4
Vérifier l'exhaustivité et les endommagements
éventuels du contenu de l'emballage !
A
Radiateur
l
Cheville 10Lx80
A1
Rosace murale
m
Cheville et vis pour
appui latéral
A2
Cache
n
Goupille filetée M4 x6
B
Console murale
o
Entretoise
C
Habillage de console
murale
p
Elément de blocage
arrière
d
Habillage d'entretoise
en deux parties
Q
Elément de blocage
avant
E
Ecrou à six pans
DIN 936
r
Vis à empreinte cruci-
forme M6x25
F
Rondelle DIN 125
s
Pied pour appui latéral
G
Goupille filetée M8x60
t
Rondelle à trou oblong
H
Notice de montage
u
Appui latéral
i
Rondelles coniques
DIN 6319
V
Axe à fixation immédiate
J
Rondelles à rotule
concave DIN 6319
K
Vis-cheville à six pans
creux
remarque :
Les éléments de fixation fournis sont prévus pour être utilisés
dans des constructions privées dans le but de fournir des supports
suffisamment résistants. La méthode de fixation respectivement
appropriée doit toutefois toujours être vérifiée sur le site et les
éléments de fixation doivent être adaptées aux conditions de la
construction.
5
préparer l'outillage nécessaire
6
n'enlever la feuille plastique de protection que des
points de raccordement et de montage ; pour les
reste, le laisser en place sur le radiateur jusqu'à la
mise en service.
7
Monter les fixations
Insérer les goupilles filetées M8x60 (G) en haut à gauche et à droite
jusqu'à la butée. Fixer l'habillage de console murale (C) (trous
oblongs vers l'avant et chanfreins vers le haut) avec deux écrous
à six pans DIN 936 (E).
8
Visser légèrement l'élément de blocage arrière (p)
avec l'élément de blocage avant (Q) centré dans
l'espace de tube transversal du bas avec la vis à
empreinte cruciforme m6x25 (r).
9
Monter les fixations de radiateur (cotes, cf. tableau
Caractéristiques techniques et illustration des écarts
entre trous de perçage)
Fixer la console murale
(B) au mur avec la vis-cheville à six pans
–
creux (K) et la cheville 10Lx80 (l).
Fixer l'entretoise
(o) au mur avec la vis-cheville à six pans creux
–
(K) et la cheville 10Lx80 (l).
Fixer le pied pour l'appui latéral
(s) au mur avec cheville et vis
–
(m) et rondelle à trou oblong (t).
10
Visser les écrous à six pans din 936 (E) à gauche et à
droite avec un jeu approximatif de 5 mm par rapport à
la vis inférieure sur les goupilles filetées M8x60 (G).
Monter à gauche et à droite, dans l'ordre illustré, les rondelles
coniques (i) et les rondelles à rotule concave (J).
11
monter le radiateur
Introduire le radiateur par le bas avec les goupilles filetées dans la
console murale prémontée (B) et dans les entretoises (o).
Monter dans le haut, à gauche et à droite, dans l'ordre illustré,
les rondelles coniques (i) et les rondelles à rotule concave (J).
Bloquer le radiateur à gauche et à droite avec les écrous à six
pans DIN 936 (E).
12
Aligner le radiateur.
Fixer le point de fixation inférieur avec la goupille filetée M4x6
(n). Aligner le radiateur via les trous oblongs resp. en déplaçant
les vis à six pans sur les goupilles filetées M8 vers les conduites
de raccordement.
Serrer ensuite fermement les diverses vis de fixation.
13
Enfoncer l'axe à fixation immédiate (V) dans le pied
d'appui latéral (S) et le fixer avec l'appui latéral (U)
sur le radiateur.
14
réaliser le branchement électrique.
Lire l'instruction de montage du set électrique Wrt resp. Wir.
Attention :
Le branchement électrique ne doit être exécuté que par un
électricien spécialisé.
15
monter les habillages (d) pour les entretoises.
16
monter la rosace murale (A1) sur l'extrémité du
cache (A2).
Introduire le cache (A2) avec les deux fixations en haut et en
bas entre les tubes transversaux du radiateur à la hauteur
correspondante.
Bloquer respectivement les fixations avec un quart de tour.
17
Evacuer les matériaux d'emballage via les systèmes
de recyclage.
Envoyer les radiateurs usés et leurs accessoires au recyclage ou
à un système d'évacuation de déchets approprié (respecter les
prescriptions locales).
i
istruZioni di montAGGio E
d'uso
i
dati tecnici
ii
legenda
A
Superficie riscaldante
BH Altezza effettiva
Bl Larghezza effettiva
Bt Profondità
G
Peso
H
Distanza: dal foro allo spigolo inferiore fascia
l1, l2, l3 Distanze dei fori
nr Codice articolo
p
Potenzialità calorifica barra elettrica
V
Contenuto d'acqua
iii
Vista di lato/sul retro e distanze fori
(versione a sinistra rappresentato, versione a destra
speculare)
iV
tipo di funzionamento
Puro funzionamento elettrico, indipendente dal riscaldamento ad
acqua calda con regolazione tramite set elettrico Wrt o Wir.
Attenzione!
Il radiatore non può essere azionato con un cavo di collegamento
danneggiato! Il riscaldatore ad immersione può essere sostituito solo
da un elettricista specializzato secondo la direttiva dell'associazione
di categoria BGV A2!
Attenzione!
Il radiatore elettrico non deve esser collegato al sistema di
riscaldamento centralizzato!
Attenzione!
Osservare la targhetta tipo! Il radiatore elettrico può essere azionato
solo con la tensione indicata!
Attenzione!
In caso di fuoriuscita del liquido termovettore:
Staccare immediatamente l'apparecchio dalla rete elettrica.
–
Raccogliere il liquido, versare in contenitore opportunamente
–
contrassegnato e smaltirlo secondo le prescrizioni delle autorità
competenti (ASN 54113)
Non sostituire mai il liquido fuoriuscito con acqua.
–
Informatene il Vostro tecnico di fiducia.
–
Attenzione!
In caso d'incendio non spegnere con acqua! Utilizzare estintori
ad anidride carbonica, schiuma, polvere o sabbia.
V
Collegamento elettrico
Inserto per riscaldamento elettrico sotto il tubo collettore interno,
attacco tramite elemento di collegamento alla rete o elemento di
comando.
Vi
pressioni / riempimento
Pressione d'esercizio: max. 10 bar
Pressione di prova: 13 bar
Riempimento: Speciale liquido termovettore (senza componenti
tossiche o nocive per la salute).
Vii
indicazioni del costruttore
uso ammesso
I radiatori forniti servono esclusivamente per il riscaldamento di
ambienti e per asciugare tessuti lavati in acqua.
Non sono idonei come sedili o per essere usati come aiuto per
la salita.
A seconda dello stato d'esercizio la superficie del radiatore può
raggiungere i 90°C.
pericolo di scottarsi!
pulizia
La pulizia può essere eseguita solo con detergenti delicati e non
abrasivi, che si trovano comunemente in commercio.
reclami
In caso di danni rivolgersi al proprio installatore/idraulico
specializzato di fiducia!
Attenzione!
Far eseguire montaggio e riparazioni solo da personale qualificato,
cosicchè non vengano meno i propri diritti, secondo la legge sulla
responsabilità del costruttore per difetti della cosa!
Accessori
Secondo la documentazione di vendita attualmente valida.
Viii
svolgimento del montaggio
1
leggere attentamente le istruzioni di montaggio prima
dell'installazione!
2
trasporto e magazzinaggio solo nell'imballo
protettivo!
3
luogo di montaggio
Non applicare l'elemento di collegamento alla rete, né l'elemento
di comando e neppure l'apparecchio di riscaldamento per ambienti
nella zona di protezione 0 o 1! Il luogo d'installazione non deve
essere soggetto ad influssi termici di disturbo (irraggiamento solare,
lampade, ecc.). Osservare le istruzioni di montaggio e d'uso del set
elettrico Wrt o Wir.
Zone di protezione secondo VdE 0100 parte 701
Zona di prote-
Definizione
zione
non ammesso alcun
attacco di radiatori elet-
Zona 0 e 1
trici per riscaldamento di
ambienti
Attacco di mezzi d'eser-
Zona 2
cizio elettrici della classe
di protezione ip x 4
Al di fuori
delle zone di
Attacco di mezzi d'eser-
protezione in
cizio elettrici della classe
ambienti soggetti
di protezione ip x 1
ad umidità
Sono ammessi se questi
sono protetti tramite un
Apparecchi
dispositivo di protezione
elettrici in
contro corrente di guasto
locali soggetti ad
(interruttore per correnti
umidità
di guasto FI) secondo le
norme della serie DIN
57664/VDE 0664
4
Controllare che il contenuto della confezione sia
completo, integro e non riporti danni!
A
Radiatore
A1
Rosetta per parete
A2
Fascia
B
Supporto da parete
C
Rivestimento supporto
da parete
d
Rivestimento in 2 pezzi
distanziatore
E
Dado esagonale
DIN 936
F
Rosetta DIN 125
G
Vite filettata senza testa
M8x60
H
Istruzioni di montaggio
i
Puleggia conica
DIN 6319
J
Sede conica DIN 6319
K
Vite tassello esagono
cavo
n. B.:
Il materiale di fissaggio in dotazione è destinato all'impiego in edifici
privati su fondi sufficientemente portanti. Il metodo di fissaggio
rispettivamente adeguato è tuttavia sempre da verificare in loco
ed il materiale di fissaggio è da scegliere in base alle condizioni e
alle caratteristiche costruttive del montaggio!
5
predisporre gli attrezzi necessari.
6
togliere la pellicola protettiva solo dai punti di attacco
e di montaggio, per il resto lasciarla sino alla prima
messa in funzione del radiatore.
7
Montare i fissaggi
Avvitare sino alla battuta in alto a sinistra ed a destra le viti filettate
senza testa M8x60 (G). Fissare il rivestimento supporto da parete
(C) (asole in avanti smussi verso l'alto) con due dadi esagonali
DIN 936 (E).
8
Avvitare allentato, al centro nell'intervallo più in
basso fra i tubi orizzontali, l'elemento di bloccaggio
posteriore (p) insieme con l'elemento di bloccaggio
anteriore (Q), utilizzando la vite con intaglio a croce
m6x25 (r).
9
Montare i fissaggi radiatori (per le misure vd. tabella
dati tecnici e figura distanze fori)
Fissare alla parete il supporto
–
cavo (K) e tassello 10Lx80 (l).
Fissare alla parete il distanziatore
–
cavo (K) e tassello 10Lx80 (l).
Fissare alla parete il piede per il sostegno laterale
–
e vite (m) e rosetta con asola (t).
10
Avvitare il dado esagonale din 936 (E) a destra ed
a sinistra, con ca. 5 mm di gioco rispetto alla vite
inferiore, sulla vite filettata senza testa M8x60 (G).
Inserire sopra a sinistra ed a destra puleggia conica (i) e sede conica
(J) nella sequenza rappresentata.
11
montare il radiatore
Inserire dal basso il radiatore con le viti filettate senza testa nel
supporto da parete (B) premontato e nel distanziatore (o).
Applicare in alto a sinistra ed a destra puleggia conica (i) e sede
conica (J) nella sequenza rappresentata. Bloccare a destra ed a
sinistra il radiatore con dadi esagonali DIN 936 (E).
12
Allineare il radiatore
Bloccare il punto di fissaggio inferiore con vite filettata senza testa
M4x6 (n). Sulle viti filettate senza testa M8 allineare il radiatore,
lungo le asole o regolando le viti esagonali, alle condutture di
raccordo.
Infine stringere le diverse viti di fissaggio.
13
inserire il perno a scatto (V) nel piede per il sostegno
laterale (S) e fissare con il sostegno laterale (U) al
radiatore.
14
Effettuare i collegamenti elettrici.
Osservare le istruzioni di montaggio del set Wrt o Wir.
Attenzione:
Il collegamento elettrico può essere realizzato solo da un elettricista
specializzato.
15
montare le coperture (d) per il distanziatore.
prodotto KErmi
16
inserire la rosetta per parete (A1) sull'estremità della
radiatori per
fascia (A2).
bagni
Inserire la fascia (A2) con entrambi i supporti in alto ed in basso
fra i tubi orizzontali del radiatore all'altezza adeguata.
Bloccare i supporti con rispettivamente un quarto di giro.
17
smaltire i materiali d'imballo attraverso sistemi di
riciclaggio.
Radiatori per
Destinare radiatori usurati con accessori al riciclaggio, oppure
bagni incl. riscal-
avviarli ad uno smaltimento appropriato (osservare le prescrizioni
damento elettrico
regionali).
ed ev. ricevitore
agli infrarossi
E
instruCCionEs dE montAJE y
Trasmettitore agli
dE sErViCio
infrarossi
i
datos técnicos
ii
leyenda
A
Superficie de calefacción
BH Altura real de la estructura
Bl Longitud real de la estructura
Bt Profundidad de la estructura
G
Peso
H
Distancia: entre la perforación y el canto inferior del panel
l1, l2, l3 Distancias entre las perforaciones
nr N° de artículo
p
Potencia calorífica varilla eléctrica
V
Cabida de agua
l
Tassello 10Lx80
m
Tassello e vite per so-
stegno laterale
n
Vite filettata senza testa
M4 x6
o
Distanziatore
p
Elemento di bloccaggio
posteriore
Q
Elemento di bloccaggio
anteriore
r
Vite con intaglio a croce
M6x25
s
Piede per sostegno
laterale
t
Rosetta con asola
u
Sostegno laterale
V
Perno a scatto
(B) con vite tassello ad esagono
(o) con vite tassello ad esagono
(s) con tassello
2