od oggetti acuminati, sostanze corrosive o ogni altra possibile causa di danno o deterioramento.
RESPONSABILITÀ
La società C.A.M.P. spa, o il distributore, non accetteranno alcuna responsabilità per danni, ferite o morte causate da un
utilizzo improprio o da un prodotto CAMP Safety modificato. E' responsabilità dell'utilizzatore capire e seguire le istruzioni
per il corretto e sicuro utilizzo di ogni prodotto fornito da o attraverso C.A.M.P. spa, usarlo solo per le attività per cui è stato
realizzato e applicare tutte le procedure di sicurezza. Prima dell'utilizzo dell'attrezzatura, considerare come un eventuale
salvataggio in caso di emergenza possa essere eseguito in sicurezza ed in modo efficiente. Siete personalmente
responsabili delle vostre azioni e decisioni: se non siete in grado di assumervi i rischi che ne derivano, non utilizzate
questa attrezzatura.
GARANZIA 3 ANNI
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni a partire dalla data di acquisto, contro ogni difetto del materiale o di
fabbricazione. Non sono coperti dalla garanzia: l'usura normale, le modifiche o i ritocchi, la cattiva conservazione, la
corrosione, i danni dovuti agli incidenti e alle negligenze, gli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
ISTRUZIONI D'USO
Campo di applicazione
CAMP "Blin" è un dispositivo anticaduta di tipo guidato, certificato per l'uso verticale secondo la normativa EN 353-2:2002
e verificato per l'uso orizzontale/inclinato secondo la metodologia di test CNB/P/11.075 r2, fornito in abbinamento a corda
semistatica EN1891/A modello CAMP Iridium 10.5 mm, come specificato in tabella A.
La tabella A mostra le varie versioni disponibili, in termini di lunghezza e tipo di connessione.
Uso
Utilizzare il dispositivo "Blin" come mostrato in fig.1, rispettando la direzione della corda marcata sul dispositivo (fig.1).
Dopo l'installazione effettuare sempre una prova di bloccaggio per verificare il funzionamento (fig.2).
Verificare sempre la corretta chiusura dei connettori [8][9][11].
Connettere sempre ad un punto di attacco per l'anticaduta (A) di una imbracatura per il corpo EN 361; l'utilizzo di un punto
di attacco sternale è preferibile rispetto ad uno dorsale. La connessione può avvenire esclusivamente come illustrato in
figura 3. Non utilizzare altri tipi di connessione rispetto a quelle specificate. La fettuccia di collegamento [10] non va mai
scollegata dal dispositivo anticaduta [1]. Non è necessario l'uso di un assorbitore di energia: "Blin" assorbe energia
scorrendo sulla corda durante la caduta. Non connettere il dispositivo ai punti di attacco per la sospensione o per il
posizionamento di una imbracatura EN 813/EN 358.
Il punto di ancoraggio strutturale cui si connette la corda deve essere posto al di sopra della zona di lavoro e deve avere
una resistenza minima di 15 kN, in conformità alla norma EN 795. Non salire mai sopra l'ancoraggio ed evitare la
INFORMAZIONI SPECIFICHE
26