corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita
dell'aria di raffreddamento (circolazione forzata tramite
ventilatore, se presente); accertarsi nel contempo che
non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno
all'unita' di raffreddamento.
ATTENZIONE! Posizionare l'apparecchiatura
su di una superficie piana di portata adeguata
al peso per evitarne il ribaltamento o
spostamenti pericolosi.
ALIMENTAZIONE (ALLACCIAMENTO ELETTRICO)
L'unità di raffreddamento deve essere collegata alla
saldatrice per mezzo del cavo in dotazione (Fig. A).
COLLEGAMENTO ALLA SALDATRICE
- Collegare all'unità di raffreddamento il cavo in
dotazione (Fig. A), utilizzando il connettore dedicato
(femmina 5 poli) .
- Collegare il connettore (maschio 5 poli), posto all'altra
estremità del cavo, alla corrispondente presa posta sul
pannello posteriore della saldatrice.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE!
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEVONO
ESSERE
L'APPARECCHIATURA SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
UTILIZZARE SOLO ACQUA DEMINERALIZZATA.
NEL CASO DI IMPIEGO CON TEMPERATURE
INFERIORI A 2 °C, SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI
LIQUIDO ANTIGELO CON BASE ETILENE O DI UNA
MISCELA COMPOSTA DA ACQUA DEMINERALIZZATA
E GLICOL ETILENICO.
EVITARE IN MODO ASSOLUTO L'UTILIZZO DI
LIQUIDO ANTIGELO A BASE POLIPROPILENE.
1 - Effettuare il riempimento del serbatoio attraverso il
bocchettone: CAPACITA' del serbatoio = 2 l; porre
attenzione ad evitare ogni eccessiva fuoriuscita
d'acqua a fine riempimento.
2 - Chiudere il tappo del serbatoio.
3 - Collegare le tubazioni esterne di raffreddamento
ai relativi innesti facendo attenzione a quanto
specificato di seguito:
-
: MANDATA ACQUA (Fredda)
-
: RITORNO ACQUA (Calda)
4 - Effettuare il collegamento alla presa d'alimentazione
e disporre l'interruttore in posizione "I" . L'unità di
raffreddamento entra quindi in funzione facendo
circolare l'acqua in torcia.
5 - Se l'unità di raffreddamento è collegata alla
saldatrice, il controllo di alimentazione è gestito dalla
saldatrice stessa.
Il
funzionamento
può risultare differenziato in base alla tipologia
di saldatrice a cui si collega. Vi sono applicazioni
nelle quali l'avvio dell'unità avviene nel momento
stesso in cui si mette in funzione la saldatrice ed
altre in cui l'unità di raffreddamento entra in funzione
automaticamente a partire dall'istante d'inizio della
saldatura; all'arresto della saldatura, l'unità può
continuare a funzionare in relazione all'intensità di
All manuals and user guides at all-guides.com
LE
OPERAZIONI
ESEGUITE
dell'unità
di
raffreddamento
corrente utilizzata.
Il malfunzionamento del gruppo di raffreddamento è
rilevato dalla saldatrice che dispone lo STOP della
saldatura contemporaneamente all'indicazione di
allarme sul display del pannello di controllo della
saldatrice stessa.
6 - Dopo
qualche
specialmente se vengono utilizzati tubi flex di
collegamento per prolunga, può essere necessario
ripristinare il livello nel serbatoio aggiungendo
un'adeguata quantità d'acqua.
7 - Nel caso in cui la circolazione non venga attivata
spegnere l'unità di raffreddamento e fare riferimento,
per i primi interventi, a quanto riportato nella sezione
manutenzione.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
OPERAZIONI
ACCERTARSI
RAFFREDDAMENTO SIA SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno
dell 'unita' di raffreddamento possono causare shock
elettrico grave originato da contatto diretto con parti
in tensione e/o lesioni dovute al contatto diretto con
DI
organi in movimento.
CON
MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
POSSONO ESSERE ESEGUITE DALL'OPERATORE.
- Verificare periodicamente il livello d'acqua nel
serbatoio con frequenza proporzionale alla severità
dell'uso.
- Verificare periodicamente che le tubazioni flessibili
esterne collegate all'unità di raffreddamento non siano
ostruite.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE
OPERAZIONI
STRAORDINARIA
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O
QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
ATTENZIONE! NELL'EVENTUALITA' CHE SI
VERIFICHINO I SEGUENTI CASI:
- la circolazione non viene attivata;
- necessità frequente di ripristinare il livello nel
serbatoio;
- perdite d'acqua;
spegnere immediatamente l'unità di raffreddamento,
staccare la spina di alimentazione e verificare le tubazioni
flex, i raccordi e i componenti interni ed esterni, interessati
al circuito di raffreddamento ed eseguire le riparazioni
necessarie.
- 3 -
minuto
di
funzionamento,
PRIMA DI
ESEGUIRE
DI
MANUTENZIONE,
CHE
L'UNITA'
DI
MANUTENZIONE
DEVONO
ESSERE
ESEGUITE
LE
DI