-
Eseguire sempre gli esercizi di riscaldamento e di defaticamento
prima e dopo l'allenamento.
-
Per il mantenimento del "peso forma" il grado di intensità
dell'allenamento sarà il più basso. É particolarmente indicato per
rafforzare l'apparato cardiovascolare.
-
Per effettuare un esercizio aerobico, in modo da aumentare la forza
fisica e la resistenza, il grado di intensità dell'allenamento é
correlato alla capacità di assunzione di ossigeno da parte dell'
organismo; consuma meno calorie e può essere eseguito per periodi
più lunghi.
-
L'esercizio anaerobico genera velocità e potenza. É correlato alla
capacità di assunzione di ossigeno del proprio organismo, rafforza
la muscolatura e non può essere eseguito per lunghi periodi.
-
Misurare le pulsazioni durante l'allenamento, poi riprendere . .
dopo tre minuti. Se le pulsazioni non dovessero ritornare al valore
normale, è possibile che l'allenamento che si sta eseguendo sia
troppo intenso.
-
Consultare sempre un medico prima di eseguire un allenamento
molto intenso.
L'OROLOGIO RICEVENTE
L'orologio può essere indossato al polso oppure fissato a una cyclette
od a un attrezzo.
[FIG. 1]
7