5117861
Eseguire i seguenti interventi sul variatore Malossi:
• Il grasso fornito nel kit deve essere inserito
nella scanalatura interna del mozzo e della
boccola
(Fig.
47). La mancata osservanza della
suddetta indicazione provocherà il grippaggio
della boccola e il collasso del variatore.
• Inserire il mozzo nella semipuleggia
mobile, avendo cura di non danneggiare gli
anelli paraolio.
• Inserire i rulli nelle relative sedi.
• Utilizzare la calotta guida rulli ed i cursori inseriti
nel kit.
• ATTENZIONE: l'inserimento della calotta
all'interno della puleggia risulta leggermente
forzato nella parte di battuta con i rulli. Ciò è
voluto e consente di rendere estremamente
silenzioso il motore al minimo dei giri.
• Pulire accuratamente e sgrassare la
semipuleggia mobile con solvente appropriato.
Fig. 47
5118401
ATTENZIONE: Prima di montare il variatore
completo eliminare il rasamento originale
Per la sequenza di montaggio vedi
Fig. 48
22
5118659
Consigli sulla taratura
(Fig.
48).
Il variatore viene fornito con due diverse serie
pag.
127.
di rulli: una di gr. 10 e una di gr. 11,5 per poter
variare il regime della curva di cambiata del vostro
scooter regolandone alla perfezione la velocità e
la ripresa.
• Euro 3 : n° 6 rulli gr. 10
• Euro 4 : n° 6 rulli gr. 11,5
ATTENZIONE:
Nei Multivar ci sono due distanziali: uno di
spessore 2 mm e l'altro di spessore 4 mm, da
posizionare al punto 7 dell'esploso a
Il distanziale di spessore 4 mm deve essere
montato esclusivamente nelle versioni Euro
4, mentre quello di spessore 2 mm va montato
nelle versioni Euro 3.
Dopo aver montato tutto il gruppo variatore,
verificare sempre l'esatta lunghezza di tutto
il complessivo, al fine di garantire al dado del
variatore di bloccare tutti i componenti.
pag.
4.