IT
1
AMBITO DI APPLICAZIONE
Gamma di polverizzatori per ottenere le massime prestazioni in termini di sicurezza e facilità d´utilizzo. Fabbricati per la
generazione di schiuma secca e durevole. Progettati per l´uso con agenti chimici con proprietà tensioattive. La gamma
di polverizzatori IK FOAM Pro forniscono all'utente una schiuma densa e permanente, molto idonea per lavori di pulizia e
disinfezione di tappezzerie e tappeti, disinfezione di bagni e spogliatoi, cucine e stazioni di elaborazione di cibi, lavaggio di
veicoli, ecc.
Di fronte alla diversitá dei prodotti presenti sul mercato, Goizper non è in grado di garantire la validdità universale delle
proprie apparecchiature. Comunque, è consigliabile l'uso di prodotti chimici omologati.
2
MESSA IN SERVIZIO E POLVERIZZAZIONE
1. Svitare la testa del polverizzatore ruotandola in senso antiorario (Figura 2.1a). Riempire il serbatoio fi no al massimo
indicato di 1,25L – 42 Oz (Figura 2.1b). Versare il prodotto schiumogeno (Figura 2.1c).
2. Per chiudere: avvitare fi no in fondo.
3. Pressurizzare l'apparecchio con una serie di pompate (circa 15) (Figura 2.2). Per una schiuma di buona qualità, è
importante pressurizzare fi no all'avvenuto scatto della valvola.
4. Per iniziare a polverizzare, assicurarsi che il blocco di sicurezza sia disattivato (Figura 2.3). Premere la maniglia e
compensare la perdita di pressione durante l'uso dando più colpi.
5. Una volta terminato il lavoro, attivare il blocco di sicurezza (Figura 2.4a) e depressurizzare il dispositivo tirando la valvola
di sicurezza (Figura 2.4b).
6. Se si utilizzano più dispositivi con sostanze chimiche diverse, utilizzare i contrassegni per identifi care il contenuto di
ciascuno collocandoli all'estremità dell'impugnatura (Figura 2.5a). Per rimuoverli, esercitare una trazione nella direzione
indicata dalle frecce (Figura 2.5b) utilizzando un utensile o uno strumento appuntito (Figura 2.5c).
3
MANUTENZIONE
1. Dopo ogni utilizzo, depressurizzare il polverizzatore (Figura 3.1).
2. Raccogliere e smaltire la quantità residua secondo le norme e gli standard vigenti.
3. Pulire l'apparecchio con acqua.
4. In caso di ostruzione dell'ugello, pulirlo con acqua e non utilizzare oggetti metallici (Figura 3.2).
5. Per prolungare la durata della vita dei giunti, applicare regolarmente qualche goccia d'olio o grasso sulle parti in
movimento (Figura 3.3).
6. Per accedere alla valvola camera (165), togliere il protettore cilindrico tirandolo fortemente (Figura 3.4).
7. Per accedere alla guarnizione torica (603) dello stantuffo, svitare il pistone e ritirare fi no a lasciare visibile la menzionata
guarnizione (Figura 3.5).
8. L'apparecchio dispone di un cuscinetto di feltro situato prima dell'ugello (Figura 3.6ca). Il feltro va pulito con acqua
quando è sporco. In caso di deterioramento o se è molto sporco, sostituirlo per uno di ricambio. Nell'apparecchio è
presente una striscia con 10 feltri supplementari (Figura 3.6b). Togliere il feltro usato con un oggetto appuntito (Figura
3.6c).
9. Riporre il nebulizzatore al riparo per evitare eventuali gelate o caldo eccessivo (tra 5ºC e 30ºC (40ºF & 85ºF)) (Figura 3.7).
4
USI E NORME DI SICUREZZA
1. Rispettare sempre le prescrizioni e le dosi indicate sulle etichette delle confezioni raccomandate dal fabbricante del
prodotto da utilizzare.
2. Al fi ne di evitare qualsivoglia ingestione del prodotto, si prega di non mangiare, bere né fumare durante il processo di
preparazione e nebulizzazione.
3. Non polverizzare su persone, animali, impianti elettrici, fi amme libere o altre fonti di accensione.
4. In caso di intossicazione, rivolgersi al medico, fornendogli la confezione del prodotto chimico.
5. Non scaricare mai i residui del prodotto o di pulizia vicino a corsi d'acqua, pozzi, ecc.
6. Utilizzare un'attrezzatura di protezione idonea, mascherina, occhiali, guanti, calzature, ecc. per evitare il contatto dei
prodotti chimici con pelle, bocca ed occhi.
7. Leggere le istruzioni del polverizzatore prima dell'uso. Non modifi care l'apparecchio. Non collegare ad una fonte
esterna di pressione (solo uso manuale). Non bloccare o colpire la valvola di sicurezza. Non utilizzare l'apparecchio
se danneggiato, deformato o alterato il suo assetto iniziale. Stoccare il polverizzatore al riparo, per evitare gelo o
temperature elevate (fra 5ºC e 30ºC (40ºF & 85ºF)). Se si nota che il manicotto, il serbatoio, la maniglia o qualcuno dei
relativi collegamenti sono danneggiati, si prega di non cercare di ripararli ma di sostituirli con pezzi nuovi.
8. Tenere il polverizzatore fuori dalla portata dei bambini.
9. Utilizzare l'apparecchio solo con sostanze compatibili (ambito di applicazione).
10. La valvola di sicurezza non deve essere esclusa.
11. Non pulire mai gli erogatori o le valvole soffi ando con la bocca.
12. Utilizzare esclusivamente ricambi e accessori originali.
13. Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni causati dall'uso di componenti di altre marche.
14. Depressurizzare completamente il serbatoio prima del riempimento, dopo l'uso e prima di eseguire lavori di
manutenzione.
15. Al termine dei lavori di polverizzazione bloccare la maniglia per evitarne l'azionamento involontario.