio CASCO. Il tutto a beneficio della sicurezza dell'utente e del maggiore confort di
indosso possibile.
Spiegazione dei simboli all'interno del casco:
Taglia
Peso
Data di produzione
XX
Casco da sci e snowboard
1. Le classi di protezione ai sensi della norma EN 1077
I caschi della classe A e della classe B sono adatti per sciatori, snowboarder e categorie simili. I
caschi della classe A offrono una protezione relativamente maggiore.
caschi della classe B possono offrire migliore ventilazione e migliore percezione uditiva, ma
proteggono un'area più piccola della testa e hanno una minima resistenza alla penetrazione.
Le classi di protezione sono indicate sull'etichetta posta all'interno del CASCO.
Il casco è conforme ai requisiti previsti dalle normative in materia di ammortizzazione, stabilità e
resistenza di cinghie e chiusura.
2. Scelta della corretta taglia del CASCO
Un CASCO della ditta CASCO può proteggere adeguatamente solo se posizionato correttamente.
Misurare la propria circonferenza del capo nel punto più ampio e quindi scegliere la giusta taglia
del CASCO. L'indicazione della taglia (cm) nei caschi della CASCO è riportata sull'etichetta che si
trova all'interno del CASCO.
Il CASCO deve poggiare sulla testa in modo sicuro e comodo. Per migliorare ulteriormente
l'indosso si può utilizzare il sistema di regolazione della taglia integrato.
3. Adattamento del sistema di regolazione della taglia
Un buon indosso è indispensabile per avere una protezione ottimale. Perciò il casco è munito di
una delle seguenti possibilità di regolazione per l'adattamento dello head ring alle dimensioni
della propria testa SISTEMA DISK FIT VARIO). L'adattamento dell'head ring alle dimensioni della
propria testa avviene mediante una chiusura a vite posta nell'area della nuca. Girando a sinistra
si apre ovvero si allarga l'head ring. Girando verso destra in senso orario si stringe direttamente
l'head ring (Fig. 1).
Per un indosso ancora migliore si può anche regolare in altezza il sistema Disk Fit Vario. La
regolazione avviene tramite i bottoni posti all'interno del casco oppure tramite un meccanismo
a innesto, che può essere tirato verso l'alto e verso il basso (Fig. 2).
4.La corretta posizione del casco
Posizionare il CASCO sulla testa sempre in orizzontale, in modo che possa proteggere la fronte,
senza compromettere la visibilità. Inoltre il casco non deve essere indossato spostato verso dietro
(Fig. 3).
corretto
errato
5. Tenuta sicura
Per verificare che il CASCO poggi saldamente, basta scuotere leggermente la testa tenendo
aperto il cinturino sottomento. Durante questa prova il CASCO non deve cambiare posizione. Un
indosso ottimale è indispensabile affinché il CASCO possa svolgere al 100% la propria funzione
di sicurezza.
20
6. Regolazione del cinturino
ll CASCO della CASCO è dotato di un sistema di regolazione a cinturino con chiusura a clip. Una
volta impostato, il cinturino può essere aperto e chiuso rapidamente senza necessità di regolarlo
di nuovo. Dopo aver regolato il CASCO sulle dimensioni della propria testa, indossarlo nella corret-
ta posizione (Fig. 3) e chiudere la chiusura a clip (Fig. 4).
CASCHI CON CINTURINO A 3 PUNTI:
Chiudere la chiusura, stringere e allentare il cinturino sottomento finché risulti comodamente
posizionato sotto il mento. L'estremità libera del cinturino deve essere inserita nella guarnizio-
ne ad anello in gomma.
CASCHI CON CINTURINO IN CORDA:
I cinturini in corda devono poggiare ben stretti ma comodi lasciando una larghezza di un dito
sotto l'orecchio (Fig. 5).
Stringere il cinturino sottomento tirando uniformemente l'estremità libera del cinturino finché
non risulti aderente.
Infine si può regolare la posizione del cinturino sottomento (Fig.6). A tal fine allentare la vite,
mettere il CASCO in una posizione comoda e bloccare la vite stringendola.
Per aprire la chiusura a clip, premere le due linguette (Fig. 4).
7. Verifica della calzata
Prima di utilizzare il casco, controllare che sia calzato in modo corretto e che il cinturino sotto-
mento sia sufficientemente aderente. Provare a ruotare il casco con entrambe le mani verso sinis-
tra e verso destra. Quando il casco calza in modo corretto, nella direzione di rotazione si muove
anche la pelle sulla fronte; se ciò non accade significa che il casco è indossato in modo troppo
allentato. Tornare al Punto 2. Provare con entrambe le mani a spingere in avanti ed all'indietro
quanto più possibile il casco. Sforzarsi ad eseguire questa operazione. Ciò è molto importante. Nel
caso in cui si riuscisse a spostare il casco oppure a muoverlo in avanti in modo tale da limitare il
proprio campo visivo o all'indietro, in modo da lasciare scoperta la fronte, allora il casco non è po-
sizionato correttamente. Ripetere i passaggi 5-6 fino a che il movimento del casco risulti minimo.
ATTENZIONE!
Qualora non sia possibile adattare il casco il modo tale che a cinghie chiuse possa essere
spostato soltanto lievemente in avanti ed indietro, si prega di NON UTILIZZARE QUESTO
CASCO! Sostituire questo casco con un altro modello della gamma CASCO.
Fare un giro di prova.
Quando il casco è correttamente regolato e le cinghie correttamente impostate, fare un breve
giro di prova. Durante il giro prestare attenzione al comfort di indosso e alla calzata del casco.
All'occorrenza regolare ancora le cinghie e il cinturino sottomento, al fine di aumentare il comfort
di indosso e migliorare la calzata.
8. Protezione degli occhi

CASCHI CON ADATTATORE MAGNETICO PER OCCHIALI:

Alcuni modelli di caschi da sci/snowboard CASCO sono dotati di adattatori per l'utilizzo con
occhiali da sci con attacco magnetico. Se non utilizzati, gli adattatori possono essere coperti
dai relativi tappi. Non ci sono problemi neppure per i normali occhiali da sci con nastro
perimetrale. Se si utilizzano gli occhiali MagnetLink essi devono innestarsi lateralmente sul
casco prima che esso sia indossato. A tal fine basta posizionare il magnete sull'adattatore che
si trova sul casco. L'innesto avviene automaticamente. Quindi indossare il casco. Se il casco è
ben fermo, si può applicare allo stesso modo su di esso il secondo magnete.

CASCHI CON SNOWmask o SPEEDmask:

Alcuni modelli di CASCO da sci/snowboard CASCO sono equipaggiati per l'utilizzo di maschere
21
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido