to. I prodotti DPI sono ammessi unicamente per as-
sicurare le persone.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO,
SPIEGAZIONE DELLE FIGURE
Campo applicativo per i ramponi: Terreno scivoloso,
innevato e ghiacciato;terreno alpino e di alta monta-
gna, ad. es. ghiacciai, cascate ghiacciate, arrampica-
ta su vie miste, fianchi ghiacciati e firn. Il prodotto è
una protezione antiscivolo e serve da ausilio per l'a-
scensione in ghiaccio ripido. La formazione di zocco-
li di neve sotto il rampone è molto fastidiosa e peri-
colosa e può in casi estremi provocare una caduta.
Per questo motivo tutti i ramponi devono sempre
essere usati in combinazione con piastre antibott!
1 Settori d'impiego dei diversi modelli di ramponi di
EDELRID
2a+b Legenda: Denominazione dei componenti
menzionati nel testo - A: Fibbia, B: Laccio, C: Leva,
D: Archetto frontale, E: Talloniera, F: Molla, G: Bullo-
ne, H: Barra, I: Parte frontale, J: Alloggiamento ponte,
K1: Archetto tallone (soft), K2: Archetto tallone
(auto), L: Rotella di regolazione, M: Attacco frontale,
N: Strap Keeper, O1: Attacco tallone (soft), O2: At-
tacco tallone (auto), P: Vite di bloccaggio, Q: Punte
frontali, R: Piastre antizoccolo
3 Per il funzionamento ottimale del rampone (buona
tenuta sullo scarpone e buona presa sul terreno) bi-
sogna scegliere il sistema di attacco in funzione del
tipo di scarpone. Attacco soft (3c): Questo tipo di
attacco rampone può essere utilizzato su tutte le
scarpe con durezza minima prevista per gli scarponi
da trekking. Attacco semi (3b): L'impiego di questo
tipo di attacco del rampone richiede che le scarpe
abbiano almeno un'incisione da attacco sul tallone.
Attacco auto (3a): L'impiego di questo tipo di attacco
del rampone richiede che le scarpe abbiano un'inci-
sione da attacco rispettivamente sulla punta e sul
tallone e siano dotate di una suola (idonea ai rampo-
ni) resistente alla torsione. In generale è da fare at-
tenzione che la fibbia risulta posizionata sempre sul
lato esterno della scarpa/dello scarpone e che i
lacci sono abbastanza lunghi per poter essere avvol-
ti intorno alla scarpa/allo scarpone nel modo speci-
ficato. I capi devono essere assicurati (annodare e
sistemare nell'orlo dello scarpone o sotto il gambale)
per evitare di calpestarci e di inciampare. Shark Lite
(3d): Si raccomanda solo l'uso di attacchi auto in
combinazione con scarpe adatte al montaggio ram-
poni o scarponi da scialpinismo previsti per escursio-
ni.
4 Esiste sempre un rampone sinistro e uno destro.
5a-f Per ottenere l'accoppiamento ottimale dello
scarpone al rampone, la lunghezza del rampone
deve essere regolata secondo fig. 5a – f. Attenzione:
Dopo aver regolato la lunghezza del rampone è ne-
cessario verificare che il rampone stia ben fermo
sullo scarpone!
6a+b I bordi dello scarpone devono essere sufficien-
temente larghi per dare nel caso degli attachi semi e
auto un supporto ottimale sia all'archetto tallone che
all'archetto frontale.
7 Regolazione della lunghezza del rampone. Criteri
per un adattamento ottimale della lunghezza vedi
(fig. 5 + 6). Con regolazione del rampone su piccole
taglie di scarponi, l'asse di regolazione sporge dal
bordo posteriore del tallone.
8 Possibilità di regolazione della lunghezza del ram-
pone per i numeri di scarponi molto piccoli