ITALIANO
42
-
Per il trattamento completo della schiena dalla zona scapolare fino a quella lombare, posizionate
l'apparecchio accanto al letto, con l'alloggiamento della lampada nella posizione più elevata e
inclinato in avanti, quindi stendetevi comodamente in posizione supina (fig. 10).
-
Per il trattamento della schiena, posizionate l'apparecchio accanto al letto con l'alloggiamento
della lampada nella posizione più bassa, quindi stendetevi comodamente di lato (fig. 11).
-
Per il trattamento della regione scapolare e delle spalle, posizionate l'apparecchio dietro una
sedia o uno sgabello con l'alloggiamento della lampada in posizione orizzontale, quindi sedetevi
comodamente rivolgendo la schiena verso l'apparecchio (fig. 12).
-
Per il trattamento della schiena, posizionate l'apparecchio accanto a una sedia o uno sgabello
con l'alloggiamento della lampada in posizione verticale, quindi sedetevi comodamente
rivolgendo la schiena verso l'apparecchio (fig. 13).
Consiglio: per maggiore comodità, le persone di bassa statura che desiderano trattare la zona lombare
stando sedute su una sedia, possono posizionare i piedi su uno sgabello basso.
Consiglio: le persone di alta statura che desiderano trattare la zona lombare, possono stendersi sul letto
con la schiena rivolta all'apparecchio.
-
Per agire sulla zona pelvica e le cosce, posizionate l'apparecchio accanto a una sedia, con
l'alloggiamento della lampada in posizione orizzontale, quindi sedetevi comodamente sua sedia
o su uno sgabello (fig. 14).
5
Regolate l'alloggiamento della lampada.
Per evitare che le dita rimangano incastrate mentre si regola l'altezza, fino a che gli anelli di
regolazione dell'altezza non sono fissati, afferrate l'alloggiamento della lampada per una delle
impugnature o per il perno.
Nota: il tubo del piedistallo è composto da tre parti e due anelli di regolazione dell'altezza.
È possibile regolare l'altezza con entrambi gli anelli.
-
Per regolare l'altezza di InfraCare, con una mano afferrate una delle impugnature o il perno
dell'alloggiamento della lampada, mentre con l'altra mano ruotate gli anelli di regolazione
dell'altezza.
-
Ruotate l'anello in senso antiorario fino a che il simbolo di sblocco risulti visibile attraverso il
foro nell'anello (1), quindi tirate verso l'alto o spingete verso il basso l'alloggiamento della
lampada fino all'altezza desiderata (2) (fig. 15).
-
Una volta che avete portato l'alloggiamento della lampada all'altezza desiderata, ruotate l'anello di
regolazione in senso orario, fino a che il simbolo di blocco risulti visibile attraverso il foro dell'anello.
Adesso, l'anello di regolazione è fissato, così come l'altezza dell'alloggiamento della lampada (fig. 16).
-
Per inclinare l'alloggiamento della lampada in avanti o indietro, afferrate le impugnature
e spostatelo nella posizione desiderata (fig. 17).
-
Per inclinare l'alloggiamento della lampada in orizzontale o verticale, afferrate le impugnature
e spostatelo nella posizione desiderata (fig. 18).
-
Assicuratevi che la base del piedistallo sia in posizione orizzontale (fig. 19).
6
Scegliete la distanza idonea dall'apparecchio.
-
A una distanza di 40-50 cm dal corpo, InfraCare consente il trattamento di una zona di
40 x 60 cm (L x A). A una distanza maggiore, la zona trattata aumenta e la luce infrarossa,
e quindi il calore, diminuiscono d'intensità. A una distanza inferiore, l'area trattata è inferiore e la
luce infrarossa, e quindi il calore, diventano più intensi.
-
Assicuratevi che la distanza tra il corpo e l'apparecchio sia tale da evitare il contatto accidentale
con il filtro incandescente.
Scegliete una distanza di trattamento che risulti confortevole sulla pelle ed
-
aumentatela nel caso in cui il calore diventi troppo intenso.
Nota: il calore dell'apparecchio raggiunge la massima intensità dopo alcuni minuti dall'accensione.
Tuttavia, l'apparecchio produce i suoi effetti benefici già a partire dai primi minuti di utilizzo.