1.2 Segnare e forare i fori di montaggio per i sensori
Disinserire tutte le utenze e l'accensione ed estrarre la chiave di accensione.
−
Smontare il rivestimento laterale destro del bagagliaio.
−
Carrozzeria – Lavori di montaggio - Interno; gr. rip. 70; Rivestimenti / ammortizzatori; Rivestimenti
Pagina 2 - Figura 2
Nota
Le illustrazioni di pagina 2, le fig. 2+3 e la fig. 1, pagina 3, mostrano la procedura di lavoro su Audi A5. Le procedure
N
su A5 Sportback, A4 Limousine, A4 Avant e A4 allroad quattro sono identiche.
I fori di montaggio dei sensori -frecce- sono eseguiti sul lato interno della copertura del paraurti -1- in base ai trac-
N
ciamenti impostati.
Per proteggere la copertura del paraurti -1-, ricoprire abbondantemente le zone da forare con nastro adesivo.
−
Smontare la copertura del paraurti -1-.
−
Lavori di montaggio carrozzeria esterna; gr. rip. 63; Paraurti
Pagina 2 - Figura 3
Nella protezione del paraurti sono presenti 4 croci o 4 cerchi come contrassegno per il montaggio dei sensori. I punti
di foratura sono il centro delle crocette o dei cerchi predefiniti.
Punzonare i punti di foratura sulla protezione paraurti e perforare con una punta con ∅ 2 mm.
−
Eseguire i fori dall'esterno con un trapano Forstner ∅ da 20 mm.
−
Per evitare la rotazione dei sensori, nei fori servono tacche -frecce- profonde circa 1 mm, verticali e rivolte verso l'alto.
Eseguire nei 4 fori con una piccola lima triangolare una tacca verticale rivolta verso l'alto -freccia-.
−
Sbavare i fori dei sensori nella copertura del paraurti.
−
1.3 Montare i sensori, collegarli elettricamente e posare i cavi.
Pagina 3 - Figura 1
Posare i cavi dei sensori in dotazione nei fori da -1- a -4- nella copertura del paraurti. Il cavo 1 deve corrispondere
−
al foro -1- destro, gli altri cavi da 2 a 4 devono essere posati in modo consecutivo.
Fissare i cavi con le fascette in dotazione -frecce- alle linguette della copertura del paraurti.
−
Fissare i cavi all'esterno con le fascette per zoccoli in dotazione -5- in dotazione alla copertura del paraurti.
−
Pagina 3 - Figura 2
Nota
Le seguenti fasi di lavoro possono essere eseguite solo dopo che lo strato di vernice sui sensori è completamente asciutto.
N
La figura mostra, per comodità di descrizione, un sensore smontato.
N
La nervatura -freccia- dei sensori -2- deve essere inserita nelle tacche eseguite con la lima nell'operazione di ag-
N
gancio nella copertura del paraurti (cfr. pagina 2, figura 3, -freccia-). La posizione corretta è riconoscibile dall'esterno
in base ai segni nell'anello esterno dei sensori e deve essere rivolta verso l'alto.
La spina -3- deve essere realizzata in modo tale da potere essere inserita in posizione vincolata nella presa dell'at-
N
tacco -1- sul sensore -2-.
Inserire i sensori -2- nei fori della copertura del paraurti.
−
Collegare la spina -3- alle prese di attacco -1- dei sensori -2-. Spingere le protezioni -4- sui sensori.
−
Solo A5, A5 Sportback e A4 Limousine:
Pagina 3 - Figura 3
Rimuovere il tappo di chiusura originale -freccia-.
−
Nota
Se al posto del tappo di chiusura -freccia- è gia montato un foro passacavo ed è posato un cavo (p.es. nei veicoli con
gancio traino), togliere il passacavo dal set di cavi dei sensori in dotazione. Praticare un foro aggiuntivo nel passacavo
esistente e far passare il set di cavi dei sensori all'interno del veicolo attraverso tale foro. Sigillare il foro
supplementare nel foro passacavo con un materiale adatto.
29