iniezione e quella per la tappezzeria, vi
consentono di valutare se il tappeto o il
pavimento duro è pulito in base al colore del
detergente già usato.
• Dopo aver vuotato e pulito l'apparecchio, potete
asciugare il tubo flessibile e gli altri tubi, facendo
funzionare a vuoto l'apparecchio per un minuto
1
2
3
(fig. 55).
Tecnica per la pulitura con detergente di
pavimenti duri.
L'adattatore a scatto "a tre azioni" per i
pavimenti duri per la vostra bocchetta a doppia
iniezione richiede tre attrezzi per la pulitura di
58
uso comune:
una spazzola (per
togliere lo sporco
attaccato sul
pavimento);
una spugna (per
spargere e far
penetrare il
detergente
sfregando);
uno spazzolone (per
raccogliere il detergente usato che andrà
successivamente aspirato).
• Non effettuate passate troppo lunghe.
59
• Per una migliore
pulizia, muovete la
bocchetta avanti e
indietro (fig. 58), come
fareste con un normale
aspirapolvere.
Normalmente, è
sufficiente aggiungere
il detergente solo
mentre la bocchetta va
in avanti.
• Per asciugare il pavimento, muovete lentamente
la bocchetta indietro. Tenete solo lo spazzolone
a contatto con il pavimento e non aggiungete il
detergente (fig. 59).
Nel caso di pavimento non perfettamente liscio,
la spugna bagnata lascerà inevitabilmente un
po' d'acqua che evaporerà in pochi minuti.
61
• Per togliere più facilmente il detergente, vi
suggeriamo di seguire la sequenza illustrata
nella fig. 60.
Notate i passaggi sovrapposti e il passaggio
incrociato alla fine.
Per lavare (con detergente):
tappezzerie, imbottiture
- Attaccate la bocchetta per
tappezzerie/imbottiture direttamente all'impug-
natura. (fig. 61)
- Questa bocchetta è particolarmente adatta per
lavare (con detergente) mobili, tappezzerie,
tende, imbottiture, ecc.
(fig. 62)
Pulizia e manutenzione
- Spegnete
l'apparecchio. Togliete
la spina dalla presa di
alimentazione.
• Tutte le parti
64
60
1
2
3
4
5
6
62
63