D.- SMONTAGGIO DEL MANDRINO DELLA MORSA. Modello 125
1. Portare le ganasce laterali al centro della morsa.
2. Svitare la vite prigioniera (215) e il dado(4035).
3. Allentare le ganasce laterali e le lamiere di protezione. Verificare che le lamiere di protezione non
siano storte o curve.
4. Estrarre adesso dalla parte opposta alla flangia (4465), il mandrino (4453) e il dado di fusione (4102).
5. Staccare il raccordo. Per farlo, tenere fermo il mandrino principale (4461) mediante una chiave fissa,
quindi inserire la manovella nell'esagono e girare in senso antiorario per liberare il raccordo.
6. Svitare le quattro viti (4051) della flangia (4465).
7. Svitare la vite (202).
8. Servendosi di una chiave fissa, tenere fermo il mandrino (4461) e con una chiave snodata DIN 1804,
allentare l'insieme della camicia e della flangia. Adesso tirando infuori con cura dal mandrino (4461),
estrarre l'insieme del mandrino restante dal corpo della morsa. Non resta che svitare il dado (4107).
E.- MANUTENZIONE DEL MANDRINO OLEODINAMICO.
Questo mandrino non richiede alcuna manutenzione periodica e solo dopo qualche anno è necessario
cambiare i paraolio. Solo in questo caso occorre smontare il mandrino. Negli altri casi è conveniente
rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia prima di procedere allo smontaggio.
Smontare l'insieme flangia-camicia.
1. Staccare l'insieme del raccordo. Per farlo, inserire la manovella nell'esagono e tenendo ferma
la camicia in una morsa o in un attrezzo simile, fare girare la manovella in senso antiorario.
2. Serrare ora la flangia. Svitare la vite (215-090 o 004-125) situata sul coperchio posteriore (4020).
Svitare il coperchio posteriore con una chiave snodata DIN 1804.
3. Separare i tre pezzi: coperchio, flangia, camicia.
4. Cambiare le molle e le guarnizioni circolari se fosse necessario.
Smontare l'insieme serbatoio-mandrino. Modello 090
1. Svitare la vite (215) situata sul serbatoio (4404).
2. Serrare il mandrino (4407) in una morsa.
3. Svitare il serbatoio.
4. Svitando il tappo (4418), si accede al paraolio piccolo (011).
5. Quindi rimuovere la boccola di plastica (4423) e poi la spina elastica (1415). Successivamente,
estraendo il mandrino principale destro (4401), si accede agli altri due paraolio.
Smontare l'insieme serbatoio-mandrino. Modello 125
1. Svitare la vite (215) situata sul serbatoio (4456).
2. Serrare il mandrino (4461) in una morsa.
3. Svitare il serbatoio.
4. Estrarre lo stantuffo (4454) dal serbatoio e togliendo il tappo dallo stantuffo (4458), si accede al
paraolio piccolo e agli altri.
Guasti
Il movimento dei dadi-ganasce è
difficoltoso.
Scarsa precisione di serraggio.
Sollevamento eccessivo del pezzo
da lavorare.
Perdita d'olio all'esterno
Cause
Si è verificato un disassamento
nella flangia.
- Pezzo troppo alto.
- Pezzo elastico.
- Pezzo non squadrato.
- Pezzo rugosa o con sbavature.
Appoggio non corretto.
- Il raccordo si è allentato e l'olio
fuoriesce all'esterno.
- A causa della rotazione del
raccordo, le guarnizioni si sono
ovalizzate.
15
Soluzioni
Allentare le viti della flangia e serrare di nuovo facendo
spostare contemporaneamente le ganasce avanti e indietro.
- Cercare delle ganasce adatte.
- Usare ganasce speciali.
Usare ganasce a serraggio in discesa
- Sostituire la rondella che unisce il raccordo alla flangia
e stringerla di nuovo.
- Sostituire le guarnizioni circolari e gli anelli di appoggio.
fresmak
MORDAZAS DE ALTA PRESION
I