BML-S1A_-Q/A_ _ _-M_ _ _-_0-S184/KA_ _
Sistema misurazione lunghezza nastri magnetici
5
Collegamenti (continua)
5.4
Interfacce
Sistema di misurazione analogico
incrementale
Il sensore trasmette all'unità di
controllo la grandezza misurata
come segnale differenziale analogico
sinusoidale-cosinusoidale con
un'ampiezza di circa 1 V
picco-picco) nel campo nominale. Il
periodo è pari a 1 mm. I segnali
rimangono a bassa frequenza anche
con movimento rapido. Per garantire
la trasmissione senza disturbi, la
lunghezza massima ammessa del
cavo è limitata a 20 m.
Periodo segnale 360° el.
Fig. 5-3: Segnali analogici di uscita
Canale A
Canale B
Canale
di rif.
Fig. 5-4: Collegamento elettronica a
sequenza con uscita analogica
12
italiano
Sistema di misurazione digitale
incrementale
Il sensore trasmette all'unità di
controllo (RS422) la grandezza
misurata come segnale digitale dif-
ferenziale di tensione.
La distanza fronte A/B corrisponde
(valore
alla risoluzione della testa sensore.
pp
Fig. 5-5: Segnali digitali di uscita
Contrassegno
di riferimento
el.
Fig. 5-6: Collegamento elettronica a
sequenza con uscita digitale
Collegamento per posizione di
riferimento
Secondo il modello, il sensore non
trasmette alcun segnale di riferimento,
oppure trasmette un segnale di
riferimento a periodo polare, un
singolo segnale di riferimento, un
segnale di riferimento a periodo fisso o
un segnale di riferimento a distanza
codificata. L'ampiezza del segnale di
riferimento nel BML-S1A_-Q digitale è
sempre pari ad un incremento. Nel
Periodo segnale
360° el.
BML-S1A_-A analogico, l'ampiezza
del segnale di riferimento è pari a circa
1/2 periodo, ossia 0,5 mm.
Nel caso dei punti rif. periodici,
occorre montare un interruttore
esterno di riferimento sulla posizione
Distanza fronte
punto di riferimento scelta. L'unità di
Impulso
controllo deve collegare i due segnali
di riferimento
come da Fig. 5-7. I requisiti di
precisione dell'interruttore non sono
elevati.
el.
Avvertenza: I segnali di riferimento del
campo finecorsa non devono essere
analizzati.
Canale A
Canale B
Fig. 5-7: Collegamento pos. rif.
Collegamento finecorsa anteriore
e posteriore
I magneti permanenti alle estremità del
percorso di misurazione, polarizzati in
Canale di rif.
modo differente, vengono scanditi da
un sensore finecorsa.
I sensori operano come contatti
NC verso GND, monitorando così le
eventuali rotture del cavo.
Fig. 5-8: Collegamento finecorsa
Fig. 5-9: Segnali finecorsa
Segnale di
riferimento
per unità di
controllo
Interruttore esterno
Unità di
controllo
Finecorsa
ant.
Finecorsa
post.
Finecorsa post.
Finecorsa ant.