ITALIANO
Versione trifase: in caso di senso di rotazione errato
occorre scambiare tra loro 2 qualsiasi dei 3 fili di fase sulla
morsettiera del quadro elettrico.
E' ASSOLUTAMENTE VIETATO
Pericolo
Rischio di scosse
SOLLEVARE
elettriche
TRAMITE IL CAVO ELETTRICO.
Abbiate particolarmente cura del cavo di alimentazione e
procedere ad una sostituzione immediata, se danneggiato.
Avvertenza ATTENZIONE! L'estremità del cavo
non
terminali devono essere sicuramente
fissati sopra il livello massimo del
liquido, per evitare che l'acqua possa
penetrare attraverso il cavo nel
motore.
QUADRO ELETTRICO
Pericolo
È vietato il collegamento diretto
Rischio di scosse
della
elettriche
collegare il cavo elettrico ad un
armadietto
protezione termica.
Le pompe sommergibili di questa serie devono essere
dotate di un quadro elettrico di comando. Tale quadro deve
essere previsto per permettere sia il funzionamento
manuale che automatico.
La dotazione minima deve prevedere circuito di comando
a bassa tensione, circuito per il controllo e la regolazione
automatica del livello, circuito di rilevazione anomalie di
funzionamento.
Il quadro di comando completo può essere fornito su
richiesta.
COMANDO AUTOMATICO
Il comando automatico dell'elettropompa viene ottenuto
mediante due regolatori automatici di livello che utilizzano
un interruttore a monocontatto (solo marcia e arresto).
Essi vengono installati all'interno del pozzetto appesi
all'apposita staffa, che viene ancorata all'orlo della botola
di accesso (vedi pag. 37).
Nel caso di installazione di più pompe in un unico pozzetto
occorre
prevedere
l'alternanza
funzionamento.
La regolazione dei livelli di intervento si esegue allentando
i blocchetti della staffa di fissaggio e alzando o abbassando
il cavetto di alimentazione. Il regolatore di marcia deve
essere posizionato a una quota inferiore a quella della
tubazione di arrivo del liquido.
Il regolatore di arresto va collocato in modo da evitare
aspirazione di aria da parte della pompa.
Mediante un altro regolatore è possibile collegare un
impianto di allarme (lampeggiante o sirena).
Avvertenza La differenza di livello tra la marcia e
l'arresto deve consentire un massimo
di 15 avviamenti all'ora.
Per garantire un corretto funzionamento è necessario
controllare
che
i
regolatori
liberamente, lontano dalle pareti e da possibili appigli; che
venga a contatto col fondo del pozzetto e che non vengano
direttamente investiti dalla corrente del liquido in ingresso.
LA
POMPA
deve
essere
sommersa.
pompa
tramite
spina,
di
comando
automatica
possano
galleggiare
I
regolatori
periodicamente per eliminare eventuali sedimentazioni
dovute a sostanza grassa o corpi filamentosi che possono
impedire il regolare funzionamento.
RIVELATORE
ACQUA
La pompa è equipaggiata di rivelatore incorporato
d'infiltrazione acqua nella camera olio.
Il sensore rileva la presenza d'acqua nell'olio quando la
percentuale supera il valore del 30%. Qualora il sensore
I
venisse attivato, si raccomanda di cambiare l'olio.
Se il sensore dovesse venire attivato nuovamente dopo
poco tempo dal cambio dell'olio, si raccomanda di
sostituire la tenuta meccanica (vedi cambio olio pag. 7).
ACCOPPIAMENTO AUTOMATICO CON
DISCESA GUIDATA DA DUE TUBI DI
GUIDA
Il sistema di accoppiamento automatico consente lavori di
ispezione rapidi e razionali.
Il piede di accoppiamento viene fissato sul fondo del
con
pozzetto assieme alla tubazione di mandata; due tubi di
guida lo collegano alla staffa di ancoraggio fissata al bordo
della botola.
La pompa viene calata lungo i tubi di guida fino a
raggiungere la posizione esatta per l'accoppiamento; la
tenuta risulterà perfetta grazie al peso stesso della pompa.
Questa operazione può essere ripetuta innumerevoli volte e
facilita particolarmente i lavori di controllo e di ispezione;
la pompa viene semplicemente estratta dal pozzetto con
una catena (anche in caso di impianto allagato) controllata
o riparata e rimontata.
MONTAGGIO
1. Fissate la staffa superiore dei tubi di guida al
centro della parete interna della botola di accesso,
sul lato dove deve essere installata la tubazione di
mandata (vedi pag. 36).
Controllate per mezzo di un filo a piombo, che i
tubi guida risultino in posizione verticale.
2. Posizionate il piede di accoppiamento sul fondo
del
del pozzetto in modo che la sporgenza conica
sulla quale si impegnerà il tubo di guida risulti a
piombo in corrispondenza della staffa superiore.
Contrassegnare i fori di fissaggio per le chiavarde
a espansione, togliere il piede e praticare i 4 fori,
inserire le chiavarde e posare il piede sulle stesse.
Posizionare i tubi di guida sulla apposita
sporgenza conica del piede e determinare la
lunghezza definitiva.
3. Per pozzi profondi più di 6 m. risultano necessarie
staffe intermedie per la giunzione dei tubi guida.
4. Inserire i tubi guida tra la sporgenza conica del
piede
verificandone nuovamente la perfetta verticalità.
5. Fissare definitivamente il piede di accoppiamento
con rondelle piane e dadi, inserire la staffa
superiore nei tubi di guida, in modo che non ci sia
nessun gioco verticale e fissarla.
6
di
livello
devono
essere
D'INFILTRAZIONE
e
quella
della
staffa
ispezionati
superiore,